Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Dei morbi che a Imola e altrove diffusamente infuriarono in quest'anno 1602

Dei morbi che a Imola e altrove diffusamente infuriarono in quest'anno 1602
Titolo Dei morbi che a Imola e altrove diffusamente infuriarono in quest'anno 1602
Autore
Curatore
Traduttore
Collana Atti ass. per Imola storica artistica, 23
Editore La Mandragora Editrice
Formato
Formato Libro Libro: Libro in brossura
Pagine 200
Pubblicazione 04/2019
ISBN 9788875866075
 
23,00

 
0 copie in libreria
Il medico Giovan Battista Codronchi (1547-1628) pubblicò nel 1603 l’operetta "Dei morbi che a Imola e altrove diffusamente infuriarono in quest’anno 1602", ora ripresa a cura di Antonio Castronuovo. L’ampio saggio introduttivo "Tra Galeno e Galileo: il dottor Codronchi all’alba della scienza moderna" rivaluta in maniera complessiva la figura di un medico vissuto nel clima della Controriforma. L’opera descrive una epidemia “verminosa” che colpì la città in un’epoca di profonda crisi alimentare e sanitaria e che provocò la morte di parecchie persone. Oltre a studiare l’evento, Codronchi si concentrò su alcune norme generali di igiene, dimostrando di collocarsi su un tragitto che già guardava alle più moderne soluzioni della sanità pubblica.
 
Questo sito è protetto da reCAPTCHA e si applicano le Norme sulla Privacy e i Termini di Servizio di Google.

Libri dello stesso autore

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.