Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Giuseppe Cappiello

Marketing dei servizi. Fondamenti, strategie e casi

Marketing dei servizi. Fondamenti, strategie e casi

K. Douglas Hoffman, John E. G. Bateson

Libro: Libro in brossura

editore: Pearson

anno edizione: 2024

pagine: 384

Il manuale propone volutamente l’uso del marketing dei servizi come strumento competitivo in una prospettiva più ampia; in tal senso è adatto sia per le organizzazioni di servizi sia per quelle che offrono prodotti tangibili. Il volume è inoltre arricchito da strumenti pedagogici che agevolano lo studio, la memorizzazione e una lettura critica da parte degli studenti: obiettivi di studio, concetti chiave evidenziati, box di approfondimento, casi reali attuali e motivanti. In sintesi, si tratta finalmente di un manuale completo, aggiornato e arricchito da riferimenti alla realtà italiana, per illustrare non solo i fondamenti del marketing dei servizi, ma per evidenziare a studenti e practitioner le sfide, gli ambiti e le tematiche specifiche di questa disciplina.
39,00

Master per giuristi d'impresa. Volume Vol. 40

Master per giuristi d'impresa. Volume Vol. 40

Libro: Libro in brossura

editore: Bononia University Press

anno edizione: 2018

pagine: 96

Ogni anno agli studenti che frequentano il Master per Giuristi d'impresa all'Università di Bologna, terminate le lezioni, è chiesto di approfondire individualmente un argomento inerente il percorso di studio e di scrivere un breve saggio; il tema viene scelto per il carattere di attualità che riveste, oltre che per la rilevanza in ambito economico o giuridico. Dagli studenti non è preteso il rigore scientifico necessario ad altri livelli di ricerca accademica ma l'affronto critico di un aspetto della gestione d'impresa al fine di coglierne gli elementi essenziali, l'evoluzione nel tempo o le sfide emergenti. Per il Corso che si è tenuto nell'anno accademico 2016/2017 si è proposto di analizzare lo sviluppo dell'imprenditorialità sociale. La globalizzazione dei mercati generata dalle nuove tecnologie, dalle strategie delle imprese e dalla reazione dei vari livelli di governo ha portato alla definizione di nuovi modelli di business e talvolta anche allo sviluppo di una nuova "specie" di impresa e proprio qui risiede l'attualità e la rilevanza dell'argomento.
20,00

Innovazione e internazionalizzazione. La conoscenza come motore di sviluppo

Innovazione e internazionalizzazione. La conoscenza come motore di sviluppo

Libro: Libro in brossura

editore: EGEA

anno edizione: 2017

pagine: 135

Come favorire la competitività delle imprese in un territorio? Investendo sulla risorsa più importante, la conoscenza, facendo fruttare quella disponibile e creandone di nuova. A seguito di un evento tragico, il terremoto che il 6 aprile 2009 ha colpito L'Aquila e i comuni circostanti, alcuni studiosi e manager hanno cercato di comprendere quali fossero gli ingredienti necessari alla ripartenza e allo sviluppo. Ne è emersa una proposta valida non solo per L'Aquila e l'Abruzzo, ma per tutte le imprese ed i “policy maker” interessati a fronteggiare la complessità che contraddistingue questi tempi: occorre spingere sulla leva dell'innovazione, provando a proporre il cambiamento piuttosto che subirlo, facendo massa critica di saperi e sentimenti e stabilendo i compiti sulla base dell'inventario esplicito di intelligenze in gioco. Questo libro è composto da quattro capitoli, preparati da altrettanti studiosi ai quali è stato chiesto di intervenire nel dibattito, ed è il condensato di un lavoro approfondito svolto da un numero molto ampio di soggetti che hanno preso parte a un percorso fatto di ricerca, formazione, attività d'impresa e responsabilità pubbliche. Innovazione e internazionalizzazione sono le due parole scelte per il titolo, ma esse sono la sintesi di molti concetti: imprenditorialità, tradizione, visione, cambiamento, rete, fiducia, competenze e tanto altro. Con contributi di Lelio Iapadre, Maurizio Sobrero, Salvatore Torrisi, Antonella Zucchella.
17,00

Sistemi locali, reti e intermediari dell'innovazione. Il polo dell'ICT in Abruzzo

Sistemi locali, reti e intermediari dell'innovazione. Il polo dell'ICT in Abruzzo

Sergio Galbiati, Giuseppe Cappiello, Lelio Iapadre

Libro: Copertina morbida

editore: Il Mulino

anno edizione: 2016

pagine: 345

Lo spazio geografico è rilevante per lo sviluppo di nuovi prodotti e per le dinamiche innovative delle imprese, poiché la diffusione di conoscenza, soprattutto quella tacita, è favorita dalla prossimità territoriale e dal rafforzamento di relazioni che richiedono tempo e occasioni comuni. La globalizzazione dei mercati e la concentrazione geografica delle specializzazioni tecnologiche, tuttavia, non consentono di limitare ai confini locali l'estensione delle reti tra i soggetti dell'innovazione; a tutti i livelli, il grado di apertura esterna dei sistemi condiziona notevolmente la capacità di assorbire e generare nuove conoscenze. Si impone perciò l'adozione di forme organizzative che meglio si adattino al cambiamento, ed emerge il ruolo decisivo di intermediari che facilitino le relazioni e il trasferimento di competenze tecnologiche e manageriali. Che cosa significa questo in concreto? Significa stabilire i compiti dei vari nodi della rete sulla base dell'inventario esplicito dei tipi di intelligenze in gioco, concordando a priori la finalizzazione che si darà alla rete. Dopo aver discusso le caratteristiche e i confini dei sistemi di innovazione, il volume illustra il ruolo dei vari nodi, le imprese, i centri di ricerca, le istituzioni, con particolare riferimento ai fornitori di servizi pubblici locali e alle attività brevettuali. Il territorio di riferimento per lo studio è l'Abruzzo, dove da tre anni è stato fondato il Polo di innovazione ICT.
27,00

Gestione dei servizi pubblici. Appunti

Gestione dei servizi pubblici. Appunti

Giuseppe Cappiello

Libro: Copertina morbida

editore: Dupress

anno edizione: 2011

pagine: 83

I servizi pubblici costituiscono un fattore fondamentale per il benessere dei cittadini e per una convivenza ordinata, soprattutto a livello locale; quotidianamente si usufruisce di servizi che non potrebbero essere prodotti ed erogati se non su base collettiva come l'illuminazione delle strade, la raccolta dei rifiuti, il trasporto pubblico, per non parlare del grande tema dell'energia. Per questa ragione è di grande interesse la gestione di tali servizi. L'evoluzione tecnologica da una parte e la necessità di contenere la spesa pubblica dall'altra rendono l'argomento non solo rilevante ma anche molto attuale. Oggi sono possibili soluzioni non immaginabili in passato, allo stesso tempo il cittadino-utente-cliente è sempre meno disponibile ad accettare una fornitura di bassa qualità. La normativa già da qualche anno si è affidata alla concorrenza per ottenere risultati migliori, risultati che per la verità sono arrivati solo parzialmente ed ancora tanto deve essere compreso e attuato. Il testo fornisce un inquadramento normativo del settore dei servizi pubblici locali e i concetti principali relativi al management delle organizzazioni di pubblica utilità. Adottando una prospettiva manageriale, in ultimo è proposto un modello per la misurazione del valore del cliente quale utile indicatore di risultato per una gestione orientata al mercato.
11,00

Politiche di prezzo e concorrenza basata sul tempo
8,00

L'economia del melfese oltre il 2000

L'economia del melfese oltre il 2000

Giuseppe Cappiello

Libro

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2002

pagine: 88

16,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.