Libri di Giuseppe Maino
Cassa Rurale San Giuseppe, 1905-2020
Stefano Farinella
Libro: Libro in brossura
editore: Ecra
anno edizione: 2022
pagine: 256
Il volume ripercorre i 115 anni di storia della Cassa Rurale San Giuseppe di Petralia Sottana. La pubblicazione presenta le figure più rilevanti dell’istituto di credito, partendo da don Luciano Geraci, giovane sacerdote locale e promotore della nascita della Cassa nel 1905, per arrivare fino ai giorni nostri. Inizialmente ubicata nella parrocchia, in una stanzetta sopra la sacrestia, in oltre un secolo di vita la banca è costantemente cresciuta ricoprendo un ruolo fondamentale per lo sviluppo del territorio e mantenendo intatti i valori fondanti di cooperativa a mutualità prevalente. Introduzione di Giuseppe Maino (Presidente Gruppo Bancario Cooperativo Iccrea).
Hospitality and Inclusion through Cultural Heritage. Accoglienza e beni culturali. Ediz. italiana e inglese
Libro: Libro in brossura
editore: Tab edizioni
anno edizione: 2021
pagine: 228
Il volume raccoglie i contributi presentati al convegno internazionale di studi ABC - Accoglienza e beni culturali - Hospitality and Cultural Heritage, promosso dall'Istituto di Studi Avanzati dell'Università di Bologna e svoltosi il 24 ottobre 2019. L'opera vuole dimostrare l'importanza del patrimonio culturale come strumento per l'integrazione sociale dei migranti. I saggi, a firma di importanti studiosi internazionali, illustrano alcune delle più significative esperienze a livello europeo di valorizzazione del museo come luogo di inclusione sociale, riconoscimento e mediazione interculturale.
Scienza per la conservazione del patrimonio culturale a rischio
Libro: Libro in brossura
editore: EDIFIR
anno edizione: 2021
pagine: 216
Oggi il patrimonio culturale di moltissimi Paesi corre gravi rischi, per incuria, per rischi ambientali, per catastrofi naturali, per azioni di guerra o di terrorismo. L'Università di Bologna e l'Accademia delle Scienze dell'Istituto di Bologna hanno, su questi temi, organizzato nel 2018 un convegno internazionale di studi, "Science for preservation of cultural heritage at risk", i cui atti sono pubblicati in questo volume. Gli autori dei saggi, studiosi di prestigio internazionale, affrontano argomenti che spaziano dalla prevenzione del rischio, alla gestione della sicurezza, alla distruzione dei siti archeologici in Siria ed Iraq, al terrorismo e al dialogo interculturale. Questo volume presenta quindi linee guida e suggerimenti per le azioni preventive volte a mitigare le operazioni da effettuare in tempo di crisi e quelle relative alla gestione della situazione post-emergenza.
Principi e applicazioni del restauro virtuale
Donatella Biagi Maino
Libro: Libro in brossura
editore: EDIFIR
anno edizione: 2017
pagine: 166
L'informatica, come disciplina scientifica e tecnologia pervasiva, ha ormai contagiato ogni attività umana e quindi anche il settore della conservazione e del restauro delle opere d'arte. Dalle iniziali applicazioni alla documentazione e catalogazione si è passati alle ricerche multimediali, alle simulazioni di realtà virtuale, alle ricostruzioni e al restauro digitale. Di quest'ultima tecnica si è fatto e si fa sempre più sovente uso e abuso, in quanto non tutte le operazioni sono legittime e di provata utilità, ma spesso costituiscono soltanto un orpello a discutibili mostre ed esposizioni o addirittura possono condurre a fraintendimenti e false ipotesi che gravano sulle percezione di un intervento successivo di restauro vero e proprio. Questo libro, che nasce da pluriennali esperienze didattiche e di conservazione, intende presentare in maniera critica e rigorosa gli argomenti pro e contro le operazioni di restauro virtuale, suggerendo la grande utilità ma anche sottolineando i limiti di questa tecnica che proprio il grande impetuoso sviluppo dell'informatica ha reso possibile e alla portata del più vasto pubblico di operatori del settore o di semplici curiosi e dilettanti, con tutto il rischio che ci comporta. La seconda parte del libro, che segue la presentazione e la discussione delle metodologie generali di restauro virtuale, è costituita da esempi di applicazioni.
Progettare il restauro. Tre secoli di indagini scientifiche sulle opere d'arte
Giuseppe Maino, Luca Ciancabilla
Libro: Libro in brossura
editore: EDIFIR
anno edizione: 2004
pagine: 142
L'interesse per una più approfondita conoscenza degli eventi legati alla Conservazione e al Restauro avvenuti nel passato e per una riflessione sui suoi fondamenti teorici attuali, sta progressivamente crescendo; questo grazie alla consapevolezza di dover fondare gli studi e l'attività di restauro su basi storiche e teoriche più solide. La collana "Storia e Teoria del Restauro" vuole rivolgersi agli addetti ai lavori e al mondo delle Università, fornendo sia una adeguata sede dove sviluppare la ricerca, sia la possibilità di reperire importanti materiali di studio. La collana è articolata su due serie: gli "Studi", destinati a presentare studi in forma monografica o antologica e i "Documenti" in cui verranno pubblicati importanti materiali di studio.