Libri di Giulia Ponsiglione
Ti dirò il mio nome. Tutela delle identità di genere non conformi a scuola e nelle università
Giulia Ponsiglione
Libro: Libro in brossura
editore: Città del Sole Edizioni
anno edizione: 2023
pagine: 128
Parlare, riflettere, discutere di un argomento quale quello della carriera alias che sta infiammando il web e il confronto politico, inquietarsi per le sue prospettive di medio e lungo termine, profilare il vulnus normativo è questo lo scopo di questa pubblicazione. Non è un caso che questo saggio dia avvio a una collana - Scuola e Formazione - incentrata sul complesso sistema scolastico, anello fondamentale di una civiltà competitiva e progredita, seppur anello debole della nostra nazione. Lo scopo della collana è quello di estrarre e di riflettere sulla scuola e le sue ricadute sociali individualmente e collettivamente desiderabili. dalla introduzione di Mafalda Pollidori.
La poesia ai tempi della «tribulazione». Giovanni Nesi e i savonaroliani
Giulia Ponsiglione
Libro
editore: Edizioni di Storia e Letteratura
anno edizione: 2012
pagine: 269
Il libro ricostruisce l'ambiente spirituale, culturale e letterario della Firenze tardo-quattrocentesca, indagando le varie tradizioni poetiche e filosofiche di un'età di conflitti estremi e di imperiture sconfitte (i "tempi della tribulazione"). Intorno alla drammatica e superba figura di Girolamo Savonarola, un intero gruppo d'intellettuali e di letterati ragiona, si appassiona, prende parte, lamenta la decadenza, le oppone la propria fede in Dio. In questa temperie culturale germoglia anche la produzione poetica (finora scarsamente edita e studiata) del fiorentino Giovanni Nesi, un autore particolarmente sensibile al vibrante messaggio del frate di Ferrara e testimone privilegiato degli eventi che portarono nel giro di pochi anni alla sua apoteosi e al suo rapido e tragico epilogo. Attraverso l'analisi del suo canzoniere di rime, si tenta inoltre di rispondere in merito ad un altro grande problema di fondo: come questo nodo di identità e di pensiero si incontri e si coniughi con l'eredità della tradizione petrarchesca, che incarna a Firenze, contemporaneamente, lo spirito della cultura cittadina più alta e la sua vocazione egemonica nel campo delle forme e dello stile.
La «ruina» di Roma. Il sacco del 1527 e la memoria letteraria
Giulia Ponsiglione
Libro: Libro in brossura
editore: Carocci
anno edizione: 2010
pagine: 163
In questo studio l'autrice analizza una serie di opere letterarie legate al terribile saccheggio compiuto a Roma nel 1527 per mano dei lanzichenecchi imperiali. La selezione e l'attraversamento dei vari materiali testuali sono stati compiuti tenendo sempre presente la matrice originaria di ogni successivo "discorso" sul sacco, ossia quella memoria collettiva che preesiste alle concrete e individuali realizzazioni artistiche e letterarie. Prefazione di Alberto Asor Rosa.