Libri di Giuseppe Fumagalli
Aneddoti bibliografici
Giuseppe Fumagalli
Libro: Libro in brossura
editore: La Vita Felice
anno edizione: 2019
pagine: 314
Citato in ogni dove e mai più ristampato dal 1939, "Aneddoti bibliografici" è un piccolo compendio di tutti quei volumi che in diverse nazioni e in diverse epoche sono stati dedicati al libro e alla sua aneddotica, insaporito da innumerevoli ricordi personali. L'autore ha letto i libri di Disraeli, di Lalanne, di Lumachi, di Amerigo Scarlatti, ma non si limita a citarli, bensì li usa per portarli in un territorio conosciuto, pieno di notizie di prima mano. Il libro è diviso in tre sezioni: la prima dedicata a "Il libro e i libri. Bibliofilia e bibliografia", la seconda intitolata "Biblioteche e Bibliotecari", la più cospicua e la più originale, e la terza sezione dedicata al "Commercio del libro. Editori e librai", che bene completa il volume. Fumagalli ci racconta in queste pagine la passione che l'uomo ha sempre nutrito verso i libri, questi cari oggetti che tanto oggetti non sono. In appendice "Bibliografia sommaria dell'autore".
La gestione di una PMI secondo il Codice della Crisi di Impresa. Implicazioni della riforma fallimentare per la gestione di una piccola e media impresa
Giuseppe Fumagalli
Libro: Libro in brossura
editore: Primiceri Editore
anno edizione: 2018
pagine: 182
Il disegno di Legge pubblicato in Gazzetta Ufficiale il 19 ottobre 2017, intende regolare con logiche assolutamente innovative, rispetto al passato, la gestione della Crisi dell’Impresa e dell’Insolvenza. La pubblicazione intende fornire spunti di riflessione sugli impatti che tale riforma avrà nella quotidiana gestione operativa aziendale, con particolare riferimento alle piccole e medie imprese che rappresentano il tessuto dell’economia italiana. Prefazione di Guido Beltrame.
Donne bibliofile italiane
Giuseppe Fumagalli
Libro: Copertina morbida
editore: Biblohaus
anno edizione: 2015
pagine: 99
Donne bibliofile italiane di Giuseppe Fumagalli è stato il primo, pionieristico lavoro italiano incentrato su un argomento ancora oggi trascurato dagli studi (pochi per la verità) dedicati alla storia culturale della bibliofilia. Un vero peccato perché le donne, dalla tipografia all'editoria, dalla rilegatura alla bibliofilia appunto, sono state una presenza vigile e costante, protagoniste abili nei tanti mestieri del libro dal Rinascimento ad oggi. Questo breve saggio di Fumagalli del 1926, ristampato ora per la prima volta in un volume a sé, non ha perso nulla della sua attualità, testimoniando la curiosità intellettuale di uno dei grandi bibliografi del Novecento, non solo italiano. Questa ristampa vuole essere in fondo anche un piccolo tardivo omaggio a questo studioso dimenticato. Henriette Doucé.
Vocabolario bibliografico
Giuseppe Fumagalli
Libro
editore: Olschki
anno edizione: 2015
pagine: X-452
Biblioteche immaginarie e roghi di libri
Leo S. Olschki, Giuseppe Fumagalli
Libro: Libro rilegato
editore: Palladino Editore
anno edizione: 2007
pagine: 168
Della collocazione dei libri nelle pubbliche biblioteche (rist. anast. 1890)
Giuseppe Fumagalli
Libro
editore: Vecchiarelli
anno edizione: 1999
pagine: 168
Il volume ripropone l'opera scritta dal ventiseienne Giuseppe Fumagalli e pubblicata a Firenze nel 1890. Come chiarisce l'introduzione, il libro "'destinato ai giovani colleghi, avviati da poco alla professione', ha dalla sua una grande chiarezza e sistematicità di esposizione, un ricco corredo di esempi e informazioni, un'attenzione competente e minuziosa per ogni aspetto della pratica professionale riguardante l'ordinamento materiale dei volumi in biblioteca; per un altro verso esso si propone come una sorta di manifesto degli oppositori 'al credo germanico della collocazione sistematica', a testimoniare lo straordinario interesse intellettuale di Fumagalli per una disciplina, la biblietoconomia, ancora in formazione."
Il recupero e l'esazione del credito nei confronti degli enti locali e delle aziende sanitarie. Le nuove responsabilità, la trasparenza negli atti...
Giuseppe Fumagalli
Libro
editore: Maggioli Editore
anno edizione: 1995
pagine: 208
Chi l'ha detto?
Giuseppe Fumagalli
Libro: Libro rilegato
editore: Hoepli
anno edizione: 1989
pagine: XXVI-848
Raccolta ordinata e annotata di oltre duemila frasi storiche, citazioni celebri, modi di dire italiani e stranieri. L’opera racchiude un tesoro di citazioni storiche e letterarie, cioè di frasi di cui è possibile rintracciare l’origine, con aggiunta di notizie curiose di storia e di erudizione, con qualche aneddoto e brano letterario.