Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Giorgio Cavicchioli

Dalla relazione all'intersoggettività. Quarant'anni di pensiero clinico e formazione psicoanalitica IPP – SITPA

Dalla relazione all'intersoggettività. Quarant'anni di pensiero clinico e formazione psicoanalitica IPP – SITPA

Libro: Libro in brossura

editore: NeP edizioni

anno edizione: 2025

pagine: 522

Che cosa accade quando la psicoanalisi smette di guardare l’individuo come un’isola e inizia a pensarlo come relazione viva, intreccio, campo condiviso? Dalla relazione all’intersoggettività è il frutto di quarant’anni di pensiero, clinica e formazione promossi dall’Istituto di Psicologia Psicoanalitica di Brescia (IPP) e dalla Società Italiana di Terapia PsicoAnalitica (SIPTA). Un volume corale e intenso che raccoglie contributi teorici, esperienze cliniche e riflessioni formative di autori italiani e internazionali, nella cornice di una psicoanalisi che interroga l’epoca in cui viviamo. Attraverso la nozione di intersoggettività, il testo esplora le trasformazioni della cura, i cambiamenti della formazione psicoanalitica, la centralità della relazione terapeutica e la vulnerabilità condivisa come terreno generativo.
24,00

Emozioni e relazioni nella separazione genitoriale. Aspetti teorici e d'intervento

Emozioni e relazioni nella separazione genitoriale. Aspetti teorici e d'intervento

Giorgio Cavicchioli, Severo Rosa

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2017

pagine: 184

La famiglia è oggi sempre più attraversata da trasformazioni nelle sue forme e nei processi relazionali ed emotivi: il costante aumento del numero di divorzi e separazioni fa parte di questi mutamenti e attiva spesso processi familiari e individuali densi di conflittualità, emozioni negative, comportamenti problematici. Questo testo si concentra su una serie di analisi psicologiche dei processi di separazione familiare, focalizzando i diversi ambiti coinvolti: quello individuale dei figli e dei genitori; quello dei processi della coppia che si separa, quello gruppale e sistemico della famiglia che attraversa la difficile esperienza della separazione. Il punto di vista adottato è quello dell'intervento psicologico terapeutico e consulenziale: le riflessioni e le analisi dei processi separativi derivano da una ampia esperienza clinica, a cui nel testo si fa costantemente riferimento attraverso la presentazione di numerosi casi che illustrano le possibili modalità emotive e relazionali in cui si manifestano nei figli e nei genitori le conseguenze dell'esperienza di separazione. Il testo è inoltre corredato da schede di approfondimento, dove temi e nodi teorici, clinici e d'intervento vengono focalizzati e riassunti attraverso il riferimento ai principali autori e contributi della letteratura specialistica del settore. Il testo si rivolge a psicologi, psicoterapeuti, psichiatri e neuropsichiatri infantili che si occupano di separazioni, sia in qualità di consulenti del Giudice o di parte, sia come clinici e terapeuti che prendono in carico le persone e le famiglie che attraversano le sofferenze legate alle separazioni. Il libro può essere un utile strumento anche per avvocati e magistrati che si occupano di separazioni e che vogliano approfondire le loro conoscenze delle dinamiche e dei processi psicologici collegati; per gli operatori sociali ed educativi (assistenti sociali, operatori dei servizi psico-sociali e di tutela minorile, educatori domiciliari e dei servizi per il diritto alla visita, ecc.) e per gli insegnanti che sempre più spesso incontrano alunni figli di famiglie separate.
26,00

Curare chi non può guarire. Hospice: cure palliative e approccio interdisciplinare

Curare chi non può guarire. Hospice: cure palliative e approccio interdisciplinare

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2015

pagine: 256

Questo testo nasce dall'esperienza decennale dell'hospice "La Valle del Sole" dell'Ospedale S.Maria di Borgo Val di Taro (Parma) e intende fornire una serie di contenuti e strumenti relativi alla cura dei malati inguaribili e al lavoro sanitario nell'ambito delle cure palliative. A fianco del racconto di esperienze e vissuti degli operatori sanitari che si occupano di queste cure, vengono presentati strumenti, tecniche e metodi derivanti dal lavoro clinico e dalla ricerca in questo campo. Vengono inoltre approfonditi contenuti medico-sanitari, quali l'accoglienza del malato e dei familiari, il supporto al lutto, la comunicazione malato-operatori sanitari, la relazione di cura, l'etica medica, l'integrazione tra ospedale e territorio, la collaborazione tra operatori professionali e volontari, il lavoro in equipe interdisciplinare e la supervisione del gruppo di lavoro. Il testo è rivolto sia agli operatori sanitari - infermieri, medici di medicina generale, medici specialisti, operatori sociosanitari, psicologi e psicoterapeuti - che si occupano di cure palliative e di relazione di cura con malati gravi, cronici e inguaribili, sia agli studenti e agli specializzandi che si formano in queste professioni.
34,00

Io-tu-noi. L'intersoggettività duale e gruppale in psicoanalisi

Io-tu-noi. L'intersoggettività duale e gruppale in psicoanalisi

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2012

pagine: 272

Nel panorama attuale della psicoanalisi, l'intersoggettività occupa un posto di rilevo nella teorizzazione della disciplina, nell'evoluzione della tecnica e nella visione complessiva della clinica. In uno scenario psicoanalitico radicalmente mutato rispetto agli esordi, il superamento della metapsicologia tradizionale e dei modelli teorico-tecnici ad essa associati implica, all'interno di un'epistemologia costruttivista, l'adozione di nuovi punti di vista e linguaggi. La centralità della dimensione intersoggettiva è il presupposto di una nuova concezione del soggetto, dell'interazione intersoggettiva duale e gruppale e quindi dell'interazione terapeutica. Vengono qui proposti i contributi di diversi autori, esponenti di rilievo di orientamenti psicoanalitici differenti ma accomunati nell'interesse centrale per l'intersoggettività. Il testo si rivolge ai professionisti della salute mentale - psicologi, psicoterapeuti, psichiatri, neuropsichiatri che vogliano approfondire i modelli teorico-clinici intersoggettivisti, ponendosi come strumento per la loro azione clinica professionale - ma anche agli specializzandi in psicoterapia e a tutti coloro che, nell'ambito della relazione di aiuto, del lavoro psicosociale e della salute mentale si vogliano formare all'utilizzo di approcci intersoggettivisti nel lavoro di cura.
32,50

Conoscere e condurre i gruppi di lavoro. Esperienze di supervisione e intervento nei servizi alla persona

Conoscere e condurre i gruppi di lavoro. Esperienze di supervisione e intervento nei servizi alla persona

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2006

pagine: 160

"Centralità della persona", "relazione di aiuto" e "gruppo di lavoro" sono tre dei concetti fondamentali che emergono quando si parla di Servizi alla persona; a partire da essi si snoda la riflessione dei capitoli di questo testo, che trovano nel tema della supervisione e in quello del lavoro di gruppo il proprio filo conduttore. L'intenzione che muove gli autori è contribuire all'evoluzione e alla diffusione dell'intervento di supervisione nei Servizi alla persona, inteso non solo come forma di "manutenzione" degli operatori socio-sanitari ed educativi, ma anche come importante strumento di prevenzione del burn-out e di miglioramento della qualità dei Servizi. Differenti sono gli approcci e le metodologie che caratterizzano le esperienze qui raccontate; si evidenzia così la necessaria connessione tra il livello esperienziale e quello teorico-concettuale del lavoro nell'ambito relazionale, anche quando sono gli operatori stessi, e i loro gruppi, nella posizione di ricevere aiuto. Il volume si rivolge quindi non solo agli operatori che lavorano con i gruppi (psicologi, psichiatri, medici, consulenti, formatori e supervisori) ma anche a quelli che operano nei gruppi (educatori, animatori, operatori socio-assistenziali, infermieri e in genere operatori della relazione di aiuto), proponendosi come strumento di lavoro e spunto di riflessione.
23,00

Tra agio e disagio: quale prevenzione? Psicologia scolastica e formazione degli operatori
12,00

Strano chi legge. Racconti anomali per persone inconsuete

Strano chi legge. Racconti anomali per persone inconsuete

Giorgio Cavicchioli

Libro: Copertina morbida

editore: ilmiolibro self publishing

anno edizione: 2022

pagine: 180

Un frattale umano. Costretto a vivere nel suo piccolo. Nel quale si trova a proprio agio. Ma una lente di ingrandimento si è posata su di lui. Solo il lettore è in grado di toglierla e riportarlo alle giuste proporzioni.
16,50

Diagnosi e intersoggettività

Diagnosi e intersoggettività

Libro: Libro in brossura

editore: Unipress

anno edizione: 2020

pagine: 245

Istituto di Psicologia Psicoanalitica Il tema della diagnosi si pone come centrale nella pratica clinica e chiede continue riflessioni e approfondimenti. La pubblicazione della seconda edizione del Manuale Diagnostico Psicodinamico PDM-2 testimonia di come il dibattito sulla diagnosi sia quanto mai attuale e in continua evoluzione. Del resto ben sappiamo che ogni epoca ha le sue patologie, che sempre si intrecciano con i problemi sociali, economici e ambientali. Il testo qui presentato propone una lettura della diagnosi a partire dalle acquisizioni della psicoterapia psicoanalitica ad indirizzo intersoggettivo.
25,00

Istituzioni, apprendimento e nuovi emergenti sociali. Tras-formazioni necessarie

Istituzioni, apprendimento e nuovi emergenti sociali. Tras-formazioni necessarie

Libro: Libro in brossura

editore: Unipress

anno edizione: 2017

pagine: 384

La prima parte presenta una serie di contributi di carattere eminentemente scientifico, di ricerca e di teorizzazione clinico-tecnica su diversi aspetti dell'istituzione, del lavoro con e per le istituzioni, i gruppi di lavoro e gli operatori che le compongono. L'intenzione è quella di offrire una gamma di punti di vista da parte di autori che con grande esperienza e competenza operano a livello internazionale nel campo istituzionale a partire dall'utilizzo del linguaggio e dello strumento psicoanalitico applicato all'istituzione e al gruppo di lavoro. Nella seconda parte si trovano contributi provenienti prevalentemente dall'esperienza operativa all'interno dei servizi e delle organizzazioni del lavoro psico-socio-educativo della rete consortile di Sol.Co. Mantova.
30,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.