Libri di Giovanni Scarabello
Le prigioni di Venezia. Carcerati e carceri dal XII al XVIII secolo
Giovanni Scarabello
Libro: Libro in brossura
editore: Supernova
anno edizione: 2016
pagine: 136
"Le prigioni di Venezia" è un libro inchiesta che offre una speciale retrospettiva su carcere e carcerati a Venezia nei secoli della Serenissima Repubblica. L’autore tratteggia i particolari rapporti con le magistrature di governo e ricostruisce le condizioni materiali di vita in carcere con l’ausilio di moltissimi documenti inediti conservati all’Archivio di Stato di Venezia.
Les putains, les rufians et la République. Histoire de la prostitution à Venise di XIIIème siècle
Giovanni Scarabello
Libro: Libro in brossura
editore: Supernova
anno edizione: 2013
pagine: 200
Legge razzista nella Venezia napoleonica
Giovanni Scarabello
Libro: Libro in brossura
editore: Supernova
anno edizione: 2013
pagine: 64
Questo volumetto ripercorre le tristi vicende di un processo per omicidio istruito nel 1811. Alla sbarra un nero di Santo Domingo accusato di aver ucciso la sua giovanissima amante in attesa di un bimbo. A monte la legge razzista francese che a quel tempo vietava le unioni tra bianchi e neri.
Venezia tre figlie della Repubblica Bianca Cappello Veronica Franco Arcangela Tarabotti
Giovanni Scarabello
Libro: Copertina morbida
editore: Supernova
anno edizione: 2013
pagine: 64
Il libro propone e delinea tre ritratti di donne veneziane vissute al tempo della Serenissima Repubblica: Bianca Capello o Cappello, Veronica Franco, Arcangela Taraborri. Tre presenze di spicco, ciascuna nel suo ambito protagonista di esperienze intense e avventurose, tre figure femminili che hanno lasciato il segno nella più vasta vita politica e culturale della città lagunare: Bianca Cappello diventata duchessa di Toscana, Veronica Franco la più famosa cortigiana, Arcangela Tarabotti monaca e protofemminista.
Venezia. Breve storia illustrata
Giovanni Scarabello, Paolo Morachiello, Mario Piana
Libro: Copertina morbida
editore: Supernova
anno edizione: 2011
pagine: 272
Il libro racconta, in tratteggio essenziale, la storia politica e sociale, culturale e artistica della millenaria città che da villaggio lagunare si fece dapprima stato repubblicano, potenza marittima e terrestre, rimanendo per secoli "centro di un'economia mondo".
Venezia secondo il codice dei Frari. A proposito dei procuratori di San Marco
Giovanni Distefano, Giovanni Scarabello
Libro: Copertina morbida
editore: Supernova
anno edizione: 2009
pagine: 64
Il libro racconta la scoperta di un codice ritrovato ai Frari che cambia la storia di Venezia. Contiene l'elenco completo dei Procuratori di San Marco con le date di elezione dai primi eletti nell'anno 812 all'ultimo eletto nel 1795.
Carcerati e carceri a Venezia dal XII al XVIII secolo
Giovanni Scarabello
Libro: Copertina morbida
editore: Supernova
anno edizione: 2009
pagine: 128
Il libro presenta la storia delle carceri veneziane dai Piombi ai Pozzi alle Prigioni Nuove nei secoli della Repubblica veneta. L'autore ricostruisce le condizioni materiali di vita in carcere attraverso i documenti d'archivio. Emergono profili umani di carcerati e trame di avventurose fughe.
Meretrices. Storia della prostituzione a Venezia dal XIII al XVIII secolo
Giovanni Scarabello
Libro: Copertina morbida
editore: Supernova
anno edizione: 2008
pagine: 196
Il libro traccia un quadro della storia della prostituzione a Venezia dal XIII al XVIII secolo in contrappunto con le linee della storia della città.
Kurze geschichte Venedigs
Gherardo Ortalli, Giovanni Scarabello
Libro: Libro in brossura
editore: Pacini Editore
anno edizione: 2003
pagine: 168
A Short history of Venice
Gherardo Ortalli, Giovanni Scarabello
Libro: Libro in brossura
editore: Pacini Editore
anno edizione: 2003
pagine: 128
Processo al moro. Venezia 1811. Razzismo, follia, amore e morte
Giovanni Scarabello, Veronica Gusso
Libro
editore: Editoriale Jouvence
anno edizione: 2003
pagine: 190
Breve storia di Venezia
Gherardo Ortalli, Giovanni Scarabello
Libro: Libro in brossura
editore: Pacini Editore
anno edizione: 2003
pagine: 128
Una breve storia ha lo scopo di cogliere in pochi, forti tratti lo spirito della città, di rivisitare il passato alla luce del presente per comprenderne i caratteri originali. La storia di Venezia come città-stato è lunga quasi mille anni. Questo volume rappresenta una breve ma completa sintesi delle sue vicende storiche, dalle antichissime origini ai giorni nostri. Gli autori sono tra i maggiori specialisti di storia veneziana.