Libri di Giuseppe Grilli
Dialogoi. Rivista di studi comparatistici. Ediz. italiana, spagnola, inglese, francese. Volume Vol. 11
Libro: Libro in brossura
editore: Mimesis
anno edizione: 2025
pagine: 354
In questo fascicolo che ora è pronto alla lettura, intellettuali di vari specialismi hanno proposto di evitare genealogie e gerarchie, e persino tra Comico e Epos hanno trovato in una struttura, figurale, di compromesso, proposta in effetti da Alessandro Grilli, nell’“eroismo comico”. Se così configurata, la dialettica del pacifismo ha un fondamento, mi pare, più gender-oriented che storicistico. Ma, soggiunge Grilli, un piccolo chiarimento: la mia nozione di eroismo comico è sicuramente di matrice freudiana, non c’è dubbio; ma la ‘dialettica’ del pacifismo che cerco di illustrare nel mio contributo non è tanto freudiana quanto legata ai parametri di genere: il pacifismo dell’eroe maschile (Acarnesi) è un pacifismo aggressivo ed egoistico, quello dell’eroe femminile (Lisistrata) è un pacifismo deferente, eterocentrico e comunitario. Ma la dialettica non è freudiana in questo caso, mi sembra, fondando sull’eroismo comico (espressione convincente per me – ancora Grilli, ma in questo caso Giuseppe –, anche in un senso di reminiscenza lopiana, direttamente teatrale piuttosto che teoretica), una proposta di lettura storica, non storicistica, come troveremo, da prospettive pur tuttavia non sempre coincidenti, in Pierre Dalla Vigna, o in altri. Tornando al maggior interprete classico, Aristofane, l’esemplificazione mediante tre modelli (le tre opere selezionate ed esemplificate: Acarnesi, Lisistrata, Pace) è ovviamente funzionale alla dispositio della tesi della dialettica freudiana, in una lezione che vuole le forme del pacifismo rispecchiate dialetticamente dalle prerogative dei generi. No, la dialettica è sicuramente funzionale alla dispositio (Acarnesi e Lisistrata sono tesi e antitesi; la Pace con Trigeo è in una posizione intermedia, dunque sintesi tra gli opposti). Ma la lezione non è orlandiana – non si tratta di una formazione di compromesso e non c’è un represso sociale che ritorna – si tratta anzi di una distribuzione delle prerogative che è del tutto coerente con gli stereotipi di genere nella cultura patriarcale, l’uomo assertivo, la donna oblativa ecc.
Dialogoi. Rivista di studi comparatistici. Volume Vol. 3
Libro: Libro in brossura
editore: Aracne
anno edizione: 2016
pagine: 344
La rivista «Dialogoi. Studi comparatistici» nasce dalla collaborazione di un comitato scientifico internazionale e intende collocarsi nel panorama delle pubblicazioni che hanno un alto profilo di specializzazione. Si è pensato di operare una scelta disciplinare che non fosse tuttavia esclusiva o escludente: ogni numero prevede infatti una sezione monografica, estesa e ben individuabile, che consente una definizione di volta in volta più specifica, mantenendo una prospettiva comparatistica; segue una sezione che consente la varietas, denominata appunto varia comparata; la dimensione pluralistica della rivista prevede inoltre una sezione dedicata alle recensioni. La presenza di un testo letterario o saggistico, poco noto, se non proprio "raro", in traduzione italiana, esprime la passione per i testi. Da ultimo, il tratto più originale della rivista: non nasce per iniziativa di pochi, né come una diretta emanazione di una struttura universitaria o di un ente di ricerca. Essa infatti esce "in collaborazione" con il Dipartimento di Lingue, Letterature e Culture Straniere dell'Università degli Studi Roma Tre, per cui i membri della Giunta costituiscono il Comitato Editoriale.
Cronache del disamore. Percorsi del romanzo iberico tra il XIX e il XX secolo
Giuseppe Grilli
Libro: Libro in brossura
editore: Aracne
anno edizione: 2009
pagine: 240
Il libro si propone di individuare una continuità formale attraverso testi e autori protagonisti del romanzo moderno nella penisola iberica, in un confronto costante con la tradizione europea coeva. In realtà, nel misurarsi e trasgredire i nuovi canoni della modernità, gli scrittori iberici usano il retaggio, ora alluso, ora richiamato, a forme e temi che furono della cultura letteraria di quel siglo de oro che agisce come antefatto del realismo contemporaneo. Tuttavia, le opere che possiamo considerare come simbolo di una nuova maniera di scrivere, manifestano una resistenza. Malgrado la loro eccellenza e l'impegno profuso dai loro autori affiora la dissidenza: il realismo sembra non riuscire ad affermarsi in Spagna. In luogo del racconto prevale la cronaca, mentre nelle tematiche alla disamina del tradimento si sostituisce quella del disamore.
La scena originaria. Identità e «classicità» della letteratura spagnola
Giuseppe Grilli
Libro
editore: Nuova Cultura
anno edizione: 2010
pagine: 282
Il libro tratta di alcuni capolavori della letteratura spagnola del Secolo d'Oro, "Lazarillo de Tormes", "La Celestina", "El Caballero de Olmeto". Essi vengono inseriti e discussi nel contesto storico-culturale.
Cronache del disamore. Percorsi del romanzo iberico tra il XIX e il XX secolo
Giuseppe Grilli
Libro: Libro in brossura
editore: Aracne
anno edizione: 2013
pagine: 244
Il volume si propone di individuare una continuità formale attraverso testi e autori protagonisti del romanzo moderno nella penisola iberica, in un confronto costante con la tradizione europea coeva. In realtà, nel misurarsi e trasgredire i nuovi canoni della modernità, gli scrittori iberici usano il retaggio, ora alluso, ora richiamato, di forme e temi che furono della cultura letteraria di quel siglo de oro che agisce come antefatto del realismo contemporaneo.
La cultura como clave de la literatura áurea
Giuseppe Grilli, Daniela Natale
Libro: Libro in brossura
editore: Aracne
anno edizione: 2013
pagine: 220
Dal Tirant al Quijote
Giuseppe Grilli
Libro: Libro in brossura
editore: Aracne
anno edizione: 2014
pagine: 186
Il volume è del 1994, di quattro anni posteriore alla celebrazione del V Centenario della princeps del "Tirant lo Blanch" e del IV anniversario del "Quijote", se si accetta la datazione anticipata proposta con solide motivazioni filologiche da Francisco Rico. Si tratta di un'analisi contrastiva di alcuni momenti fondamentali dei due romanzi, accomunati dal lavoro filologico ed ermeneutico di un grande maestro, Martín de Riquer. Alcuni degli aspetti che vengono studiati in parallelo sono quelli, decisivi, del rapporto tra romanzo e biografia cavalleresca, del genere e della parodia del genere, della teatralità insita nella scrittura narrativa. Si tratta del primo passo dell'autore nell'ambito del cervantismo, che oggi si ristampa senza aggiunte o correzioni, anche in considerazione dei successivi volumi "Literatura caballeresca y re-escrituras cervantinas" (2004) e "Sobre el primer Quijote" (2007), mentre è in preparazione il libro su Cervantes "de senectute" incentrato sulla novità e diversità del "Quijote" del 1915.
Dialogoi. Rivista di studi comparatistici. Volume Vol. 2
Libro: Libro in brossura
editore: Aracne
anno edizione: 2015
pagine: 492
La rivista "Dialogoi. Studi comparatistici" nasce dalla collaborazione di un comitato scientifico internazionale e intende collocarsi nel panorama delle pubblicazioni che hanno un alto profilo di specializzazione. Si è pensato di operare una scelta disciplinare che non fosse tuttavia esclusiva o escludente: ogni numero prevede infatti una sezione monografica, estesa e ben individuabile, che consente una definizione di volta in volta più specifica, mantenendo una prospettiva comparatistica; segue una sezione che consente la "varietas", denominata appunto "varia comparata"; la dimensione pluralistica della rivista prevede inoltre una sezione dedicata alle recensioni. La presenza di un testo letterario o saggistico, poco noto, se non proprio "raro", in traduzione italiana, esprime la passione per i testi. Da ultimo: la rivista non nasce per iniziativa di pochi o di un singolo, né come una diretta emanazione di una struttura universitaria o di un ente di ricerca. Essa i nfatti esce "in collaborazione" con il Dipartimento di Lingue, Letterature e Culture Straniere dell'Università degli Studi Roma Tre, per cui i membri della Giunta costituiscono il Comitato Editoriale.
El Persiles desde la ingenuidad
Giuseppe Grilli
Libro: Libro in brossura
editore: Nuova Cultura
anno edizione: 2017
pagine: 236
Dialogoi. Rivista di studi comparatistici. Volume Vol. 10
Libro: Libro in brossura
editore: Mimesis
anno edizione: 2024
pagine: 224
La rivista «Dialogoi. Studi comparatistici» nasce dalla collaborazione di un comitato scientifico internazionale e intende collocarsi nel panorama delle pubblicazioni che hanno un alto profilo di specializzazione. Si è pensato di operare una scelta disciplinare che non fosse tuttavia esclusiva o escludente: ogni numero prevede infatti una sezione monografica, estesa e ben individuabile, che consente una definizione di volta in volta più specifica, mantenendo una prospettiva comparatistica; segue una sezione che consente la varietas, denominata appunto varia comparata; la dimensione pluralistica della rivista prevede inoltre una sezione dedicata alle recensioni. La presenza di un testo letterario o saggistico, poco noto, se non proprio "raro", in traduzione italiana, esprime la passione per i testi. Da ultimo, il tratto più originale della rivista: non nasce per iniziativa di pochi, né come una diretta emanazione di una struttura universitaria o di un ente di ricerca. Essa infatti esce "in collaborazione" con il Dipartimento di Lingue, Letterature e Culture Straniere dell'Università degli Studi Roma Tre, per cui i membri della Giunta costituiscono il Comitato Editoriale.
Dialogoi. Rivista di studi comparatistici. Volume Vol. 4
Libro: Libro in brossura
editore: WriteUp
anno edizione: 2017
pagine: 314
La letteratura catalana. La diversità culturale nella Spagna moderna
Giuseppe Grilli
Libro: Libro in brossura
editore: WriteUp
anno edizione: 2018
Aquarant'anni dalla prima pubblicazione, Giuseppe Grilli restituisce alle stampe un abbozzo di interpretazione della identità catalana, attraverso una disamina attenta dei testi della tradizione.