Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Giuseppe Flavio

Storia dei Giudei da Alessandro Magno a Nerone

Storia dei Giudei da Alessandro Magno a Nerone

Giuseppe Flavio

Libro

editore: Mondadori

anno edizione: 2002

pagine: CXLVII-882

E' un'opera fondamentale non solo da un punto di vista storico, in quanto nostra unica fonte per la storia del popolo giudaico dal 323 a.C. al 66 d.C. ma anche sotto l'aspetto culturale: è una delle pochissime testimonianze rimasteci della tendenza, avvertita in certi ambienti giudaici, a rimuovere la reciproca ostilità del mondo greco-romano mediante più profondi contatti letterari e culturali. Dell'opera, scritta in venti libri e in greco, si presenta in questo volume la parte più significativa, i libri XII-XX. Vi sono descritti gli eventi tumultuosi che travolsero la Giudea alla morte di Alessandro Magno, le lotte tra le fazioni interne fino a giungere al regno di Erode e al preannuncio dello scontro con i romani.
80,00

Antichità giudaiche. Volume Vol. 1

Antichità giudaiche. Volume Vol. 1

Giuseppe Flavio

Libro: Libro in brossura

editore: DigitalSoul

anno edizione: 2022

pagine: 594

Quest'opera racconta la storia del popolo ebraico dalle origini fino all'epoca immediatamente precedente la guerra giudaica del 66-70 (raccontata da Flavio Giuseppe nell'altra sua opera Guerra giudaica). Essa è la principale fonte storica che ci sia pervenuta sulla Palestina del I secolo e contiene, tra l'altro, preziose notizie relative ai movimenti religiosi del giudaismo dell'epoca come gli Esseni, i Farisei, gli Zeloti. L'opera contiene anche riferimenti a Giovanni Battista, a Gesù e ai primi cristiani. Il più celebre di questi passi è il cosiddetto Testimonium Flavianum, che definisce Gesù un "uomo saggio" e un "maestro", affermando che compiva "opere sorprendenti" e che ebbe molti discepoli: Ponzio Pilato lo condannò alla crocifissione, ma i suoi seguaci, "che da lui sono detti Cristiani", continuarono a trasmettere il suo insegnamento. Per la presenza di alcune affermazioni difficili da conciliare con la visione religiosa dell'autore, il Testimonium è da tempo oggetto di discussione tra gli studiosi. Nel primo volume ci sono i primi dieci libri dell’opera, dalla Genesi alle profezie di Daniele a Babilonia.
28,00

Contro Apione

Contro Apione

Giuseppe Flavio

Libro: Libro in brossura

editore: DigitalSoul

anno edizione: 2020

pagine: 140

Contro Apione (latino Contra Apionem o In Apionem). Lo storico giudeo del I secolo, Flavio Giuseppe, scrisse contro Apione per combattere il tratto antiebraico scritto dal grammatico romano e commentatore omerico, Apione (di origine egiziana). Apione aveva composto un trattato contro gli ebrei nel mezzo della crisi sorto nella capitale dell’Egitto, Alessandria, nel primo terzo di quel secolo. Aveva servito come delegato ufficiale dell’imperatore per conto dei suoi compagni alessandrini. Alcuni egizi aristocratici avevano risentito dei tentativi ebraici di ottenere maggiori diritti in concomitanza con la loro cittadinanza alessandrina dall’imperatore romano Gaio (Caligola). Il conflitto ha provocato grandi sommosse (38-41 d.C.) durante le quali il quartiere ebraico della città di Alessandria fu bruciato. Subito dopo la morte di Caligola, l’imperatore Claudio soppresse i disordini con un duro rimprovero ad entrambe le parti in un decreto il cui testo è conservato fino ad oggi (P. London 1912).
14,00

La guerra giudaica

La guerra giudaica

Giuseppe Flavio

Libro: Libro in brossura

editore: DigitalSoul

anno edizione: 2017

pagine: 542

"La Guerra giudaica", scritto prima in aramaico poi in greco, narra uno degli eventi più drammatici della storia universale, ambientato in quegli stessi luoghi in cui pochi decenni prima aveva predicato Gesù Cristo. La prima parte del libro è dedicata ai delitti che funestarono la famiglia di Erode. Ma il cuore dell'opera è la lotta del piccolo popolo ebreo contro le legioni di Vespasiano e di Tito: esempi di coraggio disperato, di straordinaria astuzia guerriera e di folle fanatismo rivoluzionario si susseguono davanti ai nostri occhi, fino al momento in cui il Tempio, simbolo della tradizione ebraica, viene avvolto dalle fiamme di un incendio inestinguibile. Un'appendice al testo propone i frammenti di un'antica versione russa della Guerra giudaica, dove appare la figura di Gesù Cristo.
26,24

Contro Apione. Testo greco a fronte

Contro Apione. Testo greco a fronte

Giuseppe Flavio

Libro

editore: Marietti 1820

anno edizione: 2007

pagine: 288

Roma. 93-96 d.C. È imperatore Domiziano. Flavio Giuseppe, ebreo che ha combattuto nella Guerra giudaica, è stato fatto prigioniero, è divenuto prima interprete dell'esercito, poi amico dei Flavi; liberato, vive nella capitale sotto la protezione imperiale, dedito alla scrittura della sua vita, della storia del suo popolo, della guerra che ha visto fronteggiarsi Gerusalemme e Roma. Nel "Contro Apione" l'autore controbatte alle tesi anti-giudaiche che circolano nell'impero: gli Ebrei, discendenti da lebbrosi cacciati dall'Egitto, sacrileghi, ostili verso gli altri popoli, sarebbero dediti a sacrifici rituali. Flavio Giuseppe confuta queste accuse, ne dimostra l'inconsistenza e la falsità, presenta, di contro, la tradizione ebraica.
16,00

Autobiografia

Autobiografia

Giuseppe Flavio

Libro

editore: Rizzoli

anno edizione: 1994

pagine: 224

10,00

Autobiografia. Testo greco a fronte

Autobiografia. Testo greco a fronte

Giuseppe Flavio

Libro

editore: D'Auria M.

anno edizione: 1993

pagine: 212

30,00

Antichità giudaiche

Antichità giudaiche

Giuseppe Flavio

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio

editore: UTET

anno edizione: 2018

pagine: 1314

37,00

Antichità giudaiche

Antichità giudaiche

Giuseppe Flavio

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio

editore: UTET

anno edizione: 2013

pagine: 1314

20,00

Antichità giudaiche. Volume Vol. 1

Antichità giudaiche. Volume Vol. 1

Giuseppe Flavio

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio

editore: UTET

anno edizione: 2006

pagine: 1314

In tutto questo periodo, Antigono assediava quelli di Masada, i quali avevano tutte le provvisioni necessarie, ma mancavano dell'acqua; perciò Giuseppe, fratello di Frode, architettava di fuggire presso gli Arabi con duecento dei suoi familiari, poiché aveva saputo che Malco era dispiaciuto degli errori che aveva commesso verso Erode. Ma lo fermò una pioggia inviata da Dio nella notte: riempitesi le cisterne d'acqua, non avevano più bisogno di fuggire. Al contrario erano incoraggiati a restare, non soltanto perché ora avevano in abbondanza quello di cui prima mancavano, ma perché appariva un atto della provvidenza di Dio. E si dimostrarono più arditi impegnando gli uomini di Antigono attaccandoli a volte apertamente e a volte di soppiatto, e ne uccisero molti. (Giuseppe Flavio)
27,80

Antichità giudaiche

Antichità giudaiche

Giuseppe Flavio

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio

editore: UTET

anno edizione: 1998

pagine: 1352

130,00

La guerra giudaica

La guerra giudaica

Giuseppe Flavio

Libro

editore: Mondadori

anno edizione: 1994

14,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.