Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Giuseppe Gioffredi

Diritti umani in crisi? Emergenze, disuguaglianze, esclusioni

Diritti umani in crisi? Emergenze, disuguaglianze, esclusioni

Libro: Libro in brossura

editore: Pacini Giuridica

anno edizione: 2021

pagine: 208

I tanti conflitti bellici ancora in atto e le perduranti crisi economico-finanziarie, umanitarie, ambientali e climatiche che hanno afflitto e affliggono gli esseri umani e il pianeta nel suo insieme, hanno ulteriormente amplificato le disuguaglianze e generato nuove forme di vulnerabilità e di esclusione. Da ultimo, come ha sottolineato il segretario generale delle Nazioni Unite Antonio Guterres anche «La pandemia ha esasperato disuguaglianze, povertà, discriminazione e causato altre fratture, con un impatto sproporzionato a danno dei più marginalizzati [...]. La crisi sanitaria globale è essa stessa una crisi di diritti umani». Ma quali sono i maggiori limiti mostrati nell'implementazione dei diritti umani fondamentali fino ad oggi? Quali sono – se ci sono – le loro potenzialità latenti e inespresse? Il volume intende dunque indagare in merito allo "stato dell'arte" dei diritti umani in termini di effettività e di adeguatezza di fronte alle urgenze del presente. Il taglio multidisciplinare che si intende adottare si propone di ottenere una visione multiprospettica delle principali problematicità esistenti, sia sul piano della sempre fondamentale riflessione teorica, sia in merito alle conseguenze più squisitamente pratiche.
18,00

Il 3º protocollo opzionale alla Convenzione delle Nazioni Unite sui diritti dell’infanzia e il ruolo del Consiglio dei Diritti Umani

Il 3º protocollo opzionale alla Convenzione delle Nazioni Unite sui diritti dell’infanzia e il ruolo del Consiglio dei Diritti Umani

Giuseppe Gioffredi

Libro: Libro in brossura

editore: Milella

anno edizione: 2020

pagine: 64

Lo sviluppo più recente della Convenzione sui diritti del fanciullo del 1989 è costituito dal suo III Protocollo opzionale, adottato dall’Assemblea generale delle Nazioni Unite con risoluzione 66/138 del 19 dicembre 2011, titolata Optional Protocol to the Convention on the Rights of the Child on a communications procedure. Tale documento rappresenta una tappa molto importante nel processo di evoluzione dei diritti dell’infanzia, perché esso consente a individui e gruppi di individui – che lamentino di essere stati vittime della violazione di uno qualsiasi dei diritti previsti nella Convenzione o nei Protocolli facoltativi del 2000 (riguardanti rispettivamente il coinvolgimento dei bambini nei conflitti armati e il traffico di bambini, la prostituzione infantile e la pedopornografia) – di presentare comunicazioni al Comitato sui diritti del fanciullo. Un ruolo fondamentale per l’elaborazione di tale Protocollo è stato ricoperto dal Consiglio dei diritti umani dell’ONU organo sussidiario dell’Assemblea generale istituito dalla stessa Assemblea con risoluzione 60/251, approvata il 15 marzo 2006.
8,00

Studi su bioetica e diritto internazionale
40,00

Globalizzazione, nuove guerre e diritto internazionale

Globalizzazione, nuove guerre e diritto internazionale

Giuseppe Gioffredi

Libro: Copertina rigida

editore: Tangram Edizioni Scientifiche

anno edizione: 2012

pagine: 339

La fine del periodo della Guerra fredda è stata accolta come l'inizio di un 'nuovo ordine mondiale' che avrebbe dovuto portare pace, libertà e prosperità per tutti i popoli. Ma così non è stato. Infatti, il fenomeno maggiormente caratterizzante questo periodo storico, la globalizzazione, ha in parte negato tali aspettative. Con riferimento all'obiettivo della pace, poi, lo status quo è ancora più drammatico: la pace e i diritti umani sono negati ogni giorno da decine di guerre. Tali conflitti, qualificabili come "intra-state conflicts", hanno causato un elevato numero di vittime e sono stati scenario di crimini immani. Una caratteristica dominante di queste 'guerre senza fronte' è il coinvolgimento, in termini di feriti e di morti, soprattutto di donne e bambini. Il diritto internazionale, in questo contesto, pare porsi sempre di più come un 'diritto globale', che tende a sviluppare regole rivolte a organizzare una comunità globale e a tutelare valori e beni comuni a tutta l'umanità (si pensi, ad esempio, al mantenimento della pace mondiale o alla repressione dei crimina juris gentium).
19,00

La condizione internazionale del minore nei conflitti armati
33,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.