Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Giuseppe Davanzo

La giustizia è Cosa Nostra

La giustizia è Cosa Nostra

Attilio Bolzoni, Giuseppe D'Avanzo

Libro: Libro in brossura

editore: Glifo

anno edizione: 2019

pagine: 240

Dopo un quarto di secolo dalla sua prima pubblicazione (Mondadori, 1995), torna su carta, in una nuova edizione aggiornata e corredata di illustrazioni, un classico della letteratura di mafia, con storie di ieri che parlano di oggi. Scomparso dalle librerie di tutta Italia dopo aver venduto migliaia di copie (un libro troppo scomodo?), e scritto a quattro mani da Attilio Bolzoni e Giuseppe D’Avanzo, La giustizia è Cosa Nostra racconta di giudici e di boss, di avvocati e di politici, di processi di mafia pilotati e di inchieste insabbiate, di Palazzi di Giustizia condizionati dal volere degli uomini d’onore. Bolzoni e D’Avanzo ricostruiscono alcune vicende di giustizia «aggiustata» a cavallo tra gli anni Ottanta e Novanta, come quella dell’uccisione del capitano dei carabinieri Emanuele Basile, forse la più tormentata della storia giudiziaria dei processi di mafia. La seconda parte del volume approfondisce la figura di Corrado Carnevale e le centinaia di processi di mafia, camorra e ’ndrangheta cancellati dalla I sezione penale della Cassazione. Un viaggio dentro la Suprema Corte, alla vigilia della decisione finale sul maxiprocesso di Palermo. Il volume è arricchito con i commenti di autorevoli rappresentanti della magistratura italiana: Sebastiano Ardita, Antonio Balsamo, Piercamillo Davigo, Giuseppe Di Lello, Pietro Grasso, Leonardo Guarnotta, Alfonso Sabella, Luca Tescaroli, Giuliano Turone.
18,00

A margine del mestiere

A margine del mestiere

Giuseppe Davanzo

Libro: Libro in brossura

editore: Il Poligrafo

anno edizione: 2017

pagine: 264

«Troviamo di tutto nella nostra memoria», scriveva Proust, come se i ricordi fossero oggetti concreti, riposti in una Wunderkammer personale, alla quale accedere con sorpresa e meraviglia. Ricordi quasi fisici, come quelli che Giuseppe Davanzo ci racconta in questo libro. Frammenti, note autobiografiche, pensieri “a margine” della sua professione ne illuminano la personalità e la vicenda umana, e raccontano il protagonismo dell’Architettura come mestiere, come insegnamento, come disciplina. Dal rientro a casa dopo la prigionia in Germania nel 1944 fino al buen retiro della casa di Santa Croce a Trieste; dai primi esami allo IUAV a un memorabile viaggio in Spagna al seguito di Carlo Scarpa; dalla progettazione del Foro Boario di Padova all’allestimento di una mostra su Arturo Martini; e poi l’insegnamento, la famiglia, i viaggi, la fotografia, la scrittura... Rendendoci partecipi delle proprie esperienze umane e professionali, Davanzo solletica tanto la memoria culturale quanto quella della pratica architettonica. Se è vero che non esiste distanza tra vita e architettura, e che fare l’architetto è essere architetto, il racconto di Giuseppe Davanzo ce lo dimostra.
22,00

Ammutinamento all'italiana. Retroscena dell'assistenza al volo in Italia

Ammutinamento all'italiana. Retroscena dell'assistenza al volo in Italia

Giuseppe D'Avanzo

Libro: Libro in brossura

editore: IBN

anno edizione: 2016

pagine: 206

18,00

Alitalia. Ascesa e declino

Alitalia. Ascesa e declino

Giuseppe D'Avanzo

Libro: Libro in brossura

editore: IBN

anno edizione: 2013

pagine: 260

18,00

Il guscio vuoto. Metamorfosi di una democrazia

Il guscio vuoto. Metamorfosi di una democrazia

Giuseppe D'Avanzo

Libro: Copertina morbida

editore: Laterza

anno edizione: 2012

pagine: 239

Un altro ventennio si è chiuso in Italia, forse si è conclusa un'epoca e sarà possibile ridare sostanza alla nostra democrazia. Per avviare la ricostruzione è necessario capire cosa è successo nell'era berlusconiana. Giuseppe D'Avanzo ha individuato i meccanismi utilizzati dal potere per portare alla deriva la nostra democrazia: la trasformazione del linguaggio politico in slogan pubblicitario, lo stravolgimento della Costituzione, la sospensione dello stato di diritto, e l'eccezione che diventa la regola. Ancor di più: D'Avanzo ha colto quella specificità tutta italiana che glorifica l'ingegno talentuoso e non il metodo, la furbizia e non la lealtà, l'inventiva e mai la preparazione, il "miracolo" e mai l'organizzazione, l'individualità e mai il collettivo. Prefazione di Franco Cordero.
16,00

Il capo dei capi. Vita e carriera criminale di Totò Riina

Il capo dei capi. Vita e carriera criminale di Totò Riina

Attilio Bolzoni, Giuseppe D'Avanzo

Libro: Libro in brossura

editore: Rizzoli

anno edizione: 2011

pagine: 268

Cresciuto nei campi di una Sicilia dimenticata, ossessionato dal potere, delitto dopo delitto e guerra dopo guerra ha conquistato Palermo. Così un rozzo e astuto contadino di Corleone è diventato il Capo dei capi. Con un piccolo esercito di sicari si è impadronito della mafia più potente del mondo eliminando, uno dopo l'altro, tutti i suoi nemici. E una volta raggiunta la cima della Cupola, è stato il momento dell'attacco allo Stato: bombe, stragi, attentati voluti da un uomo che ormai si credeva intoccabile e invincibile. Fino al 1992, fino alle uccisioni di Falcone e Borsellino. Poi la sua misteriosa cattura dopo quasi un quarto di secolo di latitanza, un evento ancora tutto da chiarire che coinvolge personaggi eccellenti e insospettabili. Dal momento della cattura fino alla morte, Totò Riina è rimasto comunque il dittatore di Cosa Nostra anche dal carcere. In questo libro, Attilio Bolzoni e Giuseppe D'Avanzo raccontano la sua inquietante epopea attraverso la testimonianza dei siciliani di Corleone.
12,50

Albergo alla stazione e altri racconti

Albergo alla stazione e altri racconti

Giuseppe Davanzo

Libro

editore: Canova

anno edizione: 2009

pagine: 194

10,33

Alla bella Treviso. Via Marconi 21

Alla bella Treviso. Via Marconi 21

Giuseppe Davanzo

Libro

editore: Cierre edizioni

anno edizione: 2008

pagine: 128

12,00

Piccolo porto

Piccolo porto

Giuseppe Davanzo

Libro: Copertina morbida

editore: Canova

anno edizione: 2007

pagine: 144

10,00

Il mercato della paura. La guerra al terrorismo islamico nel grande inganno italiano

Il mercato della paura. La guerra al terrorismo islamico nel grande inganno italiano

Carlo Bonini, Giuseppe D'Avanzo

Libro: Libro in brossura

editore: Einaudi

anno edizione: 2006

pagine: 352

Nell'anno elettorale, dicono gli analisti del moderno Islam radicale, l'Italia sarà colpita "inevitabilmente" dalle bombe di Al Qaeda. Il libro dei due giornalisti de la "Repubblica" è una ricognizione sui livelli di sicurezza nazionale. Viene ricostruito, con alcune rivelazioni, attraverso testimonianze dirette e documenti inediti raccolti in Italia e negli Stati Uniti, il ruolo essenziale avuto dall'intelligence militare e dal governo di Roma nella "fabbricazione" delle "notizie" false che giustificarono nel 2003, l'invasione dell'Iraq.
15,50

Inchiesta sul potere

Inchiesta sul potere

Giuseppe D'Avanzo

Libro: Libro rilegato

editore: Gedi (Gruppo Editoriale)

anno edizione: 2011

pagine: 345

"Un'inchiesta giornalistica è la paziente fatica di portare alla luce i fatti, di mostrarli nella loro forza incoercibile e nella loro durezza. Il buon giornalismo sa che i fatti non sono mai al sicuro nelle mani del potere e se ne fa custode nell'interesse dell'opinione pubblica." (Giuseppe D'Avanzo). Con le introduzioni di Ezio Mauro ed Eugenio Scalfari e un contributo di Roberto Saviano.
12,90

Tecnologia a Roma

Tecnologia a Roma

Giuseppe D'Avanzo

Libro: Copertina morbida

editore: I Libri di Emil

anno edizione: 2011

pagine: 374

Con questo libro Giuseppe D'Avanzo propone una panoramica in parte inedita, in parte dimenticata, di quel che è stato fatto e di quanto è accaduto a Roma nei vari ambiti del settore tecnologico. Nelle sue quattro parti, Dai papi al Duce (1700-1945), Dalle ceneri della disfatta (1945-1952), Gli anni della Guerra Fredda (1952-1989), Dopo la caduta del muro (1989-2010), il libro disegna infatti il tragitto di passaggio dalle intuizioni e invenzioni alle applicazioni pratiche e concrete, con le relative vicende. L'indagine di D'Avanzo spazia dal settore energetico a quello ferroviario, dall'ingegneria navale all'elettronica, dalla farmaceutica all'aeronautica, dall'informatica alla ricerca subatomica. Presentati con un taglio divulgativo, realizzazioni e relativi sviluppi sono inseriti nel contesto delle vicende umane, politiche ed economiche che li favorirono o boicottarono, segnandone il successo o la fine: dai radiotelefoni che già nel 1911 collegavano Roma con Tripoli, alla fabbrica di dirigibili; dalla progettazione di navi da guerra fino al 1945 fino alla moto d'avanguardia "Rondine", dalla pillola contracettiva ante litteram alla Freccia Rossa.
26,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.