Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Giuseppe Giordan

Dalla spiritualità alle spiritualità. Vent'anni di studi sociologici in Italia (2005-2025)

Dalla spiritualità alle spiritualità. Vent'anni di studi sociologici in Italia (2005-2025)

Libro: Libro in brossura

editore: Carocci

anno edizione: 2025

pagine: 224

Declinata sempre più spesso al plurale, la parola “spiritualità” descrive i vari modi attraverso cui uomini e donne cercano il senso della propria vita nella complessità del mondo contemporaneo. Soluzioni molteplici, che mettono al centro la libertà di scelta del soggetto, con i suoi sentimenti e la sua aspirazione a una piena realizzazione, lasciando sullo sfondo il riferimento alla dimensione istituzionale tipica delle religioni tradizionali. A vent'anni dalla sua comparsa nel dibattito sociologico italiano, il volume illustra le diverse traiettorie di ricerca che hanno caratterizzato gli studi su questo tema nel nostro paese. Un percorso che si è al contempo allargato e approfondito: allargato fino a comprendere le “spiritualità atee”, che non fanno riferimento ad alcuna forma di trascendenza intesa in senso tradizionale; e approfondito perché, integrando un'impostazione romanticamente individualistica della ricerca del senso, ne evidenzia le nuove condizioni sociali che la rendono possibile. I capitoli narrano le strategie inedite di connessione con il sacro elaborate dagli attori sociali a partire dalle esperienze della vita quotidiana.
25,00

Religioni e società. Rivista di scienze sociali della religione. Volume Vol. 103

Religioni e società. Rivista di scienze sociali della religione. Volume Vol. 103

Libro: Libro in brossura

editore: Fabrizio Serra Editore

anno edizione: 2022

pagine: 144

Questo numero monografico rappresenta uno dei contributi che la comunità scientifica dei sociologi della religione ha offerto al dibattito sull’impatto della pandemia sulla vita sociale e sul ruolo che gli individui hanno al suo interno. Vengono affrontati temi che derivano dalle grandi domande sul senso della vita e della morte, sulla fragilità dell’esistere, sull’importanza delle relazioni quotidiane, domande che interpellano direttamente o indirettamente il ruolo della religione e delle spiritualità, tanto nella sfera pubblica come anche nell’intimità dei vissuti personali. Un insieme di tematiche che poi vanno integrate con l’analisi dei cambiamenti di tipo organizzativo che sono avvenuti a causa della pandemia all’interno delle istituzioni religiose. Completano il numero una serie di contributi, fra note, documenti e recensioni, in cui l’attenzione al fenomeno religioso si allarga a situazioni e contesti differenziati.
48,00

Religioni e società. Rivista di scienze sociali della religione. Volume Vol. 97

Religioni e società. Rivista di scienze sociali della religione. Volume Vol. 97

Libro: Libro in brossura

editore: Fabrizio Serra Editore

anno edizione: 2020

pagine: 148

Questo fascicolo di «Religioni e Società» è uno strumento prezioso per il dibattito in corso, a livello internazionale, sulla questione della libertà religiosa. L'obiettivo è discuterne da una prospettiva multidisciplinare, a partire dalla varietà degli ambienti socio-religiosi, dei regimi politici e dei contesti culturali; ed anche di suggerire nuove prospettive teoriche di sociologia della religione e nuovi approcci allo studio della laicità, del dialogo interreligioso e della libertà di fede. Attraverso gli articoli presentati lo studio socio-scientifico della libertà religiosa consente di reimpostare le discussioni teoriche esistenti sulla base di metodi e ricerche originali, mentre la normatività legale è testata in una varietà di paesaggi socio-culturali.
48,00

La spiritualità in parole. Autonomia degli stili

La spiritualità in parole. Autonomia degli stili

Giuseppe Giordan, Stefano Sbalchiero

Libro: Libro in brossura

editore: Mimesis

anno edizione: 2020

pagine: 92

Come raccontano i giovani, oggi, la loro ricerca di senso? Quali sono i modi di concepire la spiritualità e qual è il ruolo che gioca nella loro vita? Se nello scenario odierno stiamo assistendo a una generale e diffusa perdita di appeal delle istituzioni religiose tradizionali, quali sono le modalità di raccordo tra l’esperienza di vita dei giovani e le sfere del sacro? Nell’affrontare queste domande, il libro restituisce, attraverso ampie tranches de vie, uno spaccato sui modi in cui le giovani generazioni raccontano la spiritualità. Corpo, benessere, valori, religione, meditazione, pratica: sono alcune delle parole che accompagnano questi moderni esploratori nell’interpretazione della propria esperienza all’incrocio tra le province di significato della religione e della spiritualità. I racconti dei giovani che abbiamo intervistato parlano proprio di una certa “autonomia degli stili”, e per questo abbiamo scelto tale espressione come sottotitolo del nostro libro: le pratiche a cui i giovani fanno riferimento rimandano a una individualizzazione del credere dove le scelte individuali originano stili di vita orizzontali che si differenziano alquanto da quelli verticali e tradizionali. E in questa cornice il confine tra il sacro e il secolare, tra identità atee, religiose e spirituali è negoziato attraverso stili di vita autonomi che stanno alla base della dinamica culturale secolare che caratterizza il mondo contemporaneo.
9,00

Chinese Religions in China and Italy

Chinese Religions in China and Italy

Libro: Libro in brossura

editore: Fabrizio Serra Editore

anno edizione: 2018

pagine: 120

Nella Cina postcomunista la rivisitazione dell'etica confuciana ha assunto vari significati politici; il più importante si trova nel legame tra etica ed economia. Studiare quello che succede in Cina dal punto di vista religioso, e anche nelle diaspore in Europa, sempre più consistenti, rappresenta una linea di ricerca di grande interesse. Nei paesi europei ciò che accade nelle comunità cinesi costituisce un terreno sconosciuto o poco esplorato che permetterebbe di ridefinire concetti, paradigmi teorici e metodologie di ricerca. I contributi degli studiosi cinesi illustrano la situazione socio-religiosa in Cina, esaminando le principali religioni presenti, dal buddismo all'Islam al cristianesimo. I contributi italiani illustrano i primi studi sulla presenza delle religioni cinesi in Italia.
48,00

Religioni e società. Rivista di scienze sociali della religione. Ediz. italiana e inglese. Volume Vol. 87

Religioni e società. Rivista di scienze sociali della religione. Ediz. italiana e inglese. Volume Vol. 87

Libro: Libro in brossura

editore: Fabrizio Serra Editore

anno edizione: 2017

pagine: 148

Sono molti i motivi per i quali la relazione tra religioni e diritti umani è oggi particolarmente dibattuta e controversa: il ruolo delle religioni è considerato soprattutto per le sue connessioni con le dinamiche sociali e politiche, mentre, d’altro canto, ci si chiede fino a che punto i diritti umani siano espandibili, al fine di garantirne la concreta applicazione. All’interno di questa cornice si collocano i contributi di questo numero di «Religioni e Società», che hanno l’ambizione di spostare il baricentro della ricerca da una prospettiva prevalentemente giuridica e politologica a una che tenga in maggiore considerazione la dimensione sociologica, in un orizzonte multidisciplinare. La sfida del rapporto tra religioni e diritti umani dovrebbe essere sempre più compresa facendo leva sullo studio della variabilità dei contesti sociali e culturali nei quali essa prende forma.
48,00

Spiritualità incorporate. Le pratiche dello yoga

Spiritualità incorporate. Le pratiche dello yoga

Carla Bertolo, Giuseppe Giordan

Libro: Libro in brossura

editore: Mimesis

anno edizione: 2016

pagine: 98

Spiritualità come ricerca del senso della vita attraverso l'esperienza del sé nelle vicende della vita quotidiana. E questo può avvenire dentro, ai confini, attraverso, o del tutto fuori delle religioni tradizionali. Un cammino che, trasgredendo la distinzione tra sacro e profano, attraversa i sentimenti, le emozioni, il corpo, alla ricerca di una sintonia sempre più autentica con il proprio sé profondo, al di là delle etichette e dei ruoli che costringono a vivere secondo le aspettative altrui. Le pratiche dello Yoga contemporaneo, così come sono vissute da molte persone oggi, sembrano offrire una specificità di risorse simboliche e tecniche che accompagnano gli individui a generare una propria narrazione che mette insieme ragione ed emozioni, corpo e mente, spirito e cuore.
6,90

Le malattie della fede. Patologia religiosa e strutture pastorali

Le malattie della fede. Patologia religiosa e strutture pastorali

Giuseppe Crea, Leslie J. Francis, Fabrizio Mastrofini, Domenica Visalli

Libro: Libro in brossura

editore: EDB

anno edizione: 2014

pagine: 152

L'approccio psicologico alla relazione con il sacro, proposto nel volume da studiosi che affiancano la ricerca scientifica al lavoro di aiuto terapeutico, inizia lentamente a essere adottato anche nella pratica delle parrocchie, dei seminari e di vari settori della vita ecclesiale. L'individualizzazione delle credenze, il pluralismo culturale e religioso, la possibilità di scegliere e modificare la confessione di appartenenza riconfigurano lo scenario mettendo in secondo piano l'obbedienza all'autorità tradizionale ed enfatizzando l'espressività e la creatività degli individui. Un'attenzione specifica viene rivolta alle emozioni, ai sentimenti, ai sogni, ai ricordi, al corpo, alla compassione, alle esperienze, al benessere personale, in un processo che rivaluta aspetti che la religiosità tradizionale sottovalutava o addirittura negava. I protagonisti del libro sono uomini e donne che, anche se hanno trovato un orizzonte di senso al quale aderire, devono continuamente riposizionarsi, in quanto l'umano non viene più definito in rapporto al sacro (il prete, la suora, l'animatore in relazione al ruolo), ma è il sacro (la funzione ministeriale, la vocazione) che viene ricompreso a partire dalla tutela delle esigenze del singolo. Prefazione di Giuseppe Giordan.
14,50

Identità e incontro di culture. I giovani valdostani e la sfida della diversità

Identità e incontro di culture. I giovani valdostani e la sfida della diversità

Libro: Libro in brossura

editore: Guerini e Associati

anno edizione: 2011

pagine: 255

La questione dell'identità, tanto sul versante individuale quanto su quel lo collettivo, è oggi al centro di un vivace dibattito pubblico, e il suo utilizzo in chiave ideologica e politica ha contribuito a renderla talvolta ambigua e strumentale. Proprio il processo di costruzione dell'identità e il suo rapporto con la diversità costituiscono l'oggetto del presente volume, il quale riporta i risultati di una ricerca svolta tra i giovani valdostani su questi temi. L'ancoraggio al contesto locale, regionale nel caso specifico della Valle d'Aosta, rappresenta una risposta efficace al bisogno di identità? La sfida della globalizzazione può essere affrontata riconoscendosi in un patrimonio solido e robusto capace di arginare la "liquidità" della cultura contemporanea? In definitiva, riconoscersi in un contesto fortemente caratterizzato dal punto di vista identitario, rappresenta un valore aggiunto o un vincolo nell'orizzonte di un mondo sempre più globalizzato e pluralista? I vari contributi, facendo interagire la prospettiva storica con quella sociolo gica, cercano di rispondere a queste domande studiando la Valle d'Aosta che, da questa prospettiva, rappresenta un vero e proprio laboratorio: il di scorso identitario viene infatti qui rafforzato non solo da una caratteristica configurazione geografica, ma dal ricorso a uno statuto di autonomia amministrativa legittimato dal riferimento a una storia particolare.
22,00

Valori e cambiamento sociale

Valori e cambiamento sociale

Giuseppe Giordan

Libro

editore: Agrilavoro

anno edizione: 2001

pagine: 148

5,16

Dall'uno al molteplice. Dispositivi di legittimazione nell'epoca del pluralismo
16,00

Buddhismi multipli. Identità, credenze e pratiche del buddhismo in Italia

Giuseppe Giordan, Stefania Palmisano, Pierluigi Zoccatelli

Libro

editore: Mondadori Università

anno edizione: 2025

pagine: XX-276

Quando, a partire dagli anni Settanta e Ottanta del secolo scorso, il buddhismo si affacciava nel panorama religioso italiano, oltre che essere un fenomeno del tutto minoritario, era percepito come qualcosa di esotico, praticato da persone alternative alla cultura mainstream, del tutto ai margini e poco incisivo nei confronti dei dibattiti che caratterizzavano in quegli anni la sfera pubblica. Oggi il buddhismo occupa un ruolo di tutto rilievo nel campo culturale italiano. Il suo studio evidenzia alcuni nodi significativi del cambiamento sociale e culturale che caratterizzano le società contemporanee in Occidente, ma non solo; e allo stesso tempo costringe gli studiosi a ricalibrare, se non proprio a rivedere, le categorie classiche con le quali sono soliti studiare i fenomeni religiosi. Il volume illustra i risultati della prima ricerca condotta in Italia sui centri che afferiscono all’Unione buddhista italiana.
25,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.