Libri di Giulio Ferroni
Teofilo Folengo e i macaronici
Giulio Ferroni
Libro: Copertina rigida
editore: Ist. Poligrafico dello Stato
anno edizione: 1996
pagine: 1022
Dizionarietto di Robic. Centouno parole per l'altro millennio
Giulio Ferroni
Libro
editore: Manni
anno edizione: 2000
pagine: 168
Piccole pedalate di Robic-Ferroni nello sciocchezzaio a cui si riduce oggi la lingua italiana. Incongruità, paradossi, stranezze, presunzioni, sufficienze, arroganze, partiti presi; notare e colpire, con un esercizio di piccolo artigianato, di microsatira, di dimessa ironia, modesto antidoto all'assurdo che si annida non solo nel linguaggio, ma in tutti i comportamenti pubblici e privati, nelle vicende della politica e della cultura, nei modelli e nelle pratiche del consumo quotidiano.
Storia e testi della letteratura italiana. Volume Vol. 4
Giulio Ferroni
Libro
editore: Mondadori Università
anno edizione: 2002
pagine: XI-724
Pietro Aretino
Giulio Ferroni
Libro: Libro rilegato
editore: Ist. Poligrafico dello Stato
anno edizione: 2002
pagine: 1328
Storia e testi della letteratura italiana. Volume Vol. 2
Giulio Ferroni
Libro
editore: Mondadori Università
anno edizione: 2002
pagine: XI-852
Storia e testi della letteratura italiana. Volume Vol. 1
Giulio Ferroni
Libro
editore: Mondadori Università
anno edizione: 2002
pagine: X-374
Storia e testi della letteratura italiana. Volume Vol. 5
Giulio Ferroni
Libro
editore: Mondadori Università
anno edizione: 2003
pagine: 480
Storia e testi della letteratura italiana. Volume Vol. 6
Giulio Ferroni
Libro
editore: Mondadori Università
anno edizione: 2003
pagine: 864
Storia e testi della letteratura italiana. Volume Vol. 7
Giulio Ferroni
Libro
editore: Mondadori Università
anno edizione: 2003
pagine: 896
Machiavelli, o dell'incertezza
Giulio Ferroni
Libro
editore: Donzelli
anno edizione: 2003
pagine: 153
Pasolini antesignano
Libro: Libro in brossura
editore: Marsilio
anno edizione: 2025
pagine: 276
Il volume, che raccoglie i contributi del convegno internazionale Pasolini antesignano, indaga ed esamina, in chiave multi e interdisciplinare, la precipua attitudine intellettuale di Pasolini ad anticipare movimenti, temi, problematiche della più stretta attualità, con la capacità di coniugare ideologia e pragmatismo: dalle dinamiche della biopolitica e dei problemi ecologici alle riflessioni sul postcoloniale, dai gender e cultural studies alle modalità espressive del postmoderno. L’intelligenza pasoliniana appare così tale da “pre-dire” e anticipare, non profetizzare, quanto in differenti ambiti si sarebbe sviluppato e sarebbe entrato a pieno titolo nel dibattito della contemporaneità.