Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Giorgio Milanesi

Wiligelmo cacciato dall'Eden

Wiligelmo cacciato dall'Eden

Giorgio Milanesi

Libro

editore: Teleradio Cremona Cittanova

anno edizione: 2024

pagine: 48

8,00

Girolamo Mazzola Bedoli «eccellente pittore, e cortese e gentile oltre modo». Atti della Giornata Internazionale di studi (Viadana, 6 maggio 2017)

Girolamo Mazzola Bedoli «eccellente pittore, e cortese e gentile oltre modo». Atti della Giornata Internazionale di studi (Viadana, 6 maggio 2017)

Libro: Libro rilegato

editore: Società Storica Viadanese

anno edizione: 2019

pagine: 208

I contributi qui raccolti, Atti della giornata di studio svoltasi a Viadana il 6 maggio 2017, sono nuovo punto di partenza, dopo i pioneristici contributi di Mario Di Giampaolo con lo scopo precipuo di delineare nel modo più netto possibile la cifra stilistica e culturale del Bedoli nel quadro della pittura emiliana del pieno Cinquecento. A Cristiana Garofalo il compito dunque di ricordare il celebre studioso e di analizzare disegni inediti, conservati a Siena, mano del Parmigianino; a David Ekserdijan quello di aggiornare il catalogo dei dipinti e dei disegni a attribuiti al Bedoli, passati sul mercato antiquario. Alessandra Talignani focalizza l’attenzione sul rapporto tra Bedoli e la scultura, mentre Sefy Hendler analizza la ‘fortuna’ dell’artista in Inghilterra e la ricezione della sua opera da parte di Federico Zuccari. Elisabetta Fadda ribadisce l’autonomia del catalogo di Girolamo Bedoli rispetto a quello del Parmigianino e rispetto a quello di altri pittori emiliani; chiude il volume Giorgio Milanesi con un contributo incentrato sulla letteratura erudita cremonese e mantovana tra il XVI e il XIX secolo per indagarne la fortuna critica nelle terre di origine.
25,00

Storie di animali e di iconografie lontane. Atti dell'incontro internazionale di studiosi delle tavolette da soffitto e dei soffitti dipinti medievali. (Viadana, 21-22 ottobre 2017). Ediz. multilingue

Storie di animali e di iconografie lontane. Atti dell'incontro internazionale di studiosi delle tavolette da soffitto e dei soffitti dipinti medievali. (Viadana, 21-22 ottobre 2017). Ediz. multilingue

Libro: Libro rilegato

editore: Società Storica Viadanese

anno edizione: 2018

pagine: 335

Il volume raccoglie gli Atti dell’Incontro internazionale di studiosi delle tavolette da soffitto e dei soffitti dipinti medievali svoltosi il 21-22/10/2017 a Viadana (MN), promosso dalla Società Storica Viadanese in collaborazione con il Comune e l’Association Internationale de Recherche sur les Charpentes et Plafond Peints Mèdièvaux di Capestang. Il confronto tra i maggiori specialisti europei ha interessato un ampio ventaglio di casi distribuiti tra Friuli (M. d’Arcano Grattoni e F. Fratta de Tomas), Lombardia (R. Aglio, M. Marubbi, D. Benedetti, P. Venturelli, G. Poldi), Svizzera meridionale (V. Segre), Sicilia (L. Buttà) e Aragona (G. Puchal). P.O. Dittmar ha invece tracciato un quadro generale in riferimento al problema delle Images di soggetto profano che a partire dal tardo medioevo “ritornano” nelle case dopo una collocazione solo pubblica, tanto religiosa quanto laica, durata alcuni secoli. Il testo è arricchito da numerose illustrazioni a colori, relative anche a contesti oggetto in questa occasione di prima pubblicazione. L’ambizioso sforzo dei curatori è stato quello di proporre uno stato dell’arte critico e bibliografico sul fenomeno delle tavolette da soffitto.
30,00

La pieve e il fonte battesimale di Bazzano
9,00

Romanico cremonese. Le chiese dell’antica Diocesi di Cremona
65,00

Bonifica delle immagini e propaganda in Aquitania durante lo scisma del 1130-1138

Bonifica delle immagini e propaganda in Aquitania durante lo scisma del 1130-1138

Giorgio Milanesi

Libro: Libro in brossura

editore: Scripta

anno edizione: 2013

pagine: 488

Allo scoppio dello scisma nel febbraio del 1130, Guglielmo X, Duca di Aquitania, e Gerardo II, Vescovo di Angouleme, appoggiarono la causa di Anacleto II, definito in seguito antipapa, contro Innocenzo II. L'analisi tende a dimostrare come una vera e propria propaganda per immagini fu utilizzata da una fazione contro l'altra.
19,50

Terremoto in Val Padana. 1117, la terra sconquassa e sprofonda

Terremoto in Val Padana. 1117, la terra sconquassa e sprofonda

Libro: Libro in brossura

editore: Scripta

anno edizione: 2018

pagine: 440

Molta letteratura di ambito storico-artistico ha dedicato attenzione al terremoto del 1117 anche se, ancora oggi, non sappiamo con precisione quali siano stati i danni reali. Può sembrare dunque che quel terremoto sia stato una specie di passe-partout per giustificare la ricostruzione di molti edifici. Gli studi qui presentati mettono a confronto specialisti diversi: storici dell’arte, architetti, storici, ingegneri strutturisti, geologi, geofisici, per tentare di aprire un confronto su un evento che peraltro si colloca, almeno per l’area italiana, in un momento assai particolare di un quadro storico che stava subendo profonde trasformazioni. Studiare il terremoto di allora è dunque parso un ottimo spunto per parlare e riflettere dei terremoti ai giorni nostri, a partire da quello del 2012 che ha colpito drammaticamente l’Italia centro-settentrionale.
29,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.