Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Giuseppe Dalla Torre

Lezioni di diritto canonico

Lezioni di diritto canonico

Giuseppe Dalla Torre

Libro: Libro in brossura

editore: Giappichelli

anno edizione: 2022

pagine: 400

33,00

La Libera Università «Maria Ss. Assunta» (Lumsa). Storia di un'idea
6,00

Le frontiere della vita. Etica, bioetica e diritto
14,47

Il primato della coscienza. Laicità e libertà nell'esperienza giuridica contemporanea
16,02

La questione scolastica nei rapporti tra Stato e Chiesa
16,00

Quantum memini

Quantum memini

Giuseppe Dalla Torre

Libro: Libro in brossura

editore: Aracne

anno edizione: 2006

pagine: 56

Nel malioso scenario che, in terra d'Abruzzo, è segnato dal congiungersi di Maiella e Morrone, scorre sul filo della memoria il racconto delle vacanze estive nell'età della fanciullezza e dell'adolescenza: un piccolo mondo antico, dai costumi patriarcali e dalle virtù contadine, semplice e umano, non toccato ancora dalla scure della modernità, dove sembrava che il tempo non dovesse mai passare.
5,00

Conoscere il diritto canonico

Conoscere il diritto canonico

Giuseppe Dalla Torre, Geraldina Boni

Libro

editore: Studium

anno edizione: 2006

pagine: 212

21,00

La città sul monte. Contributo ad una teoria canonistica delle relazioni fra chiesa e comunità politica

La città sul monte. Contributo ad una teoria canonistica delle relazioni fra chiesa e comunità politica

Giuseppe Dalla Torre

Libro: Libro in brossura

editore: AVE

anno edizione: 2007

pagine: 259

La complessa vicenda dei rapporti fra Chiesa e comunità politica si svolge da ventuno secoli e non è certamente destinata ad esaurirsi prima della consumazione della storia. Ma in tempi nei quali termini come "laico" e "laicità", soprattutto se qualificativi dello Stato e del suo diritto, sono tornati di particolare attualità, sembra opportuno riprendere il discorso. Le considerazioni racchiuse in queste pagine tornano utili per un chiarimento non solo sui principi chiamati a presidiare la distinzione tra spirituale e temporale, tra religione e politica, ma anche sulla necessaria opera di discernimento delle concrete declinazioni della distinzione stessa, in questo tempo e in questa nostra società frammentata e pluralista, così diversi, l'uno e l'altra, dalle esperienze del passato.
20,00

Scritti su «Avvenire». La laicità serena di un cattolico gentile

Scritti su «Avvenire». La laicità serena di un cattolico gentile

Giuseppe Dalla Torre

Libro: Copertina morbida

editore: Studium

anno edizione: 2022

pagine: 576

A un anno dall'improvvisa scomparsa del Professor Giuseppe Dalla Torre, non pochi hanno ripercorso i suoi prestigiosi incarichi nell'Università, nella comunità accademica italiana e internazionale, nella Curia romana e nello Stato della Città del Vaticano, e ne hanno ricordato le qualità intellettuali e umane nonché la sterminata produzione scientifica. C'è tuttavia un profilo della sua versatile personalità che forse è rimasto in ombra: quello legato alla sua attività giornalistica, invero assai protratta e fertilissima. Probabilmente a causa del pregiudizio per il quale scrivere sui giornali o interfacciarsi con i mass media, per l'approccio più semplice e divulgativo con cui le materie vengono affrontate, rientri in una sorta di dimessa 'arte minore' cui i docenti si dedicano a tempo perso: quasi un leggero diversivo rispetto alla più scrupolosa e severa stesura di testi rigorosamente scientifici. Per converso Giuseppe Dalla Torre, sin dalla giovinezza, mai ha disdegnato di applicarsi all'elaborazione di articoli giornalistici, in particolare per il quotidiano Avvenire: scendendo dalla cattedra universitaria e rivolgendosi con immediatezza al lettore della testata di ispirazione cattolica, per illustrare, con linearità logica e chiarezza concettuale, l'autentica sostanza dei problemi trattati in tutti i loro risvolti, specie giuridici, più controversi. Attraverso la lettura di questi articoli su argomenti quanto mai eterogenei - sintetici e quasi lapidari, come postulato dal genere letterario - emerge l'avvincente itinerario ultratrentennale della vivace militanza, nella compagine ecclesiale e nella società civile, di un giurista cattolico che non ha mai, anche nelle condizioni di più aspro scontro su differenti fronti, abdicato al suo munus - diremmo canonisticamente - genuinamente laicale di animazione cristiana delle realtà temporali, secondo il magistero più vivido del Vaticano II. Il volume, riproponendo molti di tali interventi e corredandoli di brevi analisi di suoi allievi, diretti e indiretti, auspica di dar conto di questo aspetto sinora poco indagato, e invece così pregnante, della sua opera.
45,00

Il bambino Gesù. Un unicum nel panorama della sanità. La natura giuridica dell’ospedale

Il bambino Gesù. Un unicum nel panorama della sanità. La natura giuridica dell’ospedale

Rossana Ruggiero

Libro

editore: Libreria Editrice Vaticana

anno edizione: 2019

pagine: 184

Il presente lavoro, composto da quattro parti, riporta in luce la dimensione valoriale dell'Ospedale Pediatrico Bambino Gesù, la sua storia, la sua identità e le prerogative riconosciutegli dal Trattato con le interpretazioni dottrinali e giurisprudenziali che a riguardo si sino succedute nel tempo. Nella prima appendice sono contenuti i brani originali tratti dal Diario delle trattative di Francesco Pacelli, contornate da immagini storiche del Nosocomio. Nella seconda appendice è presentata, per la prima volta, la storia della Fondazione Bambino Gesù e la connessione e comparazione con l’Ospedale e il loro rapporto rispetto alla Santa Sede, allo Stato della Città del Vaticano e allo Stato italiano.
15,00

Etica, bioetica e diritto

Etica, bioetica e diritto

Giuseppe Dalla Torre

Libro

editore: Studium

anno edizione: 2021

pagine: 286

Nell'ambito della discussione bioetica italiana, Giuseppe dalla Torre è stato tra i primi giuristi che, a fronte del rapido sviluppo del progresso scientifico e tecnologico in ambito biomedico, ha saputo cogliere l'importanza e l'urgenza di una riflessione sul rapporto tra bioetica e diritto, sia nel profilo teoretico che pratico. Negli anni '90 si iniziava ad usare il neologismo "biodiritto" o "biogiuridica". Dalla Torre sottolineava come i giuristi non fossero ancora «attrezzati concettualmente per dare risposte adeguate ed efficaci» ai nuovi problemi bioetici emergenti. Il volume raccoglie tutti gli scritti principali di G. Dalla Torre sul tema, riproponendo al lettore volumi, articoli e saggi su tematiche di inizio vita (aborto, procreazione assistita), fine vita (eutanasia, rifiuto delle terapie, accanimento clinico), cura e sperimentazione (comitati di etica), pluralismo culturale e obiezione di coscienza. Da questa raccolta postuma di scritti, ad un anno dalla scomparsa del prof. Dalla Torre, emerge una linea teorica in grado di guidare anche l'attuale e futura riflessione bioetica e biogiuridica sulle nuove tematiche emergenti. L'Autore tematizza una sorta di "teoria generale del biodiritto", delineando i percorsi e le modalità che potrebbe seguire il legislatore nell'ambito della normativizzazione in bioetica nei diversi ambiti applicativi, con riferimento ai principi della dignità della persona umana, dell'integrità fisica, della giustizia e della solidarietà.
29,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.