Libri di Giorgio Vercillo
La riforma dei servizi pubblici locali di rilevanza economica. Commento organico alla nuova legislazione introdotta dal d.lgs. 23 dicembre 2022, n. 201
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Dike Giuridica
anno edizione: 2023
pagine: 282
La Riforma dei Servizi Pubblici Locali di Rilevanza Economica analizza, in modo approfondito e con immediata operatività, la riforma dei servizi pubblici locali di rilevanza economica, introdotta dal D.Lgs. 23 dicembre 2022, n. 201 e alla luce del D.Lgs. 31 marzo 2023, n. 36 (nuovo codice dei contratti pubblici), che ne hanno riscritto la disciplina. Gli Autori, avvalendosi della loro notevole esperienza sul campo e alla luce dell’approfondita analisi dei lavori parlamentari e dei testi normativi, hanno elaborato un corposo sistema ricostruttivo delle molteplici innovazioni di questa ampia riforma, dando conto del paradigma sistematico degli istituti e delle conseguenze applicative di ciascuna disposizione. Infine, grazie alle credenziali contenute nel libro, si potranno consultare online le eventuali modifiche normative che dovessero sopravvenire.
La nuova disciplina del mercato del lavoro. Tipologie contrattuali licenziamenti ammortizzatori sociali
Sandro Saba, Alessandro Veltri, Giorgio Vercillo
Libro: Copertina morbida
editore: Neldiritto Editore
anno edizione: 2012
pagine: 224
Il commentario alla riforma del mercato del lavoro (cd. riforma Fornero, di cui alla legge 28 giugno 2012, n. 92, così come modificata dalla legge 7 agosto 2012, n. 134) si articola in tre parti, riproducendo la suddivisione in aree tematiche di cui all'originario disegno di legge presentato dal Governo nell'aprile del 2012. La prima parte concerne la cd. flessibilità in entrata, ovverosia quell'insieme di norme che, incidendo su tipologie contrattuali e relativi presupposti di applicabilità, intende conciliare, da un lato, gli interessi datoriali ad una maggior duttilità dell'impiego di forza lavoro, dall'altro, i diritti del lavoratore. La seconda parte attiene alle novità in tema di licenziamenti, ovverosia la cd. flessibilità in uscita. La terza parte, infine, analizza le novità in materia di ammortizzatori sociali, tutele in costanza di rapporto nonché misure a sostegno dell'occupazione.