Libri di Giuseppe Rinaldi
Visione coraggio concretezza
Giuseppe Rinaldi
Libro: Libro in brossura
editore: Europa Edizioni
anno edizione: 2022
pagine: 72
Con questa breve trattazione l'autore vuole esternare il pensiero che ha maturato in base alle esperienze vissute da cittadino comune nel corso della propria esistenza, su quelle che ritiene alcune vitali problematiche del nostro Paese, che la Politica, tutta, ignora e mantiene irrisolte, provando a darne una visione organica e completa. Un approccio umile e rispettoso che al contempo vuole evidenziare gli errori della male gestione del Paese e allo stesso tempo provare a dare soluzioni pratiche e concrete per il bene collettivo.
Suor Letizia. Una suora detective
Giuseppe Rinaldi
Libro: Libro in brossura
editore: Europa Edizioni
anno edizione: 2017
pagine: 268
Nel convento delle suore dell'Annunciazione a Rovigliano, dove vive suor Letizia, un giorno i carabinieri si presentano davanti alle porte della struttura per comunicarle una triste notizia. Suo padre, un detective privato, è stato ucciso da alcuni banditi che stava per far arrestare dopo una rapina alla banca del paese. A suor Letizia non rimane che raccogliersi in preghiera e affrontare il dolore. Ma visto che è l'unica erede, deve anche portare con sé gli oggetti custoditi nella borsa del genitore, tra cui spicca un paio di scarpe. Sta per posarle quando nota qualcosa di strano sotto la suola di gomma: una polvere grigia. Poco tempo dopo presso la banca trova di nuovo la stessa sostanza. Una mera coincidenza e un fatto banale? Non per suor Letizia, che inizia a insospettirsi e a farsi delle domande. La sua curiosità e l'intuito la spingono sempre più lontano mano a mano che altri indizi diventano i pezzi di un puzzle da costruire. Ma l'indagine sarà molto più rischiosa e la metterà di fronte a una verità che sconvolgerà la vita di molte persone nel piccolo paese. Anche perché diventata collaboratrice dei carabinieri, riesce a dipanare la matassa di casi difficili che solo lei, col DNA di suo padre, riesce a portare alla soluzione.
Il ruolo del capo durante la crisi economica
Massimo Bornengo, Giuseppe Rinaldi
Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2013
pagine: 176
In questo grave momento di crisi che il nostro Paese sta attraversando quali sono gli elementi caratteriali che dovrebbe possedere un capo produzione per gestire correttamente il personale affidatogli? Se un capo ha un eccellente curriculum scolastico, si distingue in capacità tecniche ed organizzative, ha una pronta e vivace intelligenza, ma con i collaboratori risulta essere irascibile, arrogante, incapace di gestire le proprie emozioni e i rapporti umani, sicuramente non potrà mai coordinare e dirigere adeguatamente il personale. Nella prima parte il testo approfondisce in maniera pragmatica le tematiche delicate quali il conflitto, la stima, la gerarchia, la motivazione, la valutazione, l'empatia, toccando gran parte degli elementi caratteriali che sono collegati strettamente al ruolo del capo. Nella seconda parte sono raccolte testimonianze significative di professionisti che tutti i giorni si confrontano in azienda con queste problematiche (Daniel Corouge, Giovanni de Angelis, Maurizio Ferrante, Nicola Meluzzi, Franco Provenzani, Gianpiero Tufilli, Arcangelo Ventriglia, Renato Villani, Franco Visco, Stefano Zigliara) oltre a tre articoli di Francesco Alberoni sul tema. Un libro facile e di veloce lettura pensato per il capo produzione, analizzando, anche con vicende reali, i risvolti emotivi che intercorrono tra il capo e il collaboratore e tra il capo e l'organizzazione aziendale.
Partito democratico. Il partito che vorrei tra l'aspettativa e la sfida
Giuseppe Rinaldi
Libro: Libro in brossura
editore: BooksprintEdizioni
anno edizione: 2012
pagine: 92
Trent'anni dopo. Due saggi sul Sessantotto
Mario Arnoldi, Giuseppe Rinaldi
Libro
editore: Edizioni dell'Orso
anno edizione: 1999
pagine: 152
Tre bravi ragazzi. Gli assassini del Circeo, i retroscena di un'inchiesta lunga 30 anni
Federica Sciarelli, Giuseppe Rinaldi
Libro: Copertina rigida
editore: Rizzoli
anno edizione: 2006
pagine: 260
Il 30 settembre 1975, tre giovani neofascisti dei Parioli - Gianni Guido, Andrea Ghira e Angelo Izzo - violentarono e torturarono due ragazze in una villa del Circeo: Rosaria Lopez morì, e Donatella Colasanti si salvò fingendosi morta. In questo saggio, Federica Sciarelli ricostruisce l'intera storia dei tre aguzzini del Circeo, dalle violenze che precedettero la notte dell'assassinio alle evasioni e al ritorno in carcere di Guido e Izzo, dal "pentimento" di quest'ultimo al recente massacro dell'aprile 2005, quando Izzo, in semilibertà, uccise la moglie e la figlia di un compagno di prigione.