Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Giuseppe Dalessandro

In viaggio con Kant

In viaggio con Kant

Giuseppe D'Alessandro

Libro: Libro in brossura

editore: Mimesis

anno edizione: 2017

pagine: 206

Il viaggio per mare con Kant, metafora del viaggio dell'esistenza, prende spunto da una navigazione concreta del grande di Königsberg, che consente di confrontarci con le tematiche dell'abisso e della prospettiva, del conferimento di senso alla vita basato sulla libertà e sulla volontà rispetto alla sconsolata casualità o al rigido determinismo della causalità meccanica, al caso o al destino. Il dialogo che Kant intraprende serrato con Platone e con Hume, con Leibniz e con Epicuro ci conduce a meditare su nuclei noetico-esistitivi di importanza capitale. La padronanza di sé, indispensabile per poter affrontare con saldezza la navigazione e dirigere il timone della rotta, supera gli esiti scettici di una prospettiva meramente fenomenica e ancora la spazio-temporalità nel suo fondativo sostrato noumenico. La relazione indissolubile tra la realtà della libertà, la sua coappartenenza all'incarnazione eristica e la prospettiva teandrica costituiscono i fari che illuminano l'incedere della nave nel mare aperto della vita.
20,00

Il fiume dentro di noi

Il fiume dentro di noi

Giuseppe D'Alessandro

Libro: Copertina morbida

editore: Manni

anno edizione: 2004

pagine: 104

10,00

L'autostrada e altre poesie. 1967-2008

L'autostrada e altre poesie. 1967-2008

Giuseppe D'Alessandro

Libro: Copertina morbida

editore: Manni

anno edizione: 2009

pagine: 256

«Nel 1965 il Premio Vann'Antò fu assegnato alle poesie inedite di Giuseppe D'Alessandro da una giuria composta da Carlo Bo, Giacomo Debenedetti, Giorgio Caproni, Salvatore Pugliatti e Salvatore Quasimodo. Le sue poesie sono parole distillate. La novità per lui non sta nelle forme, che sono antiche e classiche, bensì nei connotati umani. I versi sono come cera, plasmabili. C'è l'assillo di un gioco vitale imparato e perduto, senza riuscire né a desiderare né ad apprendere un altro qualsiasi di quelli offerti dal mondo d'oggi». (Walter Pedullà)
18,00

Bestiario giuridico. Volume Vol. 1

Bestiario giuridico. Volume Vol. 1

Giuseppe D'Alessandro

Libro: Libro in brossura

editore: Angelo Colla Editore

anno edizione: 2011

pagine: 151

Questo libro raccoglie le più incredibili e divertenti bestialità che l'autore, nell'arco della sua trentennale esperienza forense, ha rinvenuto in leggi, sentenze, comportamenti umani e in ogni altro fatto che abbia attinenza con la giustizia e con il diritto. È una sorta di summa giuridica che spazia dalla legislazione, italiana - con qualche incursione anche in quelle europea e americana -, alla giurisprudenza; dalle più strampalate dissertazioni di legislatori, pubblici amministratori e avvocati, alle sentenze più stravaganti o grottesche dei giudici di primo, secondo grado e Cassazione. Ma il campo più vasto indagato dall'autore è quello della giurisprudenza relativa al sesso, regolamentato dalla legge in tutte le sue sfaccettature: baci, carezze, toccamenti, abbigliamento provocante, rapporti etero e omosessuali, violenze, tradimenti, lap dance, prostituzione... Nel libro trovano posto anche le liti bagatellari, cioè quelle cause giudiziarie il cui danno risarcitorio è di scarso rilievo, come l'infrazione del codice della strada. In questo caso ciò che fa delle sentenze motivo di ilarità sono le fantasiose giustificazioni del trasgressore accettate dal Giudice di Pace. Comportamenti, giustificazioni e sentenze non meno esilaranti di quelli concernenti i magistrati che infrangono la legge - e che, diversamente dai cittadini comuni, sono di solito sanzionati in maniera blanda - con i quali si chiude quest'opera leggera e divertente, ma puntuale e rigorosa nella citazione delle fonti.
9,90

Bestiario giuridico. Volume Vol. 2

Bestiario giuridico. Volume Vol. 2

Giuseppe D'Alessandro

Libro: Libro in brossura

editore: Angelo Colla Editore

anno edizione: 2011

pagine: 148

La pratica dell'offesa non è invenzione moderna, è vecchia quanto l'uomo, anzi qualcuno ha detto che la civiltà è nata quando un nostro primitivo antenato ha scagliato contro il suo avversario un'offesa invece di una freccia. Ma è nella società moderna, dove sono venute meno le buone maniere e trionfa la prevaricazione non solo verbale, che la pratica dell'ingiuria ha trovato il suo terreno più fertile. Ci si insulta ad ogni livello e luogo, pubblico e privato: all'interno della famiglia e dell'ambiente di lavoro, nelle riunioni di condominio e nelle assemblee parlamentari, negli stadi, a scuola, e perfino in chiesa e nei funerali. Alcune offese sono soltanto espressione di maleducazione e ignoranza, altre sono lesive dell'onore della persona e come tali sanzionabili dalla legge. Sono queste l'oggetto del nostro libro. Tra le migliaia di sentenze emesse da tribunali, giudici di pace, corti d'appello, Corte di Cassazione, l'autore ne ha individuato 912 pronunciate in materia di ingiuria, diffamazione, oltraggio, vilipendio, ecc., e da esse ha dedotto i mille modi usati dagli italiani per offendersi e finire in tribunale. Ne risulta un "bestiario" istruttivo e spassoso per la varietà dei termini offensivi rinvenuti, ben 612, che testimoniano la superba creatività italica nel confezionare l'insulto. Per offendersi gli italiani pescano materiale ovunque: dalle disgrazie personali ai difetti fisici, dalla diversità etnica a quella politica, religiosa e di genere.
9,90

Truffe, truffati e truffatori. Se imbrogliare è peccato lo è anche farsi imbrogliare!

Truffe, truffati e truffatori. Se imbrogliare è peccato lo è anche farsi imbrogliare!

Giuseppe D'Alessandro

Libro: Libro in brossura

editore: Angelo Colla Editore

anno edizione: 2012

pagine: 246

Gli inganni e le truffe sono vecchi quanto il mondo. Basti pensare a Giacobbe che, travestendosi, inganna il padre e ruba la primogenitura al fratello Esaù, o a Ulisse inventore del cavallo di Troia. Oggi possiamo affermare che la truffa fa parte della nostra vita quotidiana: chi di noi può dire di non essere mai stato truffato? Maghi, imbonitori televisivi, falsi medici e falsi avvocati, commercianti di non proprio specchiata virtù... e ancora banche fittizie, onlus inesistenti, università fantasma, siti web taroccati: non esiste settore dove il pericolo di essere truffati non sia in agguato. Fortunatamente ci viene in soccorso Truffe, truffati e truffatori, prezioso repertorio che l'avvocato Giuseppe D'Alessandro ha confezionato con sagace ironia per aiutarci a sopravvivere in un mondo che a volte pare essere fatto a misura di truffatore, e a discapito degli onesti. Scremando l'enorme quantità di materiale a disposizione - leggi, documenti processuali, sentenze, notizie dai media - l'autore mette al servizio della nostra 'incolumità' e del nostro buonumore un florilegio incredibile di truffe orchestrate per spillare quattrini al malcapitato di turno, suddividendole in 'categorie' perché il lettore possa soddisfare più rapidamente la propria curiosità e cavarne il massimo dell'utilità. Una sorta di guida per evitare di cadere nei tranelli quotidiani, perché, se imbrogliare è peccato, lo è anche farsi imbrogliare!
15,00

L'assassinio del mago di Tobruk e la misteriosa scomparsa della figlia

L'assassinio del mago di Tobruk e la misteriosa scomparsa della figlia

Giuseppe D'Alessandro

Libro: Libro in brossura

editore: Bonanno

anno edizione: 2013

pagine: 112

10,00

Dizionario giuridico degli insulti

Dizionario giuridico degli insulti

Giuseppe D'Alessandro

Libro: Libro in brossura

editore: A & B

anno edizione: 2016

pagine: 180

Vuoi chiarirti le idee sul gesto dell'ombrello, il dito medio alzato, le corna, la pernacchia, la linguaccia e altri gesti insultanti? Vuoi conoscere se augurare a qualcuno che gli vengano le emorroidi costituisce reato? Posso offendere l'avvocato chiamandolo Azzeccagarbugli? O se gli restituisco un atto di citazione con gli errori di grammatica corretti? E se lo chiamo avvocato di provincia? E se gli dico che ha lo sguardo da bottegaio? Perché vai a dirlo a tua sorella costituisce reato, mentre non è reato dire a qualcuno vai a dirlo a tua madre e a tua sorella? Si può offendere l'avversario chiamandolo carabiniere? Oppure Cornelio? È ingiuria rivolgersi a un'attempata signora con la locuzione dentiera ambulante? Ci sono casi in cui si può dare del ladro senza commettere reato? Scrivere che qualcuno porta iella è diffamatorio? Può impunemente un pubblico ministero invitare il teste a non fare il napoletano? Lei non sa chi sono io! è solo una manifestazione di manifesta imbecillità o costituisce reato? Può offendersi una ragazza se la chiamo Papi girl? Posso impunemente infilare nelle pieghe della divisa di un vigile urbano il verbale di contravvenzione? Perché non si può dare del TU a un pubblico ufficiale, mentre lo si può ricambiare se per prima inizia lui? Alla ex moglie si può impunemente rinfacciare che è stata una nave scuola? Posso impunemente chiamare il mio asino col nome del vicino che mi sta antipatico? Scrivere come causale nel bollettino di una multa rapina aggravata può ritenersi oltraggio a un corpo politico, amministrativo o giudiziario? Il testo raccoglie in ordine alfabetico (quasi) tutti i termini e le locuzioni sottoposti al vaglio della Magistratura e concernenti i reati di offesa. Si tratta di oltre 1200 parole (e frasi) e di oltre 80 gesti.
18,00

La banda dei Niscemesi. La vera storia dei fuorilegge più sanguinari del dopoguerra

La banda dei Niscemesi. La vera storia dei fuorilegge più sanguinari del dopoguerra

Giuseppe D'Alessandro

Libro

editore: Youcanprint

anno edizione: 2019

pagine: 164

Finita la seconda guerra mondiale a Niscemi, come in altre parti della Sicilia, esplose il fenomeno del banditismo. Decine di persone guidate da Rosario Avila (detto Canaluni) e Salvatore Rizzo si diedero alla macchia, commettendo decine di delitti: estorsioni, rapine, sequestri di persona e tanti omicidi, terrorizzando la Sicilia orientale. Come per la banda Giuliano, i carabinieri furono le vittime preferite: il 16 ottobre 1945 in un agguato in contrada Apa ne uccisero tre, ma la strage più eclatante fu quella di Feudo Nobile con il sequestro di 8 carabinieri orrendamente massacrati in territorio di Mazzarino. L’eccidio – secondo la ricostruzione storica – fu perpetrato come rappresaglia per l’arresto di Concetto Gallo, capo dei Separatisti, dopo la famosa battaglia di Monte San Mauro tra l’esercito italiano e quello dei Separatisti. Il libro vuole rispondere alle tante domande che, a distanza di oltre settant’anni, sono rimaste prive di risposta: chi era il vero capo della Banda? Chi erano tutti i componenti? È vero che Canaluni incontrò Salvatore Giuliano? Vi fu una trattativa tra lo Stato e i banditi per la liberazione dei carabinieri sequestrati? È vero che Avila padre e figlio avevano la tessera del Movimento per l’Indipendenza della Sicilia? I banditi niscemesi parteciparono alla battaglia di Monte San Mauro tra l’esercito italiano e l’EVIS?
12,00

Apparel Music B-Day 10

Apparel Music B-Day 10

Giuseppe D'Alessandro

Libro: Libro in brossura

editore: Apparel Edizioni

anno edizione: 2020

pagine: 352

62,40

La fabbrica di arcobaleni

La fabbrica di arcobaleni

Syd B

Libro: Libro in brossura

editore: Apparel Edizioni

anno edizione: 2020

pagine: 223

“La fabbrica di arcobaleni” è il secondo libro della trilogia che racconta gli anni Novanta. In “Tekno Free Doom” (Nobook Ed.) Syd B. attraversava il cambiamento radicale che la caduta del muro ha portato nell'Europa dell'Ovest, in questo nuovo libro l'attenzione si concentra sull'Est. Il romanzo é ambientato nella Riga degli anni a cavallo della caduta del muro di Berlino. Nei primi anni del dopo muro é il caos a governare. La confusione generata ha lasciato più macerie che speranza a chi era vissuto all'ombra della Madre Russia, tra rinascita di antichi ideali di estrema destra e nazionalisti, giovani e sanguinarie mafie, e nazioni che fino a quel giorno avevano un unico credo, partito e dogma e che ora cercano di darsi una nuova identità. E nel frattempo, la gente normale stenta a sopravvivere; da un giorno all'altro ha visto crollare ogni certezza. Dal gruppo di operai disoccupati e disperati, al nobile Olandese, con l'Interpol alle costole, che vive in un sontuoso palazzo di mattoni neri sulle sponde del fiume Amstel, all'eterea ballerina dallo sguardo vuoto, la pelle di bambola, sinuosa in un night club di Berlino Est... un mondo variegato che va oltre i confini, dove c'è chi rischia, chi ci crede e chi ci prova davvero.
19,99

Niscemi tra cronaca e storia. Volume 1

Niscemi tra cronaca e storia. Volume 1

Giuseppe D'Alessandro

Libro

editore: Youcanprint

anno edizione: 2020

pagine: 270

Ogni paese ha la sua Storia, fatta da avvenimenti noti e meno noti. Ma è pur sempre un Passato che non passa mai. Si parte dal Plebiscito del 1860 sino ad arrivare all'attuale dibattito sul cambiamento del nome in Santa Maria di Niscemi. In questo primo volume sarà raccontata la storia della banda Parachiazza, dei Fasci dei Lavoratori, delle Logge Massoniche, della "Spagnola" e dell'assassinio di Turiddu u Siddunaru (Salvatore Noto). E ancora: lo Sbarco, l'ingresso degli Americani a Niscemi, con gli uomini dei Sevizi Segreti statunitensi, la caduta dell'aereo con i suoi 17 morti. Incontreremo virtualmente il bandito Canaluni, ritenuto a torto il capo della banda, raccontando le stragi di Fonte Apa e Feudo Nobile. E ancora: la lotta fra Liberali e Cattolici, i documenti segreti sui Podestà, la nascita dei Partiti, l'inaugurazione dei tre cinema, l'assalto al Municipio, la storia del calcio niscemese, i nomi dei primi calciatori, i fondatori del Fascio, i caduti nella Resistenza e gli aderenti alla Repubblica di Salò. Si conosceranno i Masaracchio, i Crescimone, i Samperi, ma anche Peppi l'orbu, u banniaturi e Cicciu u Vuttaru (e la botte non era piena di vino...).
18,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.