Libri di Giovanni Merlo
Disabilità il peso delle parole
Giovanni Merlo
Libro: Libro in brossura
editore: In Dialogo
anno edizione: 2024
pagine: 112
Un testo rivolto a tutti: alle persone con disabilità e alle loro famiglie, ma soprattutto a coloro che “lavorano”, in modo cruciale e decisivo, con le parole: i giornalisti che devono raccontare, definire e contestualizzare le storie della disabilità; gli “operatori” (assistenti sociali, terapeuti, amministratori…) che devono dare corpo a progetti, protocolli e consuetudini nell’infinita gamma delle “relazioni di cura”. Con due contributi puntuali di Matteo Schianchi e Cecilia Marchisio sull’evoluzione del linguaggio “della” disabilità nella rappresentazione pubblica attraverso la comunicazione (non solo giornalistica) e attraverso la normativa e la cultura scientifica. Con l’introduzione del responsabile della Consulta per la disabilità della diocesi di Milano, denominata esplicitamente “O tutti o nessuno”, don Mauro Santoro.
La segregazione delle persone con disabilità. I manicomi nascosti in Italia
Libro
editore: Maggioli Editore
anno edizione: 2018
pagine: 130
Sono passati quarant’anni da quando, nel 1977, l’Italia decise di chiudere le classi differenziali e di svuotare le scuole speciali. Un anno più tardi il nostro Paese approvò la legge 180 che portò alla chiusura dei manicomi. Vere e proprie “rivoluzioni” che hanno segnato positivamente l’esistenza delle persone con disabilità, migliorandone la qualità della vita. Rivoluzioni che hanno modificato alla radice l’idea stessa di disabilità diffusa nel nostro Paese. Qui sta la ragione profonda della tristezza di questo libro e racconto, frutto di una ricerca promossa da FISH (Federazione italiana per il superamento dell’handicap). Capitolo dopo capitolo, paragrafo dopo paragrafo, emergerà che, nonostante tutto, nel nostro Paese vi sono ancora tanti manicomi nascosti dove migliaia di persone con disabilità vivono separate ed escluse dal resto della società.
Catanzaro '74. La vera storia di una squadra mitica
Giovanni Merlo
Libro: Libro in brossura
editore: YouAreTheBook
anno edizione: 2016
pagine: 130
Dalla serie A alla Premier League, le stelle del Catanzaro degli anni '70 raccontano come l'amicizia e il gruppo possano fare miracoli nel calcio, divenendo campioni, prima di tutto nella vita.
L'attrazione speciale. Minori con disabilità: integrazione scolastica, scuole speciali, presa in carico, welfare locale
Giovanni Merlo
Libro
editore: Maggioli Editore
anno edizione: 2015
pagine: 174
La storia che andiamo a raccontare è una storia fatta di assenze e presenze, di pesi e contrappesi, di frustrazioni e di speranze, di solitudini e di incontri. È la storia dei bambini che frequentano le scuole speciali in Lombardia, ma è anche la storia dei loro genitori che hanno compiuto questa scelta. Un racconto dove lo sfondo risulterà avere la stessa importanza dei personaggi in primo piano. A partire dall'immagine di quelle scuole di tutti e per tutti che, evidentemente, così "per tutti" non sono. Un "paesaggio" in cui trova posto anche quell'insieme di servizi, sanitari e sociali, che dovrebbe garantire il benessere, la vita indipendente e la piena inclusione sociale di tutte le persone con disabilità. Una rete di servizi che risulta impotente e connivente di fronte alla separazione irreversibile di questi bambini e ragazzi dalla loro comunità di appartenenza. Impossibile non notare i vuoti: dove sono le associazioni? Dove sono le altre organizzazioni della società civile? Dove siamo tutti noi? Una storia silenziosa, dove le relazioni con "gli altri" (bambini, genitori, insegnanti, operatori) appaiono spesso difficili, impacciate. Un intreccio di situazioni in cui (colpo di scena?) la scuola speciale appare ai genitori, e forse anche ai bambini, come un porto sicuro, un rifugio accogliente e premuroso, dove trovare finalmente posto. Il posto dei disabili.