Libri di Giuseppe De Simone
Gioacchino Murat sul trono di Napoli. Storia di un grande equivoco tra il Re soldato e l'Imperatore
Giuseppe De Simone
Libro
editore: D'Amico Editore
anno edizione: 2022
L’esperienza murattiana sul trono di Napoli (1808–1815) nell’ambito del Decennio francese rappresenta un momento cruciale per le sorti del Meridione d’Italia. La svolta modernizzatrice avviata in tutta Europa a seguito delle conquiste militari francesi assunse nel Sud una caratteristica peculiare grazie alle scelte politiche di Giacchino Murat. Eppure questo processo risultò condizionato dall’equivoco che caratterizzava il rapporto tra Giacchino e Napoleone. Di quanta autonomia poteva godere lo Stato napoletano nell’ambito del sistema imperiale? Murat doveva perseguire gli interessi delle classi sociali regnicole che esigevano oltre alla libera iniziativa economica anche una decisa svolta politica oppure applicare pedissequamente le direttive che arrivavano da Parigi? Per rispondere a queste domande è necessario seguire Giacchino attraverso le testimonianze dirette, i documenti epistolari, e la storiografia, in quella cavalcata che lo porterà dall’avvento al trono, passando per i campi di battaglia, a maturare quel tradimento del fronte imperiale, preludio al triste epilogo di questa vicenda umana e politica.
Allah Akbar. Allah è il più grande!
Giuseppe De Simone
Libro: Copertina morbida
editore: New Media Associazione
anno edizione: 2018
pagine: 186
Cassiodoro e l'Expositio Psalmorum. Una lettura cristologica dei Salmi
Giuseppe De Simone
Libro
editore: Progetto 2000
anno edizione: 1993
pagine: 167
Il grande gelso. Lecce anni '50 attraverso ricordi e immagini dipinti e disegnati di Giovanni Pinto
Giuseppe De Simone
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni del Grifo
anno edizione: 1993
pagine: 176
Il commento di Cassiodoro ai Salmi 62 e 141
Giuseppe De Simone
Libro: Libro in brossura
editore: VivereIn
anno edizione: 2009
pagine: 56
Preti secondo i padri. Provocazioni dalla lettura di alcuni testi patristici
Giuseppe De Simone
Libro
editore: Il Pozzo di Giacobbe
anno edizione: 2014
pagine: 144
Questo volume intende presentare il pensiero di alcuni Padri orientali e occidentali sul ministero ordinato attingendo direttamente dai loro scritti e facendo parlare loro stessi. L'attenzione dell'autore è rivolta a cinque scritti dei Padri che attraversano l'intero periodo patristico (Lettera a Corinti di Clemente Romano; A Donato di Cipriano; De Sacerdotio di Giovanni Crisostomo; De Officiis di Ambrogio; Regula Pastoralis di Gregorio Magno). L'analisi di queste fonti è preceduta da uno studio, di carattere generale, sul munus regendi (il compito di guida pastorale) nei Padri della Chiesa. Alla luce della loro peculiare esistenza umana, culturale e pastorale i Padri ci offrono delle piste per essere "preti del e nel nostro tempo". Essi ci indicano delle priorità spirituali e pastorali, ci sono di esempio e di modello per una inculturazione della fede e per una evangelizzazione forte e coerente in un presente tanto complesso quanto affascinante. Attingere ai loro scritti, e quindi alla loro esperienza, vuol dire avere la possibilità di una conoscenza "sapienziale" di Cristo e della Chiesa, ma anche di un confronto con i loro metodi e le loro concrete vie di evangelizzazione. Ciò potrà costituire un aiuto e un alimento per la vita spirituale e pastorale non solo dei ministri ordinati, ma anche dei religiosi e dei laici. Con una introduzione di Vittorino Grossi dell'Istituto "Augustinianum" di Roma.
Alla scuola del Concilio. Breve guida alla lettura dei Documenti del Concilio Vaticano II
Giuseppe De Simone
Libro
editore: Tau
anno edizione: 2015
pagine: 92
"È sempre importante fare memoria di un evento che ha segnato la storia, poiché conduce il lettore a lasciarsi provocare sul presente, dando vigore a quelle radici che necessitano di essere nutrite per progettare e costruire il futuro. In quest'ottica mi sembra non solo opportuno, ma anche bello, l'intento di don Pino De Simone di riproporre in una visione unitaria i tanti suoi articoli, pubblicati sul periodico diocesano della nostra Chiesa di Rossano -Cariati a proposito del Concilio Vaticano II. È un'occasione preziosa per ripercorrere a distanza di cinquant'anni le intuizioni, i fermenti, le prospettive di una Chiesa che ancora oggi, come allora, necessità di freschezza evangelica." (dalla Prefazione di Mons. Giuseppe Satriano, Arcivescovo di Rossano, Cariati)
Franceschina. Lecce, il Salento e oltre negli anni '60
Giuseppe De Simone
Libro: Libro rilegato
editore: Grifo (Cavallino)
anno edizione: 2017
pagine: 120
L'esempio
Giuseppe De Simone
Libro: Libro in brossura
editore: Falco Editore
anno edizione: 2017
pagine: 96
"Senti giovanotto, un consiglio che ti posso dare è di seguire sempre il tuo cuore e il tuo volere, concentrati sempre su ciò che vuoi e vedrai che, se lo vuoi con tutta la tua forza, lo otterrai."
Cassiodoro e il commento ai salmi. Una lettura cristologica del Salterio
Giuseppe De Simone
Libro: Libro in brossura
editore: San Paolo Edizioni
anno edizione: 2016
pagine: 216
Cassiodoro, membro di una nobile famiglia che governava l'Italia meridionale, anticipò e preparò l'intuizione monastica di Benedetto da Norcia e fu l'unico scrittore ecclesiastico latino a commentare l'intero Salterio. La sua chiave di lettura è cristologica; per lui in ogni salmo è Cristo a parlare e ogni salmo parla di Cristo. Cassiodoro è considerato il traghettatore della cultura, classica e cristiana, dalla Tarda Antichità al Medioevo e, attraverso di esso, alla Modernità. Quest'opera aiuta a riscoprire la sua straordinaria figura: la vita, gli scritti e la riflessione cristologica. In appendice il commento a tre salmi (2, 71, 109) in traduzione italiana.
La miseria del ricco. Esegesi biblica e pensiero sociale nella «Storia di Naboth» di Ambrogio
Giuseppe De Simone
Libro
editore: Ursini
anno edizione: 2003
pagine: 112
Patres ecclesiae. Una introduzione alla teologia dei padri della chiesa
Enrico Cattaneo, Giuseppe De Simone, Luigi Longobardo
Libro: Libro in brossura
editore: Il Pozzo di Giacobbe
anno edizione: 2007
pagine: 288
Questo volume è un'agevole sintesi dello sviluppo della teologia dei Padri della Chiesa scritta dai più noti studiosi di Patrologia che insegnano nell'Italia meridionale. Esso ha la particolarità di presentare le principali traduzioni italiane di opere patristiche degli ultimi cinquant'anni. Ciò significa anzitutto invogliare alla lettura diretta delle fonti. Inoltre, attraverso queste traduzioni, è possibile risalire alla relativa bibliografia. E' stato pure segnalato il posto che i Padri qui trattati hanno nella Liturgia delle Ore. Chi è "assetato" di una spiritualità che sia biblica, cristocentrica, ecclesiologica e aperta al mistero, troverà un invito a dissetarsi a quelle "fonti cristiane" che sono i Padri della Chiesa. Molto più di un manuale, quindi, questo volume - innovativo per impostazione didattica - è destinato non solo agli studenti delle Facoltà teologiche e degli Istituti di Scienze Religiose, ma a tutti coloro che desiderano introdursi alla "teologia sapienziale" dei Padri r farsi lettori dei loro scritti. Una affascinante introduzione alla scoperta della testimonianza dei Padri della Chiesa: quello che essi hanno insegnato alla Chiesa e ciò che hanno appreso dalla Chiesa; quello che hanno trasmesso e ciò che hanno ricevuto, non come statica fotocopia, ma come un deposito vivo che si conserva rinnovandosi e si rinnova rimanendo fedele allo Spirito che lo anima.