Libri di Giovanni Zanetti
Il volo di Pancho
Giovanni Zanetti
Libro: Libro rilegato
editore: Daniela Piazza Editore
anno edizione: 2013
pagine: 264
I racconti della capanna
Giovanni Zanetti
Libro: Copertina morbida
editore: Musumeci Editore
anno edizione: 2009
pagine: 240
Efficienza e accumulazione dell'industria italiana: gli anni dello sviluppo e della crisi
Piercarlo Frigero, Giovanni Zanetti
Libro
editore: Franco Angeli
anno edizione: 1982
pagine: 192
Non solo immagini
Giovanni Zanetti
Libro: Libro in brossura
editore: Pathos Edizioni
anno edizione: 2024
Il libro riporta le riflessioni di un professore di economia dell’Università di Torino che, come tale, non ha mai esercitato la professione di fotografo, ma concretamente ha vissuto con una Leica, spesso a portata di mano. Con il trascorrere degli anni e raggiunta l’età della pensione, avendo raccolto un’amplissima quantità di immagini, s’è posto l’interrogativo sul senso del catturare e raccogliere tanti frammenti di esperienze di vita, destinati ad ingiallire negli album o ad essere stivati in memorie esterne al computer o nel cloud. Alla base di tanta passione e di tanto tempo ad essa dedicato è stata forse la ricerca di un risultato estetico, tale da lasciare traccia di sé in una mostra o in una pubblicazione specializzata? O piuttosto, la risposta ad un moto dell’anima nel ripercorre con il ricordo quanto ha incontrato entrando in contatto con ambienti, persone, tradizioni, molteplicità di esseri viventi, animali e vegetali, nell’intrecciarsi di luci e colori? A dedicare tanto tempo alla fotografia, è stata certo la ricerca della bellezza per tradurla in immagine e realizzare un momento creativo, “altro” rispetto a quello vissuto. In questa speranza, l’autore ha inteso però andare oltre il godimento dell’immagine per accettare la sfida di discernere i pensieri suggeriti dalla stessa, approfondendo le motivazioni che concorrono a spiegarla e hanno motivato a coglierla. Nel fotografare vale la distinzione tra vedere e guardare, il primo essendo il risultato dell’esercizio di una funzione, il secondo chiamando in causa il cuore, ovvero il modo di accostarsi ad una situazione. L’autore ha perciò inteso mettere a parte il lettore del suo modo di entrare in comunicazione con quanto ha voluto riprodurre, rendendo evidente il suo rapporto con esso ed esprimendo i sentimenti e le riflessioni suscitate in lui. Il libro presenta e analizza, con taglio trasversale, insiemi diversi di immagini raccolte su tematiche diverse in altrettanti capitoli riguardanti: persone innanzi agli scenari del mondo, volto e l’anima, lavoro fonte di vita, realtà donna, infanzia, vita quotidiana, paesaggi, mondo animale, colori.
Non solo immagini
Giovanni Zanetti
Libro: Libro rilegato
editore: Pathos Edizioni
anno edizione: 2024
pagine: 182
Il libro riporta le riflessioni di un professore di economia dell’Università di Torino che, come tale, non ha mai esercitato la professione di fotografo, ma concretamente ha vissuto con una Leica, spesso a portata di mano. Alla base di tanta passione e di tanto tempo ad essa dedicato è stata forse la ricerca di un risultato estetico, tale da lasciare traccia di sé in una mostra o in una pubblicazione specializzata? O piuttosto, la risposta ad un moto dell’anima nel ripercorre con il ricordo quanto ha incontrato entrando in contatto con ambienti, persone, tradizioni, molteplicità di esseri viventi, animali e vegetali, nell’intrecciarsi di luci e colori? Il libro presenta e analizza, con taglio trasversale, insiemi diversi di immagini raccolte su tematiche diverse in altrettanti capitoli riguardanti: persone innanzi agli scenari del mondo, volto e l’anima, lavoro fonte di vita, realtà donna, infanzia, vita quotidiana, paesaggi, mondo animale, colori.
Europa e Italia: la sfida della competitività
Giovanni Zanetti, Gianluigi Alzona
Libro: Copertina morbida
editore: Il Mulino
anno edizione: 2004
pagine: 234
Questo volume indaga le ragioni per cui il Vecchio continente stenta a trovare la via per la crescita e l'aumento di competitività. Prendendo in esame il caso italiano, l'analisi strutturale fa emergere la predominanza delle produzioni di tipo tradizionale nell'ambito della composizione settoriale, la scarsità di industrie progredite e la diminuzione, fino a sfiorare la scomparsa, delle imprese di grande dimensione. Se a questo si uniscono la scarsità di risorse destinate alla ricerca e gli insufficienti percorsi formativi del capitale umano, si intuisce la persistente insufficienza di competitività che si è notevolmente aggravata negli ultimi anni.
Capire le privatizzazioni
Giovanni Zanetti, Gianluigi Alzona
Libro
editore: Il Mulino
anno edizione: 1998
pagine: 184
Al di là dei benefici sul debito, le privatizzazioni sono venute configurandosi come un'opportunità assai significativa per modificare alcuni caratteri strutturali dell'apparato produttivo nazionale. Dopo un'analisi dei fondamenti teorici del processo di privatizzazione, nel volume viene discusso il ruolo storicamente svolto dalle imprese pubbliche sullo sfondo delle principali caratteristiche del sistema produttivo e finanziario italiano. Il cuore del libro è costituito dalla descrizione dei singoli risultati finora conseguiti nel processo di privatizzazione e dall'analisi dei ritardi e delle imperfezioni che si sono registrati nella realizzazione concreta dei progetti.