Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Giuseppe Antonio Camerino

Aghios. Quaderni di studi sveviani. Nuova serie. Volume Vol. 6

Aghios. Quaderni di studi sveviani. Nuova serie. Volume Vol. 6

Libro

editore: Campanotto

anno edizione: 2025

pagine: 128

15,00

Aghios. Quaderni di studi sveviani. Nuova serie. Volume Vol. 5

Aghios. Quaderni di studi sveviani. Nuova serie. Volume Vol. 5

Libro

editore: Campanotto

anno edizione: 2023

pagine: 112

15,00

Interrogare i testi. Da Dante a Leopardi

Interrogare i testi. Da Dante a Leopardi

Giuseppe Antonio Camerino

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni di Storia e Letteratura

anno edizione: 2022

pagine: 256

In questi saggi - dedicati ad autori tra i maggiori della letteratura italiana, compresi tra l'età di Dante e quella di Leopardi - lo studioso viene a interrogare i diversi testi esaminati al fine di farne emergere, in modo innovativo, motivi topici e processi spesso ancora inesplorati, di particolare interesse e valore ermeneutico. Si tratta di un'ampia serie di capitoli, seguiti, in appendice, da due separati interventi critici dedicati rispettivamente ad alcuni aspetti dell'Illuminismo meridionale e alla questione, spesso riaffiorante, della specifica posizione di Leopardi in rapporto alla letteratura dei romantici.
28,00

Con più arte la rincalzo. Percorsi compositivi nella Commedia di Dante
19,00

La divina commedia. Purgatorio

La divina commedia. Purgatorio

Dante Alighieri

Libro

editore: Liguori

anno edizione: 2014

pagine: 540

Il commento alla Commedia qui proposto, destinato prevalentemente alle scuole medie superiori e alle università ma anche a tutti gli studiosi e cultori di Dante, è caratterizzato da una parafrasi integrale del poema che per la prima volta mira - verso dopo verso - a mantenere fino a un estremo limite possibile l'ordine originario dei periodi in modo tale che il numero delle righe della parafrasi corrisponda esattamente al numero dei versi per ogni canto. E vengono anche restituite soluzioni semanticamente equivalenti a innumerevoli parole del poema che hanno molto o del tutto trasformato - nel corso dei secoli - peculiari, originari significati imprescindibili dalla cultura e dalla forma mentis del Medio Evo. Un lavoro che ha richiesto pure una particolare cura linguistica e filologica nelle note in margine, condotte con sobria misura e con massima chiarezza, nell'intento di offrire al lettore notizie utili in modo sufficientemente completo.
40,99

La Divina Commedia. Paradiso

La Divina Commedia. Paradiso

Dante Alighieri

Libro: Libro in brossura

editore: Liguori

anno edizione: 2013

pagine: IX-615

Il commento alla Commedia qui proposto, destinato prevalentemente alle scuole medie superiori e alle università ma anche a tutti gli studiosi e cultori di Dante, è caratterizzato da una parafrasi integrale del poema che per la prima volta mira - verso dopo verso - a mantenere fino a un estremo limite possibile l'ordine originario dei periodi in modo tale che il numero delle righe della parafrasi corrisponda esattamente al numero dei versi per ogni canto. E vengono anche restituite soluzioni semanticamente equivalenti a innumerevoli parole del poema che hanno molto o del tutto trasformato - nel corso dei secoli - peculiari, originari significati imprescindibili dalla cultura e dalla forma mentis del Medio Evo. Un lavoro che ha richiesto pure una particolare cura linguistica e filologica nelle note in margine, condotte con sobria misura e con massima chiarezza, nell'intento di offrire al lettore notizie utili in modo sufficientemente completo.
43,99

La Divina Commedia. Inferno

La Divina Commedia. Inferno

Dante Alighieri

Libro: Libro in brossura

editore: Liguori

anno edizione: 2012

pagine: 525

Il commento alla Commedia qui proposto, destinato prevalentemente alle scuole medie superiori e alle università ma anche a tutti gli studiosi e cultori di Dante, è caratterizzato da una parafrasi integrale del poema che per la prima volta mira - verso dopo verso - a mantenere fino a un estremo limite possibile l'ordine originario dei periodi in modo tale che il numero delle righe della parafrasi corrisponda esattamente al numero dei versi per ogni canto. E vengono anche restituite soluzioni semanticamente equivalenti a innumerevoli parole del poema che hanno molto o del tutto trasformato - nel corso dei secoli - peculiari, originari significati imprescindibili dalla cultura e dalla forma mentis del Medio Evo. Un lavoro che ha richiesto pure una particolare cura linguistica e filologica nelle note in margine, condotte con sobria misura e con massima chiarezza, nell'intento di offrire al lettore notizie utili in modo sufficientemente completo. Con una introduzione allo studio della Commedia.
42,49

Lo scrittoio di Leopardi. Processi compositivi e formazione di «tópoi»

Lo scrittoio di Leopardi. Processi compositivi e formazione di «tópoi»

Giuseppe Antonio Camerino

Libro: Libro in brossura

editore: Liguori

anno edizione: 2011

pagine: 188

L'autore dei "Canti" ha perseguito per tempo, con metodo coerente, una tenace ricerca di scelte semantiche e stilistiche volta alla formazione di tópoi che s'impongono nella sua poesia anche in fasi sempre più avanzate e complesse e in mutate condizioni di spinto. Questo studio molto innovativo indica e analizza riprese, finora insospettate, eseguite dal poeta non solo da autori dell'antichità classica e della tradizione moderna, ma anche da alcune traduzioni di opere straniere: sia creative, come nel caso del "Werther", sia teoriche, come nel caso della "Philosophical Enquiry" di Burke o delle "Lectures" di Blair (che Giacomo richiamava già nel suo giovanile "Discorso sopra Mosco"). Molto numerosi sono i riscontri e i confronti testuali e intertestuali la cui piena legittimità è certificata dall'originale riscrittura o riformulazione di tropi in cui il poeta recanatese racchiude il segreto fascino di un'arte somma.
20,99

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.