Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Giorgio Baratta

Antonio Gramsci in contrappunto. Dialoghi col presente

Antonio Gramsci in contrappunto. Dialoghi col presente

Giorgio Baratta

Libro: Libro in brossura

editore: Carocci

anno edizione: 2008

pagine: 301

Il principio dialogico anima il monologo carcerario dei "Quaderni del carcere" gramsciani. Il libro presenta conversazioni civili con interlocutori che si sono dimostrati capaci di valorizzare il pensiero di un "testimone del presente". Da Said a Hall, da Spivak a Guha, da Hobsbawm a Pereira dos Santos, con lo sguardo rivolto ad amici immaginari come Brecht, Sartre e Pasolini, il libro offre un andirivieni tra la ricostruzione del pensiero di Gramsci e la riflessione attuale di esponenti degli studi culturali subalterni postcoloniali.
24,00

Leonardo e il libro di pittura

Leonardo e il libro di pittura

Carlo Pedretti, Giorgio Baratta

Libro

editore: Edizioni Associate

anno edizione: 2003

pagine: 107

13,43

Attualità di Marx. Atti del Convegno (Urbino, 22-25 novembre 1983)

Attualità di Marx. Atti del Convegno (Urbino, 22-25 novembre 1983)

Libro

editore: Unicopli

anno edizione: 1986

pagine: 486

19,62

Leonardo e il libro di pittura

Leonardo e il libro di pittura

Carlo Pedretti, Giorgio Baratta

Libro

editore: Edizioni Associate

anno edizione: 2010

pagine: 110

13,43

Leonardo tra noi. Immagini, suoni, parole nell'epoca intermediale

Leonardo tra noi. Immagini, suoni, parole nell'epoca intermediale

Giorgio Baratta

Libro: Copertina morbida

editore: Carocci

anno edizione: 2008

pagine: 174

Leonardo è "premoderno", un personaggio di confine. Il suo non è più l'orizzonte fisso e trascendente del mondo della Scolastica, ma non è ancora quello matematizzante e dualistico della Nuova Scienza. Arte e conoscenza, matematica ed esperienza, fantasia e tecnologia confluiscono in un continuum che l'opera di Michelangelo, Galilei e Descartes frantumerà in precisi comparti producendo una divisione apparentemente irreversibile sul piano dell'essere come del sapere. Leonardo è vicino: anche il nostro tempo "ipermoderno" è diventato insofferente verso ogni rigida divisione del lavoro, della cultura, del "mondo della vita". Ma gli sconfinamenti portano troppo spesso alla confusione o per altro verso alla conflittualità, piuttosto che al dialogo o al contrappunto tra linguaggi, media, culture, come quello che ha lasciato in eredità Leonardo.
16,90

Le rose e i quaderni. Il pensiero dialogico di Antonio Gramsci

Le rose e i quaderni. Il pensiero dialogico di Antonio Gramsci

Giorgio Baratta

Libro: Libro in brossura

editore: Carocci

anno edizione: 2003

pagine: 239

"Le rose e i quaderni" propone un nuovo sguardo su Gramsci, frutto di un lungo viaggio attraverso la sua fortuna nel mondo. Il volume si addentra nel labirinto dei Quaderni interrogandoli da un punto di vista "dialettico-dialogico" senza forzarne o appiattirne i momenti "contrappuntistici", ma facendosi anzi guidare da essi. Dopo una prima parte che rivolge un'attenzione più matura a concetti che sembravano invecchiati (a cominciare da "nazionale-popolare", complicato dall'estensione "nazionale-internazionale") e una seconda incentrata sul concetto di "uomo" ma che percorre anche altri spazi di tensione, la ricerca culmina nell'ultima parte dedicata a Europa-America-Mondo.
23,30

Le rose e i quaderni. Saggio sul pensiero di Antonio Gramsci
15,50

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.