Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Giovanni Gregorini

Storia dell'Azienda servizi municipalizzati di Brescia. Volume Vol. 2

Libro: Libro in brossura

editore: Il Mulino

anno edizione: 2025

pagine: 288

Gli anni che vanno dalla ricostruzione al miracolo economico hanno visto l'Azienda servizi municipalizzati accompagnare tutte le profonde trasformazioni della società bresciana: la rapida ripresa industriale e commerciale, l'espansione urbanistica, un incremento demografico senza precedenti dovuto sia all'aumento delle nascite, sia all'afflusso di lavoratori attratti dalle opportunità offerte dalla città. Dopo le difficoltà iniziali, l'elezione a sindaco di Bruno Boni, nel giugno 1948, impresse un deciso slancio alle attività di Asm, contribuendo a rimettere stabilmente al centro del dibattito il confronto sulla funzione e sulle prospettive di sviluppo della municipalizzata. Gli anni seguenti non furono solo quelli della svolta sul piano tecnologico, ma anche del ripensamento dei metodi e delle pratiche organizzative. Questo volume ne ripercorre le vicende in chiave storico-economica.
32,00

I sistemi del dare nell'Italia rurale del XVIII secolo

I sistemi del dare nell'Italia rurale del XVIII secolo

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2018

pagine: 262

Come erano strutturati i sistemi del dare nelle aree rurali dell’Italia del XVIII secolo? Il volume analizza, attraverso gli studi raccolti, i sistemi del dare nelle diverse aree regionali italiane, le similarità, le differenze esistenti e la loro complessità in relazione agli aspetti economici, politici e sociali. Attraverso un punto di vista originale per la storiografia italiana, il volume, accanto al ruolo dello Stato, si concentra sul ruolo dei corpi intermedi nella formazione dei sistemi del dare. Nella realtà socioeconomica d’antico regime emerge un panorama molto variegato, in cui gli attori che entrano a far parte delle dinamiche assistenziali comunitarie risultano molteplici. Questo dato risulta ancor più rilevante per le comunità rurali, nelle quali l’identità comunitaria risulta a tal punto centrale da caricarsi di una valenza socio-economica. Per l’antico regime le pratiche assistenziali rappresentano uno strumento di definizione e di rafforzamento dell’identità sociale degli attori patrocinatori che, attraverso tali attività, esercitavano insieme alla carità, un’azione economica, giurisdizionale e di controllo sociale.
32,00

Lavoro, rappresentanza, riforme. La Cisl di Bergamo e lo sviluppo economico-sociale nel secondo Novecento (1943-1985)

Lavoro, rappresentanza, riforme. La Cisl di Bergamo e lo sviluppo economico-sociale nel secondo Novecento (1943-1985)

Giovanni Gregorini

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2008

pagine: 240

La storiografia istituzionale, economica e sociale bergamasca si arricchisce con questa monografia di un nuovo contributo di sintesi, attinente alle vicende della Cisl provinciale con la sua cadenzata affermazione come "primo sindacato" durante la seconda metà del '900. Si ripercorrono le tappe fondamentali di evoluzione dell'Unione sindacale provinciale della Cisl di Bergamo dalle origini alla metà degli anni '80 del XX secolo. In particolare vengono enucleate quattro questioni di fondo. La prima riguarda il tema dell'identità del sindacato, della sua autonomia, della responsabilità che porta con sé quale libera associazione democratica e partecipata. La seconda concerne il rapporto della Cisl orobica con lo sviluppo economico e sociale sia territoriale che nazionale, sviluppo nel quale il sindacato si inseriva e che doveva saper leggere sempre meglio. La terza attiene alle fasi di rivendicazione, di scontro, di maturazione nella fatica della lotta vissuta dai lavoratori nelle vertenze sostenute all'interno delle singole fabbriche. L'ultima questione ricomprende le problematiche organizzative e di diffusione sul territorio della Cisl bergomense, da sempre fortemente innestata nelle realtà locali e nel tessuto sociale provinciale.
28,50

Per una storia della Congrega della Carità Apostolica di Brescia. Volume 2

Per una storia della Congrega della Carità Apostolica di Brescia. Volume 2

Giovanni Gregorini

Libro: Copertina rigida

editore: Il Mulino

anno edizione: 2016

pagine: 368

Questo volume si propone di contribuire alla ricostruzione della storia della Congrega della Carità Apostolica di Brescia nel periodo compreso tra il XIX e il XX secolo, considerandola parte integrante di un welfare system che proprio in età contemporanea veniva sottoposto a numerose e consistenti sollecitazioni verso il mutamento. Prendendo le mosse dalle quantificazioni statistiche contenute nei bilanci annuali, come pure dai dati specifici relativi alla funzione di beneficenza svolta sul territorio, ci si sofferma anche nella descrizione degli aspetti organizzativi e gestionali dell'ente, non tralasciando di considerare il quadro prosopografico dei confratelli membri del sodalizio. Ne emerge il profilo di un ente assistenziale fortemente radicato nel tessuto sociale e culturale locale, dotato di un complesso di procedure e prassi - anche contabili - in base alle quali vengono perseguiti diversi obiettivi tra loro interconnessi, di natura economica, politica, ma soprattutto valoriale, riconducibili al carisma relazionale di Brescia e del suo territorio: una certa idea di carità. In tal modo si intende offrire anche un apporto, per molti versi inedito, alla vivace letteratura scientifica esistente sulla storia del secondo welfare in Italia, di fronte alle criticità finanziarie del presente e alle sfide del futuro in termini di nuovi profili della povertà, emergenti nel tempo enigmatico dell'economia globale.
30,00

For the needy youth that we care. Teresa Verzieri and the religious congregations in modern Europe

For the needy youth that we care. Teresa Verzieri and the religious congregations in modern Europe

Libro: Libro in brossura

editore: Vita e Pensiero

anno edizione: 2017

pagine: 120

La storiografia economica e sociale europea continua ad occuparsi del fenomeno delle congregazioni religiose, dimostrando interesse anche per un contesto come quello del Nord Italia, estremamente performante a partire dalla seconda metà del XIX secolo. D’altro canto, pure a livello italiano, da tempo è attestata l’importanza del tema costituito dal rapporto tra Chiesa ed economia, anche e soprattutto con riferimento alla storia finanziaria nazionale, legata in maniera inestricabile e continua con quella del cattolicesimo sociale, comprendente a pieno titolo gli istituti religiosi maschili e femminili. In tale prospettiva, convergono in questo volume alcuni contributi presentati in rilevanti occasioni congressuali svoltesi in Europa negli ultimi anni, tali da mostrare una volta ancora la rilevanza dell’argomento in un senso interdisciplinare ed internazionale. In particolare spicca in il Convegno tenutosi a Brescia nel novembre 2014, promosso dall’Università Cattolica del Sacro Cuore, dal titolo For the needy youth that we care. Teresa Verzeri and the religious congregations in modern Europe, durante il quale venne presentata la recente poderosa biografia di Teresa Verzeri, fondatrice delle suore Figlie del Sacro Cuore di Gesù.
13,00

Gli Alleati a Brescia tra guerra e ricostruzione. Fonti, ricerche, interpretazioni

Gli Alleati a Brescia tra guerra e ricostruzione. Fonti, ricerche, interpretazioni

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2018

pagine: 180

La presenza alleata a Brescia nel 1945 è una pagina ancora poco nota. Non molti sono i dettagli emersi sugli uomini, gli avvenimenti, le dinamiche che hanno caratterizzato gli otto mesi di governo alleato della città e della provincia. Questo volume vuole essere un contributo a più voci finalizzato a colmare almeno in parte questa lacuna, collocando Brescia all’interno di uno scenario più vasto, nazionale e internazionale, in una complessa fase di transizione che condurrà l’Europa e il mondo fuori dal più grande conflitto mai avvenuto nella storia dell’uomo. Gli autori si propongono anche di guardare avanti e di aprire nuove piste di ricerca, poiché molto resta da sapere su quel 1945 diviso a metà, con una prima fase ancora dominata dalla tragica e cupa ombra della guerra e una seconda piena di novità e speranza, con molti aspetti da ricostruire.
23,00

Storia e cultura a Brescia dall'antichità ai nostri giorni

Storia e cultura a Brescia dall'antichità ai nostri giorni

Libro: Libro in brossura

editore: Vita e Pensiero

anno edizione: 2020

pagine: X-444

Questa miscellanea deriva dal lavoro degli studiosi afferenti al Dipartimento di Scienze storiche e filologiche dell’Università Cattolica di Brescia e trova il suo punto di origine proprio nella città sede dell’istituzione. La vicenda di Brescia e del suo territorio è analizzata secondo varie prospettive: storia e preistoria dei luoghi e dei suoi abitanti, espressioni culturali, morfologie dell’ambiente, depositi del patrimonio memoriale. I contributi recuperano frammenti del passato, prossimo e remoto, e mettono in evidenza questioni del presente in un quadro di indagini molto variegato che si sottrae all’angustia del localismo dialogando con linee problematiche di ampio respiro.
40,00

Artificial intelligence and economic history. Topics, tools, intersections

Artificial intelligence and economic history. Topics, tools, intersections

Giovanni Gregorini, Matteo Gregorini

Libro: Libro in brossura

editore: Vita e Pensiero

anno edizione: 2024

pagine: 156

Prefazione di Giuseppe De Luca. Postfazione di Maffi Luciano.
18,00

Sguardi privati. Volti e personaggi di Valcamonica tra ’600 e ’800

Sguardi privati. Volti e personaggi di Valcamonica tra ’600 e ’800

Federico Troletti, Giovanni Gregorini, Silvia Malaguzzi, Angelo Giorgi, Oliviero Franzoni

Libro: Libro rilegato

editore: La Compagnia della Stampa

anno edizione: 2020

pagine: 472

Il materiale studiato nel presente catalogo conta più di centotrenta ritratti, alberi genealogici storici inediti, eseguiti dal 1794 al 1924, libri appartenuti ai personaggi indagati e stemmi di famiglia. La pubblicazione di questo volume ha l’orgoglio di ‘mostrare’ i ritratti di molte famiglie che pur essendo di proprietà privata, sono stati generosamente prestati dagli eredi nella consapevolezza che la storia del singolo sia la “tessera” utile alla ricostruzione della storia della collettività.
60,00

Acciaio resiliente, impresa longeva. Studi su Italia e Spagna in età contemporanea

Acciaio resiliente, impresa longeva. Studi su Italia e Spagna in età contemporanea

Libro: Libro in brossura

editore: Vita e Pensiero

anno edizione: 2020

pagine: 128

Questo volume raccoglie una serie di saggi riguardanti la storia dei settori siderurgici d'Italia e Spagna in età contemporanea. Il lavoro si inserisce in un ampio e fertile dibattito avente per oggetto la comparazione delle traiettorie dello sviluppo economico e sociale di questi due importanti Paesi dell'Europa meridionale e, in senso più ampio, dell'area del bacino del Mediterraneo. All'interno dell'opera si pongono in evidenza le vicende della siderurgia, in Italia come in Spagna, con le sue stagioni spesso esaltanti per i successi tecnologici e produttivi conseguiti, ma talvolta anche critiche. In riferimento a questi temi vengono illustrati sia l'importante ruolo esercitato nel settore dall'intervento dello Stato, sia il contributo offerto da alcune storie d'impresa e figure imprenditoriali pionieristiche che spiccano per la loro originale evoluzione e per i risultati d'azienda raggiunti. Il percorso e le trasformazioni delle produzioni siderurgiche nazionali qui considerate vengono analizzati alla luce di temi oggi al centro del dibattito storiografico, nazionale ed estero, tutti di grande interesse anche rispetto alle dinamiche incalzanti dell'attualità: la resilienza, il welfare aziendale, la longevità d'impresa.
16,00

Il settore agro-alimentare nella storia dell'economia europea

Il settore agro-alimentare nella storia dell'economia europea

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2020

pagine: 616

Il volume raccoglie gli atti del Convegno scientifico internazionale, organizzato a Brescia (21-22 settembre 2018) dalla Società Italiana degli Storici Economici, intitolato “Il settore agro-alimentare nella storia dell’economia europea”. La numerosità dei contributi pubblicati, prevalentemente incentrati sullo scenario italiano, testimonia della varietà ed eterogeneità degli specifici filoni di indagine storica che spaziano dalla vitivinicoltura al settore caseario, dal turismo eno-gastronomico al ruolo del cooperativismo nel comparto agro-alimentare alla disamina di casi aziendali particolarmente rappresentativi. La numerosità dei contributi pubblicati, prevalentemente incentrati sullo scenario italiano, testimonia della varietà ed eterogeneità degli specifici filoni di indagine storica che spaziano dalla vitivinicoltura al settore caseario, dal turismo eno-gastronomico al ruolo del cooperativismo nel comparto agroalimentare alla disamina di casi aziendali particolarmente rappresentativi. Ne risulta un quadro policromo in cui è racchiusa la complessità di un settore, relativamente poco indagato, la cui evoluzione è da sempre influenzata dall’aleatorietà delle produzioni agricole, dall’andamento dei redditi e dei consumi delle famiglie, dai mutamenti tecnologici nel settore primario o dai cambiamenti dei gusti e delle abitudini alimentari. Proprio per queste ragioni, lo studio delle attività di trasformazione dei prodotti della terra permette di cogliere dinamiche cruciali della crescita economica europea, a partire dai rapporti – spesso contrastati – con la modernizzazione dell’agricoltura e con le scelte delle istituzioni politiche.
49,50

Turismo 4.0. Storia, digitalizzazione, territorio

Turismo 4.0. Storia, digitalizzazione, territorio

Libro: Libro in brossura

editore: Vita e Pensiero

anno edizione: 2022

pagine: 264

Il volume ha per oggetto il turismo e le sue molteplici concretizzazioni e implicazioni economiche, sociali, linguistiche e imprenditoriali. L’opera si compone di tre macro-sezioni. La prima raccoglie diversi saggi aventi per oggetto la storia del turismo in età contemporanea. Nella seconda e nella terza, che conferiscono al volume un taglio multidisciplinare, trovano spazio le ricerche di linguisti, sociologi, esperti del marketing e delle scienze aziendali. Il libro, frutto delle ricerche sviluppate presso l’Università Cattolica di Brescia, si propone di alimentare, con contenuti innovativi, il rapporto, anche in termini di Terza missione, con i soggetti istituzionali del territorio coinvolti da tempo attraverso il servizio Cattolica per il turismo.
26,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.