Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Giovanni Pallaoro

Per la cultura del benessere bambino. Nuovi orientamenti di psicopedagogia psicoanalitica per la prevenzione dei disagi dell'età evolutiva nel tempo della complessità

Per la cultura del benessere bambino. Nuovi orientamenti di psicopedagogia psicoanalitica per la prevenzione dei disagi dell'età evolutiva nel tempo della complessità

Guido Crocetti, Giacomo Mancini, Giovanni Pallaoro

Libro

editore: libreriauniversitaria.it

anno edizione: 2023

pagine: 136

Con questo nuovo lavoro desideriamo continuare a divulgare la nostra idea del Benessere Bambino nei contesti di vita. Il testo raccoglie contributi teorici, clinici ed esperienziali riportati da colleghi di formazione psicodinamica e psicoanalitica che si occupano quotidianamente di infanzia e di adolescenza nei diversi ambiti: educativi, formativi, terapeutici. Si rivolge, pertanto, sia alle figure educative e terapeutiche (insegnanti, neuropsichiatri infantili, psicologi, psicoterapeuti) sia agli operatori del sociale (educatori, assistenti sociali) che si occupano di età evolutiva e che sono chiamati in causa per contribuire a riorientare l'evoluzione della collettività verso una dimensione più umana. Ascolto, accoglienza, rispetto del senso dei limiti (di ciascuno e di realtà), presenza con e per i figli, contatto, tenerezza, appartenenza a sé e alla comunità allargata sono i valori fondanti per collocare il Benessere Bambino al centro dell'esperienza intrapsichica e intersoggettiva come motore di civiltà.
12,90

La psicoterapia psicoanalitica per l'infanzia e l'adolescenza nei contesti socio-culturali attuali

La psicoterapia psicoanalitica per l'infanzia e l'adolescenza nei contesti socio-culturali attuali

Guido Crocetti, Giovanni Pallaoro, Rosa Agosta

Libro: Copertina morbida

editore: Armando Editore

anno edizione: 2018

pagine: 590

«Questo volume è un campo-giochi creativo dove le diversità antropologiche e culturali sono dialogate e pensate, ed è un campo-lavoro ove più professionisti si interrogano sulle diversità attuali (il cyber-ambiente, i linguaggi dei social ecc.) e sulle nuove sfide (in particolare quelle identitarie). L'obiettivo cercato da tutti gli Autori è la persona, le sue competenze, le sue risorse, i suoi limiti e le sue sofferenze espresse con qualunque strumento reale o simbolico in una stanza di terapia. Quando nello spazio della Psicoterapia Psicoanalitica il terapeuta e il paziente si cercano e si trovano, abitano il campo-giochi, il campo-lavoro della reciproca e costante ricreazione, il campo-giochi della relazione oggettuale e della relazione soggettuale. Dunque, la ricreazione vissuta, che difficilmente può essere delineata in termini teorici, è una modalità di gioco e di lavoro che interessa due soggettività, ognuna complementare all'altra, ognuna tesa all'ascolto dell'altra, ognuna attenta a sé e a l'altro, alla sua diversità, alla sua comunità di appartenenza, il suo contesto di vita, la sua cultura, i suoi interessi, i suoi giochi.» (Guido Crocetti)
38,00

Manuale di pratica clinica e teoria della tecnica. Infanzia
12,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.