Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Giovanni Battista Codronchi

Dei morbi che a Imola e altrove diffusamente infuriarono in quest'anno 1602

Dei morbi che a Imola e altrove diffusamente infuriarono in quest'anno 1602

Giovanni Battista Codronchi

Libro: Libro in brossura

editore: La Mandragora Editrice

anno edizione: 2019

pagine: 200

Il medico Giovan Battista Codronchi (1547-1628) pubblicò nel 1603 l’operetta "Dei morbi che a Imola e altrove diffusamente infuriarono in quest’anno 1602", ora ripresa a cura di Antonio Castronuovo. L’ampio saggio introduttivo "Tra Galeno e Galileo: il dottor Codronchi all’alba della scienza moderna" rivaluta in maniera complessiva la figura di un medico vissuto nel clima della Controriforma. L’opera descrive una epidemia “verminosa” che colpì la città in un’epoca di profonda crisi alimentare e sanitaria e che provocò la morte di parecchie persone. Oltre a studiare l’evento, Codronchi si concentrò su alcune norme generali di igiene, dimostrando di collocarsi su un tragitto che già guardava alle più moderne soluzioni della sanità pubblica.
23,00

I «Casi di coscienza» primo trattato di deontologia medica (1589)

I «Casi di coscienza» primo trattato di deontologia medica (1589)

Giovanni Battista Codronchi

Libro: Libro rilegato

editore: Il Ponte Vecchio

anno edizione: 2018

pagine: 136

"I casi di coscienza" (1589) del medico imolese Giovanni Battista Codronchi (1547-1628), testo poi rielaborato nel "De christiana ac tuta medendi ratione" (edita nell'Impero nel 1591), costituiscono il primo trattato di deontologia medica italiano ed europeo. La professione medica, fra scienza e società, guarda alla realizzazione di un buon operato con conoscenze tecniche, come anche filosofiche e spirituali, al rapporto con i colleghi come con i pazienti, alla complessa realtà dell'uomo e al suo stretto rapporto fra anima e corpo. La preparazione professionale si concretizza in una serie di doveri nei confronti del malato, sia sotto il profilo terapeutico che morale, rispondendo ad interrogativi etici, valorizzando la propria coscienza come quella altrui a partire dal senso del buon operato della propria disciplina a servizio della comunità. Si illustrano le regole comportamentali da seguire, importanti anche per la cultura e la formazione medica, portando alla diffusione di un codice uniforme.
13,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.