Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Giuseppe Campagnoli

Dissertazioni tra architettura ed educazione. Stereotipi e pregiudizi

Dissertazioni tra architettura ed educazione. Stereotipi e pregiudizi

Giuseppe Campagnoli

Libro

editore: Youcanprint

anno edizione: 2022

pagine: 104

Dopo un decennio di impegni e studi, oltre che prove sul campo, dell'educazione diffusa, passando per l'esordio nel 2018 dell'omonimo Manifesto anticipato dalla pubblicazione nel 2017 per i tipi di Asterios editore di Trieste del volume "La città educante. Manifesto dell'educazione diffusa", risultati dell'incontro e degli studi congiunti di Paolo Mottana e Giuseppe Campagnoli e della collaborazione attiva di tanti amici pedagogisti, insegnanti, associazioni dedicate all'educazione e gente di scuola, propongo una selezione di articoli e saggi sullo specifico argomento dell'architettura declinata come idea dei luoghi dell'educazione, un messaggio ancora difficile da far passare e che ancora si presta a tanti equivoci e a tanti atteggiamenti conservatori o falsamente innovatori.
31,90

La commedia della città educante. Un canovaccio per una messa in scena dell'educazione diffusa

La commedia della città educante. Un canovaccio per una messa in scena dell'educazione diffusa

Giuseppe Campagnoli

Libro

editore: Youcanprint

anno edizione: 2022

pagine: 40

Ad un anno dall'uscita dell' "Educazione diffusa. Istruzioni per l'uso" e a quasi quattro anni dall'esordio de "La città educante. Manifesto dell'educazione diffusa" c'è la possibilità di proseguire il racconto con una "recita" in corpore vivi, dell'educazione diffusa da poter replicare e sparpagliare ovunque. Una specie di pezzo teatrale da mettere in scena con personaggi, scenari e sceneggiature, in campo attraverso un chiaro canovaccio in diverse situazioni, tempi ed ambienti reali. Si tratterebbe di rappresentare i l'insieme delle aree di esperienza, le loro possibili attività, con i protagonisti e le reti dei siti nelle città e nei territori oltre che con le forme dei portali e delle basi da cui prendere le mosse. Con delle bande di fanciulli d'ogni età e pur di quella che un mio vecchio "provveditore" non senza sarcasmo e delusione ma con una punta di speme di mutar, chiamava tre anni di coatta ricreazione. Chi volesse mettere in scena questa idea di radicale trasformazione dell'educazione, co' propri banditelli potrà farlo seguendo un copione proprio come nella commedia dell'arte itinerante.
32,00

La commedia della città educante. Un canovaccio per una messa in scena dell'educazione diffusa

La commedia della città educante. Un canovaccio per una messa in scena dell'educazione diffusa

Giuseppe Campagnoli

Libro

editore: Youcanprint

anno edizione: 2021

pagine: 56

Il libro contiene un divertissement offerto a chi volesse cimentarsi nella recitazione, nel costruire scene e nell'adattare alla propria realtà questa pièce teatrale breve e fattibile da bambini, ragazzi, adulti insieme per raccontare o sognare l'educazione diffusa. Una voce narrante, dialoghi quanto basta, movimento di corpi e di paesaggi, colori, rumori, luci e nature e un corredo di immagini per suggerire le scenografie.
12,00

Educazione diffusa. Istruzioni per l'uso

Educazione diffusa. Istruzioni per l'uso

Paolo Mottana, Giuseppe Campagnoli

Libro: Libro in brossura

editore: Terra Nuova Edizioni

anno edizione: 2020

pagine: 128

Una proposta rivoluzionaria per superare la gabbia scolastica che imprigiona l'apprendimento e soffoca l'insegnamento: portare la scuola fuori dalle aule, a contatto con la vita di ogni giorno. Superare l'idea della "scuola" come mondo confinato tra mura, distaccato dal resto della realtà e della società, in modo che il bambino e il ragazzo siano messi nelle condizioni di fare esperienze dirette nel mondo, quello vero, di ogni giorno. È la visione, fortemente innovativa, attorno alla quale Paolo Mottana e Giuseppe Campagnoli hanno formulato la loro proposta di educazione diffusa e di città educante. Che non è solo un concetto astratto, tutt'altro. È una logica, pianificabile e organizzabile, una nuova modalità per aprire ai giovani le porte dell'apprendimento e del sapere. Questo libro accompagna il lettore (sia egli genitore, educatore, insegnante o qualsivoglia vocazione abbia chi si accinge a leggere queste pagine) attraverso un percorso chiaro e concreto per capire "come si fa" e "con chi si fa" l'educazione diffusa. Per cambiare veramente paradigma educativo, anche da domani. Basta volerlo.
13,00

La città educante. Manifesto della educazione diffusa. Come oltrepassare la scuola

La città educante. Manifesto della educazione diffusa. Come oltrepassare la scuola

Paolo Mottana, Giuseppe Campagnoli

Libro: Libro in brossura

editore: Asterios

anno edizione: 2017

pagine: 96

Il volume intende presentare un'alternativa radicale all'istituzione scolastica attuale. La sua tesi è che si debbano rimettere bambini e ragazzi in circolazione nella società che, a sua volta, deve assumere in maniera diffusa il suo ruolo educativo e formativo. La scuola dove ridursi a una base, un portale ove organizzare attività che devono poi realizzarsi nel mondo reale, tramite un progressivo adeguamento reciproco delle esigenze delle attività pubbliche e private interessate, degli insegnanti e dei ragazzi e bambini stessi. Un processo di medio-lungo periodo che tuttavia potrebbe sviluppare esperienze pilota in molti luoghi interessati e intanto mettere a punto gli strumenti urbanistici, viabilistici, legislativi e educativi in senso stretto per raggiungere tale scopo. All'apprendimento carcerario e iperprotettivo della scuola, privo di motivazione e connessione con la realtà, un apprendimento realizzato in esperienze concrete, non certo accolte così come sono, ma rielaborate, riflettute e criticate dagli allievi stessi in luoghi mirati. Non più insegnanti di discipline ma mentori, guide, conduttori capaci di agevolare i percorsi di interconnessione quanto di saper creare sempre maggior autonomia e autoorganizzazione. I ragazzi e i bambini nel mondo costituirebbero una nuova linfa da troppo tempo emarginata e costringerebbero la società e il lavoro a ripensarsi, a rallentare e a interrogarsi.
15,00

Gli italiani. Déjà vu?

Gli italiani. Déjà vu?

Giuseppe Campagnoli

Libro: Copertina morbida

editore: ilmiolibro self publishing

anno edizione: 2012

pagine: 64

Un umile remake del "Discorso sopra lo stato presente dei costumi degli italiani" di Giacomo Leopardi per stigmatizzare comportamenti privati e pubblici di oggi come di ieri, del presente dei media come del passato dei racconti storici.
18,00

Forse... Italia? Discorso sui costumi degli italiani: un dejà vu?

Forse... Italia? Discorso sui costumi degli italiani: un dejà vu?

Giuseppe Campagnoli

Libro: Libro in brossura

editore: Lulu.com

anno edizione: 2008

pagine: 76

Una "traduzione" in chiave moderna di un famoso saggio del 1824 sugli Italiani di Giacomo Leopardi. Un umile ma consapevole tentativo di rendere il pensiero di Leopardi sui costumi del popolo italiano alla portata del grande pubblico. Molti "dèjà vu" e molte premonizioni sul nostro presente dal nostro passato. Forse..un monito per il futuro, certamente una riflessione su ciò che sta accadendo oggi nel costume, nella politica e nella società in Italia.
12,24

Il disegno della città educante. L'architettura per la città dell'educazione diffusa. Mai più edilizia scolastica

Il disegno della città educante. L'architettura per la città dell'educazione diffusa. Mai più edilizia scolastica

Giuseppe Campagnoli

Libro

editore: Youcanprint

anno edizione: 2017

pagine: 68

Dopo "La città educante. Manifesto della educazione diffusa" scritto con Paolo Mottana docente di filosofia dell'educazione ala Bicocca di Milano, ecco il manuale dedicato alla realizzazione dei "luoghi" da riservare all'educazione in una città ripensata e ridisegnata sull'idea della scuola diffusa. Per oltrepassare la scuola così come la conosciamo e per superare l'obsoleto concetto di edilizia scolastica si immagina che tutta la città sia un grande spazio per educare e apprendere. I suoi luoghi diventeranno belle aule diffuse, aperte e libere e tutti i cittadini potranno essere mèntori e guide insieme agli insegnanti in questo viaggio urbano tra le vie, le piazze, i teatri, i musei, le botteghe. Senza le aule, i banchi, le cattedre e i corridoi dei vecchi reclusori scolastici.
13,00

L'architettura della scuola. Un'idea per i luoghi della cultura e dell'apprendere

L'architettura della scuola. Un'idea per i luoghi della cultura e dell'apprendere

Giuseppe Campagnoli

Libro: Copertina morbida

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2007

pagine: 96

L'Architettura della scuola, parafrasando il più celebre Architettura della città di Aldo Rossi, rappresenta la sintesi di un'esperienza più che trentennale nel campo della cultura, dell'arte, della scuola, dell'architettura e dell'amministrazione pubblica. Non si tratta di un manuale di teoria della progettazione né di un saggio tecnico. È invece una riflessione un po' autobiografica, una proposta "poetica" rivolta ai progettisti, agli amministratori e agli operatori dei beni culturali e della scuola per costruire finalmente e consolidare un'idea degli spazi dell'apprendere e dell'esibire la cultura, al di là delle mode, dei luoghi comuni e delle "incompetenze" di tanti troppo eclettici professionisti. La prima parte del volume, dopo un breve preludio teorico, contiene un excursus storico-architettonico, una sintesi dell'evoluzione formale e funzionale dei luoghi destinati alla fruizione ed alla produzione di cultura, alla pedagogia e alla didattica in Italia. Nella seconda parte, distinta in diversi capitoli dedicati a differenti aspetti compositivi e progettuali, viene formulata concretamente la proposta per un nuovo stile architettonico di edifici in genere trascurati con l'unica eccezione di rare "cattedrali nel deserto" e "monumenti" all'amministratore, allo sponsor o alla "grande firma architettonica" di turno.
16,50

I disegni dell'educazione diffusa. Selezione da quindi anni di rappresentazioni della città educante

Giuseppe Campagnoli

Libro

editore: Youcanprint

anno edizione: 2023

pagine: 44

Oltre un ventennio di schizzi e disegni che hanno accompagnato la storia dell'educazione diffusa e della città educante attraverso saggi, articoli, libri, seminari e convegni.
24,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.