Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Giuseppe Occhiato

L'ultima erranza

L'ultima erranza

Giuseppe Occhiato

Libro: Libro in brossura

editore: Rubbettino

anno edizione: 2023

pagine: 380

Un romanzo dall’ambientazione magica e dall’intenso impasto espressivo di lingua colta e dialetto, in un continuo gioco di scambi e rispecchiamenti. La storia narra di Rizieri Mercatante, ventitreenne vittima dei bombardamenti della guerra nel 1943, che seppellito senza il conforto delle onoranze funebri non trova pace nell’aldilà; di suo padre che per espiare la sua colpa ripristina l’antico rito che accompagnava i defunti; e di Filippo Donnanna che mentre indaga su queste vicende scopre il senso dell’assoluto. Un viaggio nel mondo sottano, nel regno delle ombre, delle angosce, delle paure e della cattiveria che ci portiamo dentro. Uno scandaglio per conoscere, sprofondare, sanare i propri mali, rinascere e rigenerarsi. Dopo Lo sdiregno e lo sterminato Oga Magoga, L’ultima erranza è la summa dei temi e dell’arte di Giuseppe Occhiato, scrittore immenso in grado di chiudere un millennio per aprirne un altro. Opera imprescindibile che si offre qui in una nuova veste con l’ambizione di essere traghettata dalla ristretta cerchia dei fortunati cultori al vasto pubblico degli amanti della più alta letteratura mondiale.
19,00

Oga Magoga

Oga Magoga

Giuseppe Occhiato

Libro: Libro in brossura

editore: Il Saggiatore

anno edizione: 2022

pagine: 1304

Ci sono libri che accompagnano il loro autore per una vita intera. Sono libri rari e infiniti, scritti in molte versioni, limati fino all’ossessione. Se è vero che esistono libri capaci di aprire mondi, ne esistono altri, come questo, che sono mondi essi stessi. Giuseppe Occhiato inizia a comporre “Oga Magoga” nella sua casa nella Calabria meridionale appena ventenne, nel 1954, e lo termina nella sua versione definitiva solo nel 1999. Pubblicato nel 2000 in tre volumi da una piccola casa editrice di Cosenza in poche centinaia di copie, il libro affiora dal nulla per scomparire nel silenzio praticamente nello stesso istante. Negli anni che seguono, questa opera-mondo in cui, come scrive l’autore, «ogni parola è sangue, ogni ricordo una ferita ancora aperta», intercetta l’attenzione di una piccola parte della critica: escono saggi, si tengono piccoli convegni, echi della sua esistenza rimbalzano su riviste accademiche e culturali. Al di là però di qualche attento lettore, il romanzo-poema di Occhiato continua la sua esistenza silenziosa sotto il pelo dell’acqua, ignorato dai più. Con questa nuova edizione a un decennio dalla morte di Giuseppe Occhiato, il Saggiatore si pone allora l’obiettivo di dare a “Oga Magoga”, il libro che in un certo senso chiude il Novecento letterario italiano, un nuovo pubblico. Questa ripubblicazione vuole offrire ai lettori la possibilità di un incontro con l’universo di stelle, mostri, innamoramenti, incantesimi, streghe, dee, miti, leggende, epopee che il suo autore ha progettato in mezzo secolo di scrittura. Un invito aperto a chi vorrà raccoglierlo ad avventurarsi al suo interno, sfidare l’ignoto, smarrirsi.
29,00

Lo sdiregno

Lo sdiregno

Giuseppe Occhiato

Libro: Libro rilegato

editore: Rubbettino

anno edizione: 2006

pagine: 211

"Era un mascherone tondo, con due baffoni barbarici volti all'insù e due occhiazzi sgargiati che da quell'altezza perlustravano con strafottente alterigia i tetti delle vili case di Contura; sembrava li ruotasse continuamente di qua e di là, come spagnoso che qualcosa giù in paese sfuggisse alla sua attenzione". Neanche in occasione della tragedia accaduta in quel venerdì 16 luglio 1943 il feticcio che orna la casa di Nino Gullia dà segni di cedimento. Assiste, indisturbato, alle incursioni aeree e al bombardamento che costringe un intera comunità allo "sdiregno", lo sfollamento. Con un linguaggio vivo, partecipe e vibrante, l'autore ci conduce all'interno di un mondo pullulante di persone e di cose, che, attonito, assiste allo "scatascio magno" mentre "l'apparecchiu mericanu I lancia i bumbi e sindi va".
5,90

Ruggero I d'Altavilla. Breve profilo di un condottiero
5,00

Oga Magoga. Cunto di rizieri, di orì e del minatòtaro

Oga Magoga. Cunto di rizieri, di orì e del minatòtaro

Giuseppe Occhiato

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio

editore: Progetto 2000

anno edizione: 2000

pagine: 1385

60,00

La Trinità di Mileto nel romanico italiano

La Trinità di Mileto nel romanico italiano

Giuseppe Occhiato

Libro

editore: Progetto 2000

anno edizione: 1994

pagine: 275

25,00

Carasace. Il giorno che della carne cristiana si fece tonnina
13,00

Oga Magoga

Oga Magoga

Giuseppe Occhiato

Libro: Copertina morbida

editore: Gangemi Editore

anno edizione: 2018

pagine: 1200

Estate 1943 a Mileto e nei paesi limitrofi della Calabria: un mondo sottosopra osservato e raccontato attraverso gli occhi e la mente di un piccolo orfano, presenza topica all'alba di ogni mutamento epocale. Rizieri Mercatante è il soldato che ritorna al suo paese e lo scopre terrorizzato dal minotauro misterioso riemerso dagli abissi del tempo, ma è anche Ulisse che ritrova Itaca, e Teseo deciso a uccidere il mostro ancora una volta: è un paladino francese, ma anche Gesù Nazareno che accetta serenamente i giorni della passione e della morte. Di questo e di altro parla "Oga Magoga", il romanzo poema - accorata elegia di un mondo contadino sconfitto dalla storia - scritto in una prosa inusitata, impasto linguistico che ridà dignità e nuova vita ai dialetti e scrigno prezioso che traghetta verso il futuro numerosi e affascinanti topoi della tradizione letteraria occidentale. Esso vive come un solitario castello pieno di incanti, in attesa di lettori esigenti e pazienti.
50,00

L'ultima erranza

L'ultima erranza

Giuseppe Occhiato

Libro: Libro in brossura

editore: Iride

anno edizione: 2007

pagine: 366

Un romanzo dall'ambientazione magica e da un impasto linguistico fatto di lingua colta e dialetto, in un continuo gioco di scambi e rispecchiàmento. La storia narra di Rizieri Mercatante, ragazzo ventitreenne, che seppellito senza il conforto dei riti funebri cerca la pace nell'al di là, di suo padre che per trovare pace ripristina l'antico rito delle onoranze rese ai defunti e di Filippo Donnanna che mentre indaga su queste vicende scopre il senso dell'assoluto.
16,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.