Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Giovanni Taurasi

In direzione ostinata e contraria. L'antifascismo modenese tra le due guerre 1920-1943

In direzione ostinata e contraria. L'antifascismo modenese tra le due guerre 1920-1943

Libro

editore: Edizioni Artestampa

anno edizione: 2025

pagine: 64

In direzione ostinata e contraria è una raccolta di testi storici-documentari sull'antifascismo modenese tra il 1920 e il 1943. Questo volume restituisce voce a un fenomeno complesso, attraverso fonti archivistiche, fotografie e testimonianze, evidenziandone il ruolo storico all'interno del più ampio contesto nazionale.
25,00

L'inganno del secolo. Romanzo storico

L'inganno del secolo. Romanzo storico

Giovanni Taurasi

Libro

editore: Edizioni Artestampa

anno edizione: 2024

Un ricercatore si imbatte in un documento riservato e da storico ricostruisce gli avvenimenti citati realmente accaduti in epoche diverse. Si intrecciano così il furto del più celebre quadro del mondo, la vita picaresca di un falsario tra Otto e Novecento e di esperti di storia dell'arte, la grande storia coi suoi protagonisti (Napoleone, Hitler, Mussolini, Stalin, Churchill). Il collante è l'opera d'arte rubata: la Gioconda di Leonardo. Al capolavoro è particolarmente interessata un'organizzazione segreta attiva nella seconda metà del secolo scorso. L'indagine del narratore si muove sul confine tra ricerca storica e finzione, per raccontare attraverso un romanzo una storia incredibilmente vera.
18,00

Le nostre prigioni. Storie di dissidenti nelle carceri fasciste

Le nostre prigioni. Storie di dissidenti nelle carceri fasciste

Giovanni Taurasi

Libro: Libro in brossura

editore: Mimesis

anno edizione: 2021

pagine: 298

Il momento epico della Resistenza ha oscurato nella memoria civile collettiva l'esperienza precedente della lotta non armata e sulla storia dell'antifascismo tra le due guerre è calata una coltre di silenzio. Eppure furono oltre 5000 i dissidenti condannati per le loro idee nel corso del Ventennio e proprio nelle prigioni prese forma quell'idea embrionale di democrazia che poi, attraverso le ferite della guerra e della lotta di Liberazione, si sostanziò nella Costituzione italiana, firmata, per una nemesi della storia, proprio da un detenuto politico come Umberto Terracini, che aveva subito una delle condanne più pesanti del Tribunale Speciale fascista. Attraverso la ricostruzione della vita dei dissidenti all'interno dei luoghi di detenzione del regime, il volume in venti capitoli, uno per ogni anno della dittatura fascista, ci riconsegna uno spaccato significativo dell'antifascismo in galera e le storie di un centinaio di loro, scelti tra detenute e detenuti, celebri e meno noti, di diverso orientamento politico e origine geografica, in modo da coprire tutto il territorio nazionale. Tra le cento storie raccontate, a fianco di quelle di detenuti illustri, riemergono storie ignote che intrecciano aspetti politici e sentimentali, come la lunga storia d'amore 'separata' dal carcere tra Sandro Pertini e Matilde Ferrari; il triangolo sentimentale che intrecciò le vite di Tina Pizzardo, Altiero Spinelli e Cesare Pavese; la tragica storia della coppia di comunisti Anita Pusterla e Natale Premoli, perseguitati prima da Mussolini e poi da Stalin; le disgraziate vicende di un'altra coppia separata dal fascismo, Paolo Betti e Lea Giaccaglia, e quella tormentata di Iside Viana, morta in galera di stenti e sola, o dei due fratelli Mellone, deceduti entrambi in carcere, e di tutti coloro che soffrirono per quella drammatica esperienza.
24,00

Dalla notte all'alba della democrazia. I comitati di liberazione nazionale di Modena (1943-1947)

Dalla notte all'alba della democrazia. I comitati di liberazione nazionale di Modena (1943-1947)

Maria Carfi, Giovanni Taurasi

Libro: Libro in brossura

editore: Mimesis

anno edizione: 2015

pagine: 97

Il volume, composto da due parti affidate ad uno storico e ad un'archivista, ricostruisce rispettivamente la vicenda dei Comitati di Liberazione Nazionale in provincia di Modena, tra guerra e dopoguerra, e la storia archivistica del Fondo che raccoglie le carte di questi fondamentali organismi democratici. La prima parte mette in luce il percorso ed evidenzia gli aspetti problematici della trasformazione dei Cln da organismo di guerra ad organo di governo vero e proprio, ricostruendo così gli albori della democrazia modenese, in un quadro più generale della definizione della democrazia italiana. La seconda parte traccia la storia archivistica di un fondo ancora poco esplorato dell'Archivio di Stato di Modena. Un viaggio nella storia delle carte che tracciano a loro volta la storia di un periodo estremamente delicato per le istituzioni italiane.
12,00

Antifascismo

Antifascismo

Giovanni Taurasi

Libro: Libro in brossura

editore: Unicopli

anno edizione: 2010

pagine: 90

Il volume presenta una bibliografia ragionata in grado di fornire una buona base per approfondire la storia dell'antifascismo, dall'ascesa del movimento di Mussolini alla sua caduta il 25 luglio 1943, e i problemi storiografici che esso pone. L'antifascismo presenta una pluralità di prospettive di studio (e alcuni studiosi hanno segnalato l'opportunità di riferirsi agli antifascismi al plurale, per definire meglio la materia). La produzione storiografica ha riguardato da un lato il dibattito politico tra i partiti e i movimenti antifascisti all'estero, dall'altro l'antifascismo in Italia, ricostruito attraverso lo studio dell'antifascismo in carcere e al confino, oppure esaminando le reti cospirative attive nella penisola e le forme meno organizzate, e a volte spontanee, di antifascismo popolare. La bibliografia ragionata è suddivisa perciò in quattro sezioni che riassumono i quattro nuclei principali della produzione scientifica: la prima offre uno sguardo d'insieme ed è riservata alle opere enciclopediche o di carattere generale, mentre le altre tre sono dedicate rispettivamente al dissenso in Italia, alla detenzione politica e, infine, all'antifascismo in esilio.
6,00

Intellettuali in viaggio. Università e ambienti culturali a Modena dal fascismo alla resistenza (1919-1945)

Intellettuali in viaggio. Università e ambienti culturali a Modena dal fascismo alla resistenza (1919-1945)

Giovanni Taurasi

Libro: Libro in brossura

editore: Unicopli

anno edizione: 2009

pagine: 288

Il volume analizza i rapporti tra cultura e fascismo a Modena dal 1919 al 1945, con particolare attenzione alla storia dell'ateneo locale. Nel corso degli anni Trenta, il legame fra attività scientifica e militanza politica si rafforzò, con la totale fascistizzazione dell'ateneo e il generale adeguamento al clima politico. L'università fu in prima linea nella mobilitazione per la campagna antisemita (tra i dieci firmatari del Manifesto della razza, tre hanno insegnato presso l'ateneo modenese) e per quella bellica. Timidi segnali anticonformisti emersero fra gli ambienti studenteschi e vennero canalizzati dalle riviste dei Guf, che diedero voce alle invettive contro il conservatorismo fascista. L'entrata in guerra costituì il momento dirimente per il definitivo distacco di molti intellettuali modenesi dal regime. Lo spartiacque dell'8 settembre 1943 offrì - e impose - a studenti e docenti dell'ateneo la drammatica occasione per un esame di coscienza sulla propria esistenza e sulle proprie scelte, che mai come prima avrebbe unito così profondamente i destini individuali e collettivi di una comunità, spingendo molti di loro ad aderire alla Resistenza.
15,00

Antifascisti nel cuore dell'Emilia. Consenso, dissenso e repressione in una comunità locale durante il fascismo. Castelfranco Emilia 1920-1943

Antifascisti nel cuore dell'Emilia. Consenso, dissenso e repressione in una comunità locale durante il fascismo. Castelfranco Emilia 1920-1943

Giovanni Taurasi

Libro

editore: Edizioni Artestampa

anno edizione: 2002

pagine: 416

"Alcuni anni fa lo storico Claudio Pavone invitò il nostro Istituto a promuovere una ricerca sul Forte Urbano di Castelfranco Emilia, uno dei principali luoghi di detenzione degli antifascisti italiani durante il Ventennio. Questo libro, che raccoglie l'invito di Pavone, non si presenta però come uno studio esclusivo sul Forte Urbano e sull'antifascismo in carcere, ma allarga lo sguardo - parafrasando l'autore - al mondo di fuori, cioè alla storia dell'antifascismo locale (compreso anche quello emigrato), nel quadro della società castelfranchese tra le due guerre. Ecco allora l'attenzione al durissimo scontro sociale del 1920-1922, alla nascita e all'affermazione del fascismo, alle politiche amministrative locali, di particolare interesse per il comune di Castelfranco, che alla fine degli anni Venti passò dalla provincia di Bologna a quella di Modena. Siamo di fronte a un contributo storiografico che assume concretamente quello che spesso è suonato solo come auspicio: inserire la storia dell'antifascismo nella storia complessiva della società italiana del periodo". (Claudio Silingardi Direttore Istituto Storico di Modena).
17,00

Autonomia promessa, autonomia mancata. Governo locale e reti di potere a Modena e Padova (1945-1956)

Autonomia promessa, autonomia mancata. Governo locale e reti di potere a Modena e Padova (1945-1956)

Giovanni Taurasi

Libro: Libro in brossura

editore: Carocci

anno edizione: 2005

pagine: 203

Il volume intende dimostrare come le amministrazioni di Modena e Padova siano riuscite a trovare spazi di autonomia per programmare e attuare politiche locali negli interstizi di una normativa fortemente centralistica. Analizzando l'operato degli amministratori padovani e modenesi, è evidente la differenza fra una concezione dell'autonomia comunale come possibilità di governare la realtà locale secondo la propria volontà (Modena) e un'idea del governo dell'ente locale come negoziato con il centro statale per ottenere erogazione di risorse e stanziamenti straordinari (Padova). Giovanni Taurasi ha conseguito il dottorato di ricerca in Storia costituzionale e amministrativa dell'età contemporanea (XIX e XX secolo).
19,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.