Libri di Giorgio Meo
Analisi giuridica dell'economia. Volume Vol. 1-2
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Il Mulino
anno edizione: 2024
pagine: 350
La rivista è un luogo di analisi e discussione sui temi di policy e regulation nell'area del diritto dell'impresa, dei mercati, degli intermediari. Analisi giuridica dell'economia è una rivista a carattere monografico, contraddistinta da un metodo interdisciplinare di costante dialogo tra giuristi ed economisti. Dedica ciascun numero a un argomento specifico, prestando particolare attenzione ai mutamenti che investono gli assetti regolamentari dell'attività d'impresa e dei rapporti tra questa e il mercato. Affronta i problemi legati alle politiche di regolazione che coinvolgono le strutture imprenditoriali e gli assetti di governance, coniugando il rigore scientifico con una struttura agile al cui interno l'approfondimento teorico si collega sempre con l'analisi empirica dei fenomeni trattati.
Il sestante. Schede per il capo riparto
Attilio Grieco
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni Scouting
anno edizione: 2021
pagine: 240
Manuale per la conduzione del Riparto scout secondo il metodo originale di Lord Baden-Powell sviluppato ed armonizzato dall'esperienza dell scautismo cattolico italiano
Costituzione, modificazioni dell'atto costitutivo e operazioni sul capitale sociale
Priscilla Pettiti, Giorgio Meo, Raffaele Viggiani, Giuseppe Alberto Rescio
Libro
editore: Giuffrè
anno edizione: 2018
pagine: XVIII-446
Il volume, volendo evidenziare i problemi concreti che il diritto societario pone ai professionisti nell'attività quotidiana, esamina le tematiche affrontate accomunando i diversi tipi di società di capitali, da un lato, facendo emergere i casi in cui la disciplina coincide e quelli in cui si differenzia; dall'altro lato, rendendo possibile l'individuazione di principi comuni, idonei a giustificare applicazioni che prescindono dalla tipologia societaria. Viene analizzato il procedimento costitutivo della società, il rapporto tra atto costitutivo e statuto, la disciplina dei conferimenti e della nullità, soffermandosi, poi, sulle modifiche statutarie e sul controllo notarile e omologatorio. Completa il lavoro la trattazione delle operazioni sul capitale sociale. Ogni questione è approfondita con particolare attenzione agli sviluppi pratici ed applicativi, nonché alle interpretazioni giurisprudenziali, senza trascurare gli inquadramenti sistematici della materia e gli orientamenti della dottrina.
Crisi transfrontaliera di impresa: orizzonti internazionali ed europei. Atti del Convegno (LUISS, Roma, 3-4 novembre 2017)
Libro: Libro in brossura
editore: Cacucci
anno edizione: 2018
pagine: 226
Il presente volume raccoglie gli atti del convegno “Crisi transfrontaliera di impresa: orizzonti internazionali ed europei”, organizzato il 3-4 novembre 2017 dalla LUISS School of Law nell’ambito del Master in Prevenzione e Gestione della Crisi di impresa. Il convegno ha rappresentato un proficuo momento di riflessione sull’attuale contesto normativo internazionale ed europeo relativo alla crisi di impresa, nonché sulla adeguatezza del «sistema Italia» rispetto alle sfide lanciate da organismi internazionali come UNCITRAL e UNIDROIT, e dall’Unione europea. Le relazioni sono state tenute dai principali esperti italiani e stranieri della materia, molti dei quali appartengono al Gruppo di studio Cross-border Insolvency and National Legal Orders, istituito dalla sezione italiana dell’International Law Association, nonché all’International Insolvency Institute: enti, questi, che, in varia guisa, hanno sostenuto l’iniziativa. Articolato in tre sessioni, l’incontro ha affrontato dapprima le politiche internazionali ed europee in materia di crisi di impresa, avendo riguardo anche alla proposta di Direttiva sulla ristrutturazione preventiva e agli effetti della Brexit nel campo delle ristrutturazioni. La seconda sessione si è soffermata sul regolamento (UE) 2015/848 del 20 maggio 2015 relativo alle procedure di insolvenza, rivolgendo particolare attenzione ai rapporti con la libertà di stabilimento di matrice europea, con la proposta di Direttiva sulla ristrutturazione preventiva, e con altri regolamenti adottati dall’Unione nel settore della cooperazione giudiziaria in materia civile e commerciale. L’ultima sessione si è soffermata su profili specifici nei quali dimorano ulteriori sfide che l’operatore italiano deve affrontare per gestire efficacemente una crisi transfrontaliera di impresa attenendosi alle policies, alle tecniche e agli strumenti normativi esaminati nelle prime due sessioni. I testi di alcuni interventi sono in lingua inglese.
Il manuale del capo squadriglia
Attilio Grieco
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni Scouting
anno edizione: 2018
pagine: 146
Il Testo Unico sulle società pubbliche
Libro: Libro in brossura
editore: Cacucci
anno edizione: 2016
pagine: 382
Il Testo Unico delle società partecipate dalle pubbliche amministrazioni approvato con d.lgs. 19 agosto 2016, n. 175, costituisce uno dei tasselli più importanti della riforma amministrativa in corso. Si può dire anzi che si tratta di un testo normativo che, se attuato con il dovuto rigore, avrà un impatto concreto particolarmente rilevante. Gli obiettivi fondamentali, in vista dei quali la relativa delega legislativa è stata conferita ed esercitata, sono infatti il riordino della disciplina e la riduzione del numero delle società, che com'è noto, è aumentato notevolmente negli ultimi anni soprattutto in ambito locale. Il modo in cui ciascuno di questi due obiettivi è stato perseguito solleva numerosi e rilevanti problemi giuridici, che giustificano l’impegno degli studiosi e dimostrano l’interesse di volumi di commento come questo.
Il risanamento finanziato dai creditori. Lettura dell'amministrazione straordinaria
Giorgio Meo
Libro
editore: Giuffrè
anno edizione: 2013
pagine: VI-174
Il volume propone una lettura della procedura di amministrazione straordinaria delle grandi imprese in crisi, anche con riferimento alle procedure "speciali" per le imprese di grandissime dimensioni ("Marzano") e per quelle esercenti servizi pubblici, in particolare Alitalia. Lo studio offre una non consueta chiave di ricostruzione della complessa normativa, consistente nella particolare combinazione, individuata nella disciplina positiva dell'istituto, delle finalità di continuazione dell'impresa e di soddisfazione dei creditori in moneta concorsuale. L'impianto dell'amministrazione straordinaria mostra una sistematica subordinazione della tutela dei creditori anteriori alle finalità, volute dal legislatore come prevalenti, della salvaguardia dei complessi aziendali e della continuità dei processi produttivi, tanto da giustificare l'ipotesi, sottoposta a puntuale verifica nel volume, che il risanamento sia fondato sul finanziamento "coattivo" imposto ai creditori concorsuali.
Gli effetti dell'invalidità delle deliberazioni assembleari
Giorgio Meo
Libro
editore: Giuffrè
anno edizione: 1998
pagine: XIII-422
Funzione professionale e meritevolezza degli interessi nelle garanzie atipiche
Giorgio Meo
Libro
editore: Giuffrè
anno edizione: 1991
pagine: 416
Le società di capitali. Le società con azioni quotate in borsa
Giorgio Meo
Libro
editore: Giappichelli
anno edizione: 2002
pagine: XII-320
Analisi giuridica dell'economia. Volume Vol. 2
Libro: Libro in brossura
editore: Il Mulino
anno edizione: 2023
pagine: 350
La rivista è un luogo di analisi e discussione sui temi di policy e regulation nell'area del diritto dell'impresa, dei mercati, degli intermediari. Analisi giuridica dell'economia è una rivista a carattere monografico, contraddistinta da un metodo interdisciplinare di costante dialogo tra giuristi ed economisti. Dedica ciascun numero a un argomento specifico, prestando particolare attenzione ai mutamenti che investono gli assetti regolamentari dell'attività d'impresa e dei rapporti tra questa e il mercato. Affronta i problemi legati alle politiche di regolazione che coinvolgono le strutture imprenditoriali e gli assetti di governance, coniugando il rigore scientifico con una struttura agile al cui interno l'approfondimento teorico si collega sempre con l'analisi empirica dei fenomeni trattati.