Libri di Giuseppe Pace
Practices for the underground built heritage valorisation. Second handbook. Proceedings of the Second Underground4value Training School
Susana Martínez-Rodríguez, Giuseppe Pace
Libro: Libro in brossura
editore: CNR Edizioni
anno edizione: 2023
Questo libro raccoglie i materiali originali prodotti durante la II Scuola di Formazione Underground4value, tenutasi nel settembre 2021 presso l'Università di Murcia (ES). Questo manuale, strutturato in tre parti, cerca di cogliere la sfida dei partecipanti a penetrare i contenuti teorici e metodologici per poi rielaborarli nella propria proposta. Il libro concede grande spazio alla descrizione dei casi studio e al lavoro dei gruppi di ricerca che, composti da tutor e tirocinanti, ne emergono come i veri protagonisti. Il loro contributo fornisce terreno fertile ad opzioni alternative per i casi studio selezionati - le cave di marmo di Paros (GR), il monastero di Ayia Napa (CY), i Dolmen di Antelas e Carapito (PT) e la città sotterranea di Camerano (IT). Seguendo l'orientamento del Primo Manuale, il libro mette a disposizione della comunità scientifica e del grande pubblico un prodotto originale basato sul confronto scientifico, studi reali, esperienze comunitarie e creatività.
Sviluppo, innovazione e conoscenza. Strumenti per un'economia mediterranea
Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2010
pagine: 248
Negli ultimi anni le scienze regionali ci hanno aiutato a comprendere le grandi trasformazioni che da almeno tre decenni coinvolgono il sistema economico mondiale e i loro effetti su territorio e società. Hanno inoltre costituito un importante contesto d'analisi per altre discipline, quali l'economia dello sviluppo, l'economia dell'innovazione e l'economia della conoscenza. Questo libro collettivo vuole contribuire a chiarire problematiche metodologiche, fornire spunti per applicazioni di carattere operativo e riflettere su una futura politica mediterranea per lo sviluppo economico. Organizzato in tre parti - Sviluppo, Innovazione e Conoscenza - il libro suggerisce al lettore una riflessione sulla necessità di declinare significato e obiettivi dell'economia e delle pratiche regionali a seconda dei diversi contesti geografici. Si possono chiarire percezioni totalmente differenti dell'economia regionale soltanto se s'impara a comprendere e osservare le differenze culturali e sociali che esistono tra le regioni, parti talvolta contigue di uno stesso ambito nazionale. Pur restituendo una visione frammentaria della materia, il libro fornisce un corredo metodologico poliedrico e rende possibile confrontare epistemologie differenti e modi diversi d'intendere la disciplina.
Tancredi e la fine dei ricordi. «Papà, se Dio ha inventato il mondo, chi è che ha inventato Dio?
Giuseppe Pace
Libro: Libro in brossura
editore: Giraldi Editore
anno edizione: 2008
pagine: 199
Un coach chiamato prof. Lo sport giovanile esperienza di vita
Franco Matarese, Giuseppe Pace
Libro
editore: CNR Edizioni
anno edizione: 2024
pagine: 156
Murature storiche nella regione Marche. Specificità costruttive e caratterizzazione meccanica sperimentale
Enrico Quagliarini, Giuseppe Pace, Guido Romano
Libro
editore: Edicom
anno edizione: 2023
pagine: 172
Italia e Romania. Geografia, analogie regionali e di ecologia umana
Giuseppe Pace
Libro: Libro rilegato
editore: Sapere Edizioni
anno edizione: 2011
pagine: 250
In questo libro si riscopre, con occhi nuovi, l'Italia e la Romania mediante la geografia e l'ecologia umana. Le analogie territoriali regionali appaiono ricche di aspetti simili, ma anche diversi e servono a far conoscere meglio l'Italia ai romeni e la Romania agli italiani. L'autore, che ha insegnato per diversi anni in Romania, sfata molti luoghi comuni e contribuisce a rafforzare lo spirito di solidarietà tra italiani e romeni, che hanno una profonda identità storica comune.
Dietro il romanzo
Giuseppe Pace
Libro: Libro in brossura
editore: Itinerarium
anno edizione: 2007
pagine: 174
Non c'è motivo per andare a capo
Giuseppe Pace
Libro
editore: Marsilio
anno edizione: 1998
pagine: 196
"Vedi Giulia, tu mi piaci. Se fosse per me dovresti suonare al 'cottoncleb'. Vorrei dedicarti una poesia solo che non so quando andare a capo. Quando leggo una poesia chissà cosa c'è sotto (mi chiedo): perché a un certo punto mollano la riga per andare a capo? Diventa tutto così difficile". Il fatto è che Emiliano, il protagonista, a capo non ci vuole andare non solo per scrivere una poesia, ma perché ha paura di chiudere con l'anarchia, il gioco, la gioventù, ha paura di chiudere con la sua tardiva adolescenza.