Libri di Giovanna Cavallari
L'altro potere. Opinione pubblica e democrazia in America
Giovanna Cavallari, Giovanni Dessì
Libro: Copertina morbida
editore: Donzelli
anno edizione: 2008
pagine: 143
Giornali e televisione traboccano di considerazioni sulle degenerazioni della politica e sul calo di interesse da parte dei cittadini: è nata ufficialmente l'"antipolitica". Quanti tuttavia sanno che la partecipazione dei cittadini alla vita democratica è un tema che ha radici lontane? È proprio la riscoperta di tali origini l'intento di questa ricostruzione delle posizioni e, in qualche caso, delle scelte politiche di alcuni degli intellettuali americani più autorevoli negli Stati Uniti del XX secolo. Analizzando il legame tra democrazia e opinione pubblica, autori quali Walter Lippmann e John Dewey, Charles Wright Mills e Robert Dahl hanno reso esplicito il fondamentale contributo che i cittadini possono offrire alla democrazia. A loro dobbiamo la prima individuazione e la denuncia dei rischi ai quali può condurre la manipolazione dell'opinione pubblica: da una sensibile perdita della libertà di scelta all'indifferenza verso la politica, ridotta a mero spettacolo, utile soltanto agli attori che da essa traggono sostentamento. Lippmann e Dewey, in particolare, riflettendo sulle trasformazioni della società americana dei primi del Novecento e sulle caratteristiche della società di massa, si chiedono come in una grande società industriale, in cui il monopolio dell'informazione è nelle mani di minoranze, il cittadino possa realmente partecipare alla gestione della cosa pubblica.
Classe dirigente e minoranze rivoluzionarie
Giovanna Cavallari
Libro
editore: Jovene
anno edizione: 1983
pagine: XII-266
Charles Renouvier filosofo della liberaldemocrazia
Giovanna Cavallari
Libro
editore: Jovene
anno edizione: 1979
pagine: XII-236
Comunità, individuo e globalizzazione. Idee politiche e mutamenti dello Stato contemporaneo
Giovanna Cavallari
Libro
editore: Carocci
anno edizione: 2001
pagine: 312
Studiando gli effetti della globalizzazione sul piano istituzionale, il volume si articola in una prima parte dedicata ad alcuni pensatori politici (Spinoza, Kant, Marx, Tonnies ed altri) che hanno affrontato l'intreccio fra comunità e individuo in un'ottica universalistica, per poi passare all'analisi di problematiche connesse alle trasformazioni contemporanee della forma tradizionale Stato-nazione.