Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Il diritto all'identità personale. Interpretazione costituzionale e creatività giurisprudenziale

Il diritto all'identità personale. Interpretazione costituzionale e creatività giurisprudenziale
Titolo Il diritto all'identità personale. Interpretazione costituzionale e creatività giurisprudenziale
Autore
Argomento Società, scienze sociali e politica Politica e governo
Collana Il Mulino/Ricerca
Editore Il Mulino
Formato
Formato Libro Libro: Libro in brossura
Pagine 228
Pubblicazione 09/2003
ISBN 9788815094261
 
18,00

 
0 copie in libreria
Secondo una definizione ormai consolidata nella più recente cultura giuridica italiana, il diritto all'identità personale è il diritto di ognuno a che la proiezione sociale della propria personalità non subisca travisamenti o distorsioni a causa della attribuzione di idee, opinioni o comportamenti differenti da quelli che l'individuo ha manifestato nella vita di relazione. Frutto degli sforzi creativi di un corposo orientamento giurisprudenziale, che inizia a emergere nella seconda metà degli anni '70, il diritto all'identità personale si è imposto come nuovo diritto fondamentale della persona, e la sua rilevanza costituzionale è stata riconosciuta dalla stessa Corte Costituzionale.
 
Questo sito è protetto da reCAPTCHA e si applicano le Norme sulla Privacy e i Termini di Servizio di Google.

Libri dello stesso autore

Chi ha cercato questo ha cercato anche...

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.