Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Giovanna Perricone Briulotta

Manuale di psicologia dell'educazione. Una prospettiva ecologica per lo studio e l'intervento sul processo educativo

Manuale di psicologia dell'educazione. Una prospettiva ecologica per lo studio e l'intervento sul processo educativo

Giovanna Perricone Briulotta

Libro: Libro in brossura

editore: McGraw-Hill Education

anno edizione: 2021

pagine: 470

La ricerca di uno statuto epistemologico e l'analisi disciplinare che ne discende rappresentano per la psicologia dell'educazione un compito complesso, in particolare per la difficoltà di identificare la disciplina all'interno della bipolarità teoria/applicazione, e di contestualizzarla rispetto ad altri linguaggi, quali la psicologia dello sviluppo, la psicologia scolastica, la psicopedagogia e tutto l'ambito delle scienze dell'educazione. Questo manuale vuole costituire un tentativo per lo sviluppo di una prospettiva che, da una parte, si colloca nella continuità della sperimentazione applicata come ricerca-intervento e, dall'altra, intende focalizzare la possibilità di un'autonomia epistemologico-concettuale e sintattico-procedurale della disciplina: uno statuto che trova il suo oggetto di studio nella ricerca-intervento sulle condizioni psicologiche che caratterizzano il processo educativo all'interno dell'ecosistema, definito dalle trame relazionali dello spazio di vita personale del soggetto (bambino, adolescente, anziano). Un soggetto inteso come configurazione dinamica, che deriva dalla sintesi del profilo delle diverse dimensioni evolutive, dell'esperienza e dell'esperire, della dimensione progettuale, dell'immagine di sé e del sé. La disciplina, pertanto, non più ambito, ma linguaggio che "parla" le condizioni psicologiche di garanzia del percorso di sviluppo e della sua promozione, diventa non una psicologia applicata di vecchio stampo, ma una disciplina teorico-operativa, in grado di costruire modelli di ricerca e di intervento, di operazionalizzarli e di definire percorsi operativi coerenti, congruenti e analogici rispetto ai modelli, consegnando alla psicologia dello sviluppo aree di riflessione per ridefinirne i modelli interpretativi.
38,00

Il vento della psicologia pediatrica: l'esperienza di un know how oltre la psicologia applicata in pediatria

Il vento della psicologia pediatrica: l'esperienza di un know how oltre la psicologia applicata in pediatria

Giovanna Perricone Briulotta

Libro: Copertina morbida

editore: McGraw-Hill Education

anno edizione: 2019

pagine: 146

La riflessione presentata nel volume si pone in continuità con un precedente studio (2012) che aveva già identificato la Psicologia pediatrica come una Psicologia dello Sviluppo a vertice evolutivo clinico, individuando l'oggetto di studio, di assessment e di intervento nelle traiettorie evolutive di feti, neonati, bambini e adolescenti, con le relative risorse e le compromissioni. Un intervento, quello della Psicologia Pediatrica, che assume il metodo clinico, ma rifiuta un ricorso generalizzato e immediato a categorie nosografiche della Psicologia Clinica. Nel procedere della riflessione proposta, l'autrice traccia il collegamento tra questo know-how e la Psicologia del Benessere, orientata al positive development, trovando nello strenghthening del percorso di sviluppo del neonato/bambino/adolescente e nel lavoro integrato tra le figure professionali coinvolte; visioni e prospettive di riferimento che si confrontano non solo con la Pediatria, con la Neuropsichiatria dell'Infanzia e dell'Adolescenza, ma anche con la Psicologia della Salute e con la Psicologia dell'Emergenza così rilevante per esempio nel Pronto Soccorso Pediatrico, che spesso diventa spazio privilegiato di una Psicotraumatologia, orientata a promuovere nel paziente l'attraversamento della condizione di emergenza. L'autrice così tratteggia il lavoro sul trauma attraverso un ribaltamento riconducibile al senso e al significato di una relazione di aiuto che, ricercando le risorse evolutive del bambino/adolescente e promuovendo il potenziamento di queste, agisce sulle risonanze emotive che hanno origine dal trauma. In tal senso, viene evidenziata la rilevanza non tanto del Disturbo Post Traumatico da Stress quanto del Disturbo Traumatico dello Sviluppo, analizzato attraverso i criteri di consensus (2009). Prefazione di C. Polizzi e M. R. Morales. Postfazione di I. Rotolo.
25,00

Dall'educazione alla salute alla salute dell'educazione. Volume Vol. 2

Dall'educazione alla salute alla salute dell'educazione. Volume Vol. 2

Libro: Libro in brossura

editore: Armando Editore

anno edizione: 2019

pagine: 192

Un testo di psicologia dell'educazione che vuole affrontare la questione sociale della prevenzione spostando la prospettiva dell'intervento e della stessa riflessione teorica dall'educazione alla salute verso la salute dell'educazione; si sviluppa così l'identificazione tra percorso educativo e prevenzione, secondo un'ottica complessa che trova le sue categorie epistemologiche e, quindi, la sua verificabilità nell'integrazione e nella trasformazione. La prevenzione diviene così orientamento. Lo studio si sviluppa in due volumi che affrontano singolarmente gli aspetti teorici (I volume) e le possibilità esperienziali (II volume).
13,50

Giocare al training. Viaggio nell'autorientamento per i ragazzi
10,00

Manuale di psicologia dell'educazione. Una prospettiva ecologica per lo studio e l'intervento sul processo educativo

Manuale di psicologia dell'educazione. Una prospettiva ecologica per lo studio e l'intervento sul processo educativo

Giovanna Perricone Briulotta

Libro

editore: McGraw-Hill Education

anno edizione: 2005

pagine: 448

La ricerca di uno statuto epistemologico e l'analisi disciplinare che ne discende rappresentano per la psicologia dell'educazione un compito complesso, per la difficoltà di identificare la disciplina all'interno della bipolarità teoria-applicazione e di contestualizzarla rispetto ad altri linguaggi, quali la psicologia dello sviluppo, la psicologia scolastica, la psicopedagogia. Questo manuale mira alla definizione di un'autonomia epistemologica, concettuale e procedurale della disciplina: uno statuto che trova il suo oggetto di studio nella ricerca-intervento sulle condizioni psicologiche che caratterizzano il processo educativo, all'interno di un ecosistema definito dalle trame relazionali dello spazio di vita personale del soggetto.
38,00

Percorsi e metodiche di intervento in psicologia dell'educazione
12,50

Terzo millennio. Dove e con chi va l'educazione in Europa
21,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.