Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Giorgio Pino

Studi sulla teoria generale del diritto

Studi sulla teoria generale del diritto

Norberto Bobbio

Libro: Libro in brossura

editore: Giappichelli

anno edizione: 2025

pagine: 200

Gli Studi sulla teoria generale del diritto rappresentano la prima raccolta di scritti che Norberto Bobbio dedicò, nel secondo dopoguerra, alla filosofia del diritto, ripensata nei termini di una teoria generale che aveva il compito di rinnovare la cultura giuridica italiana, innestandovi le novità provenienti dalla riflessione di Hans Kelsen. Confrontandosi con alcune delle teorie maggiormente circolanti intorno alla metà del secolo scorso, Bobbio affermava la necessità di una teoria generale descrittiva e avalutativa, strettamente collegata alle scienze giuridiche piuttosto che ai sistemi filosofici. Si tratta di studi che si pongono alle origini del Bobbio teorico e difensore del positivismo giuridico, e che allo stesso tempo rappresentano, sul versante giuridico, ciò che altri scritti coevi rappresentano sul piano del dibattito politico-culturale: il tentativo di fissare alcuni punti fermi, a partire dai quali stabilire e rinnovare il dialogo tra parti che si presentavano spesso come aprioristicamente e ideologicamente contrapposte. Con un saggio di Giorgio Pino.
25,00

La teoria del diritto di H.L.A. Hart. Una introduzione critica

La teoria del diritto di H.L.A. Hart. Una introduzione critica

Bruno Celano

Libro: Libro in brossura

editore: Il Mulino

anno edizione: 2023

pagine: 232

H.L.A. Hart è stato probabilmente il più importante filosofo del diritto anglosassone del ventesimo secolo. La sua opera ha prodotto un profondo rinnovamento degli studi di filosofia del diritto in Inghilterra e negli Stati Uniti, esercitando un'enorme influenza e generando una mole imponente di dibattiti, discussioni, controversie, e sviluppi teorici ulteriori. In questo volume, Bruno Celano ricostruisce la teoria del diritto di Hart con linguaggio limpido e analisi serrata, utilizzando come chiave di accesso il problema della distinzione tra il diritto, da una parte, e la violenza e la morale, dall'altra; per poi procedere a far emergere alcuni limiti o «punti ciechi» della costruzione hartiana e della sua eredità. Taluni dei quali spesso ampiamente ignorati nel dibattito filosofico-giuridico contemporaneo.
20,00

L'interpretazione del diritto

L'interpretazione del diritto

Giorgio Pino

Libro: Libro rilegato

editore: Giappichelli

anno edizione: 2021

pagine: 400

L'interpretazione giuridica non è una mera presa d'atto, una duplicazione, un rispecchiamento di una realtà giuridica che le preesiste e che è da essa indipendente; l'interpretazione è, piuttosto, un elemento interno al diritto, alla cui formazione e trasformazione in qualche misura essa inevitabilmente concorre. Il diritto (il diritto positivo, l'ordinamento giuridico...) è prodotto congiuntamente dalla legislazione (ampiamente intesa) e dall'interpretazione (anch'essa ampiamente intesa); è una somma di – o meglio: una combinazione di, una continua interazione tra – fonti e norme, testi autoritativi e loro significati. L'interpretazione giuridica richiede dunque che l'interprete compia molteplici scelte, valutazioni, prese di posizione, spesso non chiaramente esplicitate; scelte che possono talvolta, o anche spesso, apparire semplicemente come questioni "tecniche", da trattare con gli strumenti propri di un sapere specialistico, perfino ereditati da una tradizione plurimillenaria, ma che sono in larga parte, in ultima analisi, di natura etico-politica. Partendo da questi presupposti, questo libro intende portare alla luce sia il multiforme contributo apportato dall'interpretazione, e dagli interpreti, alla costruzione, alla conformazione, e alla trasformazione dell'ordinamento giuridico; sia la responsabilità in senso ampio politica che sugli interpreti ricade – e di cui talvolta non sembrano essere consapevoli nemmeno essi stessi – come conseguenza delle scelte che necessariamente essi devono prendere nello svolgimento della loro attività.
40,00

Trattato del diritto privato. Volume Vol. 1/1

Trattato del diritto privato. Volume Vol. 1/1

Federico Sorrentino, Giorgio Pino

Libro: Libro rilegato

editore: Giappichelli

anno edizione: 2021

pagine: 400

50,00

Interpretazione costituzionale e teorie della Costituzione

Interpretazione costituzionale e teorie della Costituzione

Giorgio Pino

Libro: Libro in brossura

editore: Mucchi Editore

anno edizione: 2019

pagine: 80

L'interpretazione costituzionale è ormai da alcuni decenni un tema centrale e intensamente controverso nel dibattito filosofico-giuridico, e nella cultura giuridica in generale. Questo è vero in Italia, ovviamente, ma è anche vero in moltissimi altri ordinamenti giuridici contemporanei, in particolare quelli riconducibili al modello dello "Stato costituzionale", o "costituzionalismo dei diritti" - dotati di una costituzione "lunga", rigida, e garantita da qualche forma di controllo giudiziario di costituzionalità delle leggi. È noto infatti che, in contesti di questo tipo, per un verso l'interpretazione della costituzione, o comunque il riferimento a norme costituzionali, ha progressivamente assunto un ruolo quasi imprescindibile anche nelle più ordinarie operazioni argomentative svolte dai giuristi; e per altro verso si è sviluppato un denso dibattito attorno alla questione se l'interpretazione della costituzione abbia o no caratteristiche peculiari rispetto all'interpretazione della legge, e ad altre forme di interpretazione giuridica in generale. Questo contributo si occupa di interpretazione costituzionale in una maniera probabilmente un po' più indiretta di quanto si faccia normalmente.
8,00

Il costituzionalismo dei diritti

Il costituzionalismo dei diritti

Giorgio Pino

Libro: Libro in brossura

editore: Il Mulino

anno edizione: 2017

pagine: 260

Il volume analizza il discorso dei diritti come elemento portante del costituzionalismo contemporaneo. Dopo aver ricostruito le idee che lo caratterizzano (la centralità e perfino l'affollamento dei diritti fondamentali nel discorso giuridico-politico, il crescente ruolo politico della giurisdizione ordinaria e costituzionale, l'aprirsi degli ordinamenti alla dimensione sovranazionale, il «dialogo» tra le corti...), vengono affrontati i principali nodi problematici: l'inflazione dei diritti fondamentali, l'elaborazione di nuovi diritti fondamentali per via giudiziaria, la contrapposizione e conflittualità tra diverse categorie di diritti, i rapporti fra tutela dei diritti fondamentali e democrazia.
23,00

Teoria analitica del diritto. Volume Vol. 1

Teoria analitica del diritto. Volume Vol. 1

Giorgio Pino

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni ETS

anno edizione: 2016

pagine: 228

La norma giuridica è l'elemento base del diritto. Non ne è certo l'unico elemento (il diritto non è solo un insieme di norme), ma che nel fenomeno giuridico le attività di produzione e di applicazione di norme giuridiche abbiano un ruolo centrale è cosa difficilmente contestabile, anche da parte di chi non aderisca ad un approccio filosofico-giuridico specificamente "normativistico". Dal fatto che il ruolo centrale della norma all'interno del fenomeno giuridico sia cosa ovvia non deriva però che siano altrettanto ovvie e pacifiche varie questioni che riguardano la struttura, l'esistenza e l'applicazione delle norme giuridiche; anzi, è spesso proprio quello status di ovvietà a rendere poco visibili tali questioni e le loro interne complicazioni. Questo libro intende allora offrire una trattazione critica e accessibile alle questioni più importanti di teoria della norma giuridica, quali: la definizione della norma, il rapporto tra norma e interpretazione, i diversi tipi di norme giuridiche (con particolare riferimento alla assai dibattuta distinzione tra regole e principi), i vari criteri di valutazione delle norme giuridiche (validità, efficacia ed effettività, giustizia, certezza, applicabilità), la strutturazione gerarchica delle norme giuridiche e le conseguenze di essa per l'interpretazione e l'applicazione del diritto.
23,00

Interpretazione e «crisi» delle fonti

Interpretazione e «crisi» delle fonti

Giorgio Pino

Libro: Libro in brossura

editore: Mucchi Editore

anno edizione: 2014

pagine: 82

8,00

Il relativismo. Temi e prospettive

Il relativismo. Temi e prospettive

Giorgio Maniaci, Giorgio Pino, Aldo Schiavello

Libro: Libro in brossura

editore: Aracne

anno edizione: 2010

pagine: 336

Il volume raccoglie gli atti del convegno "Il relativismo: temi e prospettive" (Agrigento, 23-24 aprile 2009): un convegno che non è partito da opinioni precostituite, pro o contro, ma che ha offerto una sede di discussione rigorosa, distante dal modo, frettoloso e ideologicamente orientato, con cui il tema è affrontato nel nostro dibattito pubblico. Le concezioni relativiste vengono esaminate criticamente nei principali ambiti disciplinari in cui si sono affermate: l'epistemologia, la filosofia del linguaggio e l'etica. Vengono discusse, inoltre, le fondamentali questioni della praticabilità di una definizione unitaria di tale nozione e della sua coerenza interna.
20,00

Diritti e interpretazione. Il ragionamento giuridico nello Stato costituzionale

Diritti e interpretazione. Il ragionamento giuridico nello Stato costituzionale

Giorgio Pino

Libro: Libro in brossura

editore: Il Mulino

anno edizione: 2010

pagine: 258

Il libro illustra con chiarezza gli effetti che la centralità del discorso dei diritti produce sull'argomentazione giuridica. Negli ordinamenti giuridici costituzionalizzati il giurista sembra aver definitivamente dismesso l'abito del mero esegeta dei testi di legge (ereditato dalla tradizione culturale del positivismo legalista ottocentesco), per assumere un ruolo attivo di promozione e attuazione dei diritti fondamentali e dei valori costituzionali. La centralità dei diritti fondamentali contribuisce a rimodulare i rapporti fra potere legislativo e potere giudiziario, talora anche in termini di concorrenza reciproca, e nelle corti trovano posto nuove tecniche argomentative che sembrano avvicinare il ragionamento giuridico al ragionamento morale, o alla decisione politica.
19,00

Il diritto all'identità personale. Interpretazione costituzionale e creatività giurisprudenziale

Il diritto all'identità personale. Interpretazione costituzionale e creatività giurisprudenziale

Giorgio Pino

Libro: Libro in brossura

editore: Il Mulino

anno edizione: 2003

pagine: 228

Secondo una definizione ormai consolidata nella più recente cultura giuridica italiana, il diritto all'identità personale è il diritto di ognuno a che la proiezione sociale della propria personalità non subisca travisamenti o distorsioni a causa della attribuzione di idee, opinioni o comportamenti differenti da quelli che l'individuo ha manifestato nella vita di relazione. Frutto degli sforzi creativi di un corposo orientamento giurisprudenziale, che inizia a emergere nella seconda metà degli anni '70, il diritto all'identità personale si è imposto come nuovo diritto fondamentale della persona, e la sua rilevanza costituzionale è stata riconosciuta dalla stessa Corte Costituzionale.
18,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.