Libri di Giuseppe Campione
Rinforzo di elementi strutturali in cemento armato con angolari e piatti metallici
Giuseppe Campione
Libro: Libro in brossura
editore: libreriauniversitaria.it
anno edizione: 2024
pagine: 96
A causa del progressivo deterioramento delle strutture e delle infrastrutture, spesso accompagnato dalla necessità di soddisfare requisiti di progetto sempre più rigidi soprattutto in materia di carichi sismici, l’adeguamento strutturale trova oggi molteplici applicazioni in tutto il mondo. La riparazione o il rinforzo dei pilastri e delle travi mediante il sistema combinato di angolari e piatti rappresenta una tecnica ampiamente conosciuta e applicata ed è un’interessante soluzione per numerosi problemi strutturali relativi al rinforzo degli edifici in cemento armato. In questo testo si esamina il comportamento a compressione, flessione e taglio ed a pressoflessione di elementi in cemento armato rinforzati con angolari e piatti in acciaio.
Verifiche strutturali di elementi in cemento armato soggetti a corrosione
Giuseppe Campione, Francesco Cannella
Libro: Libro in brossura
editore: libreriauniversitaria.it
anno edizione: 2024
pagine: 154
In questo volume vengono presentati alcuni risultati teorico-sperimentali relativi al comportamento di elementi strutturali in cemento armato (travi, pilastri ed elementi tozzi) con armature corrose. Dopo un accurato esame degli effetti della corrosione sulle proprietà meccaniche dei materiali costituenti gli elementi in cemento armato e sui loro effetti sul fenomeno dell’aderenza, si presentano alcuni studi teorico-sperimentali sul comportamento di travi e pilastri soggetti a corrosione. Nella seconda parte del testo si analizzano, alla luce dei dati sperimentali di letteratura, alcune delle espressioni analitiche disponibili per il calcolo della resistenza a presso-flessione di colonne e a flessione e taglio di travi e di elementi tozzi.
Progettazione strutturale di fondazioni in cemento armato
Giuseppe Campione
Libro: Libro in brossura
editore: libreriauniversitaria.it
anno edizione: 2023
pagine: 158
Il presente testo esamina il comportamento strutturale di fondazioni superficiali in cemento armato con particolare riferimento a plinti, travi rovesce, grigliati di travi e platee di fondazione. Si riportano i metodi di calcolo più diffusi nella letteratura tecnica per l’analisi elastica e plastica delle strutture di fondazione e, alla luce di dati sperimentali o analisi numeriche disponibili in letteratura, si valuta quale metodo di calcolo riproduce con il maggior grado di accuratezza i risultati attesi.
Messina... «Qui comincia la Sicilia». Topografia della memoria
Giuseppe Campione
Libro: Copertina morbida
editore: Studium
anno edizione: 2017
pagine: 360
"L'autore ha un suo modo di leggere il mondo, accettando il rischio dei suoi giochi linguistici. Lo saggia, lo mette costantemente alla prova. Non si lascia logorare dalla estenuata diatriba tra i fatti e le interpretazioni. Non concede nulla - se non la consapevolezza - alla contingenza dell'io e del linguaggio. Dispone i fatti e le interpretazioni su un letto di spine, che non è fatto di modelli e teorie, ma di eventi e di storie. Anima territori e paesaggi di attori e umani contatti... Ma l'ironia dell'approccio non rimuove, né occulta del tutto, la nota dolente di fondo, l'affanno silente di chi a ogni istante rinnova il suo sodalizio col mondo... La lunga storia di questo nostro sapere propone due famiglie di geografi: la genealogia dello sguardo e del paesaggio della visione e della mappa, e un'altra che altro non è che geografia della parola, della narrazione". (Dall'Introduzione di Vincenzo Guarrasi a G. Campione, Narrazioni di Geografia Politica, Rubbettino 2007.)
Narrazioni di geografia politica. Pratiche comunicative e produzione di senso
Giuseppe Campione
Libro: Copertina morbida
editore: Rubbettino
anno edizione: 2007
pagine: 243
L'autore sottopone il mondo al rischio dei suoi giochi linguistici. Lo saggia, lo mette costantemente alla prova. Non si lascia logorare dalla estenuata diatriba tra i fatti e le interpretazioni. Non concede nulla - se non la consapevolezza -alla contingenza dell'io e del linguaggio. Dispone i fatti e le interpretazioni su un letto di spine, che non è fatto di modelli e teorie, ma di eventi e di storie. Anima territori e paesaggi di attori e umani contatti. Ma l'ironia dell'approccio non rimuove, né occulta del tutto, la nota dolente di fondo, l'affanno silente di chi a ogni istante rinnova il suo sodalizio col mondo. La lunga storia di questo nostro sapere propone due famiglie di geografi: la genealogia dello sguardo e del paesaggio, della visione e della mappa, e un'altra che altro non è che geografia della parola, della narrazione. A quest'ultima appartiene Giuseppe Campione. "A proposito, la pianticella di limone continua a crescere?" scriveva Antonio Granisci in una lettera dall'esilio, dopo aver alluso in forma discreta ai propri stati d'animo e alla sofferenza, e questa domanda, posta da Campione in epigrafe a questo volume interroga tutto intero il sapere geografico e riecheggia la domanda che pochi geografi hanno saputo porsi e che invece Claude Raffestin sottopose al pubblico italiano, proprio nel primo numero della rivista "Geotema", curata da Franco Farinelli: E se la geografia non fosse che la storia di un esilio? (Dalla prefazione di Vincenzo Guarrasi)
La composizione visiva del luogo. Appunti di geografia immediata
Giuseppe Campione
Libro: Libro in brossura
editore: Rubbettino
anno edizione: 2003
pagine: 278
Il progetto urbano di Messina. Dal terremoto al 1948
Giuseppe Campione
Libro
editore: Gangemi Editore
anno edizione: 1997
pagine: 720
E' la storia della città in età moderna e contemporanea con particolare riferimento al terremoto del 1908 ed alla ricostruzione. Nella logica interna dell'impianto di Messina gli avvenimenti, le epidemie, i disastri sono come ferite profonde nel tessuto sociale e delle strutture urbane, che si rimarginano con modalità e tempi diversi: scansioni temporali entro cui si combinano i vari elementi della struttura, alla ricerca di un disegno, delineato negli approcci, rimesso in discussione dagli uomini e dagli eventi.