Libri di Donatella Biagi Maino
Sentimento e ragione nella grande pittura di Ubaldo Gandolfi
Libro: Libro in brossura
editore: Allemandi
anno edizione: 2024
pagine: 64
Un grandissimo pittore, due dipinti magnifici e una Pinacoteca rinnovata. Questi gli elementi che caratterizzano una mostra raffinatissima, che vede protagoniste due pale d’altare, splendenti per qualità e rare per contenuto, di Ubaldo Gandolfi, che fu uno dei protagonisti della pittura italiana del secondo Settecento. A esse sono affiancati il disegno preparatorio per l’una e il bozzetto per l’altra, entrambe opere commentate e discusse da Donatella Biagi Maino, principale esegeta dell’arte di questo grande, per meglio comprendere non solo le modalità attuative delle sue lucenti pitture ma soprattutto i percorsi della sua ispirazione e del suo credo nell’età che fu segnata dalla presenza forte di Benedetto XIV, il cui lungo pontificato mutò le sorti della cultura cattolica, e non solo.
Arte e carità. Il complesso storico e museale dei Frati Minori Cappuccini di Bologna
Donatella Biagi Maino
Libro: Libro in brossura
editore: Bologna University Press
anno edizione: 2022
pagine: 192
L'Ordine dei Frati Minori Cappuccini, una delle realtà più concrete della Riforma Cattolica, ha trovato accoglienza, a pochi anni dall'emanazione del Breve di fondazione, nel 1528, nella città sede dell'Alma Mater Studiorum per eccellenza, per l'espressa volontà di procedere nell'adempimento dei doveri della carità e nel contempo di operare il disciplinamento del vivere attraverso l'esempio e la predicazione a tutti comprensibile. La visione cristocentrica della loro verità sapienziale si è espressa nei secoli con la parola e lo studio ma anche, secondo un preciso orientamento culturale, con l'immagine dipinta o scolpita, Vangelo muto la cui efficacia era sottolineata e ordinata da grandi intellettuali della Chiesa e dello Studio. Il percorso secolare delle vicende che videro protagonisti i frati è contrappuntato da immagini per lo più di qualità altissima, opere dei protagonisti della scuola pittorica bolognese e non solo, così che ripercorrere la storia dell'occupazione cappuccina concede di riflettere sull'evoluzione dell'arte e sul suo potere per la cristianità. Unitamente alla storia delle opere d'arte e del rapporto istituito dai cappuccini con gli autori delle medesime si è ripercorsa la storia conservativa di alcune di esse e delle sollecitudini dei frati per la migliore custodia del loro patrimonio culturale, sia bibliotecario che storico-artistico, che portò alla creazione di un prezioso museo dovuto a Leone Pancaldi, illustrato attraverso l'indagine degli inediti progetti, per difendere la memoria di un unicum così raro e importante che vogliamo affidato attraverso la conoscenza del passato alla posterità e alla cristianità.
Hospitality and Inclusion through Cultural Heritage. Accoglienza e beni culturali. Ediz. italiana e inglese
Libro: Libro in brossura
editore: Tab edizioni
anno edizione: 2021
pagine: 228
Il volume raccoglie i contributi presentati al convegno internazionale di studi ABC - Accoglienza e beni culturali - Hospitality and Cultural Heritage, promosso dall'Istituto di Studi Avanzati dell'Università di Bologna e svoltosi il 24 ottobre 2019. L'opera vuole dimostrare l'importanza del patrimonio culturale come strumento per l'integrazione sociale dei migranti. I saggi, a firma di importanti studiosi internazionali, illustrano alcune delle più significative esperienze a livello europeo di valorizzazione del museo come luogo di inclusione sociale, riconoscimento e mediazione interculturale.
Scienza per la conservazione del patrimonio culturale a rischio
Libro: Libro in brossura
editore: EDIFIR
anno edizione: 2021
pagine: 216
Oggi il patrimonio culturale di moltissimi Paesi corre gravi rischi, per incuria, per rischi ambientali, per catastrofi naturali, per azioni di guerra o di terrorismo. L'Università di Bologna e l'Accademia delle Scienze dell'Istituto di Bologna hanno, su questi temi, organizzato nel 2018 un convegno internazionale di studi, "Science for preservation of cultural heritage at risk", i cui atti sono pubblicati in questo volume. Gli autori dei saggi, studiosi di prestigio internazionale, affrontano argomenti che spaziano dalla prevenzione del rischio, alla gestione della sicurezza, alla distruzione dei siti archeologici in Siria ed Iraq, al terrorismo e al dialogo interculturale. Questo volume presenta quindi linee guida e suggerimenti per le azioni preventive volte a mitigare le operazioni da effettuare in tempo di crisi e quelle relative alla gestione della situazione post-emergenza.
Gaetano Gandolfi. I volti della scienza nella Pinacotheca Bassiana di Bologna
Donatella Biagi Maino, Francesco Ubertini
Libro: Libro rilegato
editore: Franco Maria Ricci
anno edizione: 2021
Architettura tra le due guerre. La casa del mutilato di Ancona
Libro: Libro in brossura
editore: EDIFIR
anno edizione: 2019
pagine: 191
Il volume descrive la Casa del Mutilato di Ancona, edificio di considerevole valore storico ed artistico. Costituisce una testimonianza tangibile e preziosa di un momento tragico della nostra storia, un momento che non va dimenticato.
Principi e applicazioni del restauro virtuale
Donatella Biagi Maino
Libro: Libro in brossura
editore: EDIFIR
anno edizione: 2017
pagine: 166
L'informatica, come disciplina scientifica e tecnologia pervasiva, ha ormai contagiato ogni attività umana e quindi anche il settore della conservazione e del restauro delle opere d'arte. Dalle iniziali applicazioni alla documentazione e catalogazione si è passati alle ricerche multimediali, alle simulazioni di realtà virtuale, alle ricostruzioni e al restauro digitale. Di quest'ultima tecnica si è fatto e si fa sempre più sovente uso e abuso, in quanto non tutte le operazioni sono legittime e di provata utilità, ma spesso costituiscono soltanto un orpello a discutibili mostre ed esposizioni o addirittura possono condurre a fraintendimenti e false ipotesi che gravano sulle percezione di un intervento successivo di restauro vero e proprio. Questo libro, che nasce da pluriennali esperienze didattiche e di conservazione, intende presentare in maniera critica e rigorosa gli argomenti pro e contro le operazioni di restauro virtuale, suggerendo la grande utilità ma anche sottolineando i limiti di questa tecnica che proprio il grande impetuoso sviluppo dell'informatica ha reso possibile e alla portata del più vasto pubblico di operatori del settore o di semplici curiosi e dilettanti, con tutto il rischio che ci comporta. La seconda parte del libro, che segue la presentazione e la discussione delle metodologie generali di restauro virtuale, è costituita da esempi di applicazioni.