Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Giuseppe Dessì

Come sono diventato scrittore

Come sono diventato scrittore

Giuseppe Dessì

Libro

editore: Henry Beyle

anno edizione: 2020

18,00

Come un tiepido vento

Come un tiepido vento

Giuseppe Dessì

Libro

editore: Sellerio Editore Palermo

anno edizione: 1989

pagine: 224

9,30

Paese d'ombre

Paese d'ombre

Giuseppe Dessì

Libro

editore: Il Maestrale

anno edizione: 2003

pagine: 384

10,00

Michele Boschino

Michele Boschino

Giuseppe Dessì

Libro

editore: Ilisso

anno edizione: 2003

pagine: 240

12,00

Lettere 1931-1977

Lettere 1931-1977

Giuseppe Dessì, Claudio Varese

Libro

editore: Bulzoni

anno edizione: 2002

pagine: 510

25,00

Paese d'ombre

Paese d'ombre

Giuseppe Dessì

Libro

editore: Ilisso

anno edizione: 1999

pagine: 360

12,00

Il disertore

Il disertore

Giuseppe Dessì

Libro

editore: Ilisso

anno edizione: 1998

pagine: 136

12,00

Paese d'ombre

Paese d'ombre

Giuseppe Dessì

Libro

editore: Mondadori Scuola

anno edizione: 1990

pagine: 308

8,70

San Silvano

San Silvano

Giuseppe Dessì

Libro

editore: Ilisso

anno edizione: 2004

pagine: 168

12,00

Mario De Biasi. Viaggio dentro l'isola
85,00

Lei era l'acqua

Lei era l'acqua

Giuseppe Dessì

Libro

editore: Ilisso

anno edizione: 2004

pagine: 176

9,00

Per le riviste di Vecchietti negli anni '30 -'40. Raccolta di racconti e scritti dispersi

Per le riviste di Vecchietti negli anni '30 -'40. Raccolta di racconti e scritti dispersi

Giuseppe Dessì

Libro: Libro in brossura

editore: Firenze University Press

anno edizione: 2017

pagine: 176

Ripercorrere la collaborazione di Dessi alle riviste “L'Orto”, “Primato” e “Cronache” dirette da Giorgio Vecchietti, tra racconti, saggi e recensioni in gran parte inediti, significa approfondire il percorso di formazione dello scrittore scavando nel laboratorio creativo dei suoi esordi. 136 testi raccolti e commentati da Francesca Bartolini permettono di analizzare predilezioni tematiche e stilistiche poi sviluppate e approfondite nella produzione successiva. Al tempo stesso consentono di indagare il costituirsi, durante gli anni della dittatura fascista, di una coscienza intellettuale impegnata in un antifascismo di fronda tipico di molti scrittori di quella generazione. Intessendo il discorso critico con la lettura dell'epistolario si dà nota dei complessi rapporti che legarono Dessi alle tre redazioni, a testimonianza della passione di un giovane artista desideroso di seguire la propria inclinazione, ma anche cosciente della difficoltà di preservare la propria libertà e identità nelle limitazioni del regime.
16,90

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.