Libri di Giuseppe Scarvaglieri
La fragilità vocazionale. Problemi e prospettive della perseveranza
Giuseppe Scarvaglieri
Libro
editore: Editrice Elledici
anno edizione: 2010
pagine: 208
Il libro presenta i risultati di una ricerca sul fenomeno degli abbandoni della vita religiosa. Nel complesso la ricerca si configura come una sintesi documentata della problematica. La trattazione tenta una spiegazione della crisi, della sua natura profonda e delle diverse modalità di manifestarsi, suggerendo prospettive d'intervento efficaci. Le riflessioni proposte si possono considerare come una premessa perché ancora oggi ogni istituto realizzi il suo impegno spirituale e il suo servizio culturale a vantaggio degli stessi religiosi e dei destinatari della loro missione.
I cappuccini e l'impegno nel sociale
Giuseppe Scarvaglieri
Libro: Copertina morbida
editore: Ist. Storico dei Cappuccini
anno edizione: 2008
pagine: 166
L'attualità della parrocchia. Strutture, funzioni, prospettive
Giuseppe Scarvaglieri
Libro
editore: Mursia
anno edizione: 2022
pagine: 432
Il fascino discreto dei nostri santi. Provincia cappuccina di Messina
Giuseppe Scarvaglieri
Libro: Libro in brossura
editore: Grafiser
anno edizione: 2016
pagine: 360
Suore missionarie dei Sacri Cuori di Gesù e Maria. Genesi e sviluppo
Giuseppe Scarvaglieri
Libro: Copertina rigida
editore: San Paolo Edizioni
anno edizione: 2010
pagine: 352
L'Istituto delle Suore Missionarie dei Sacri Cuori di Gesù e Maria è chiamato a testimoniare l'amore di Dio verso gli uomini, attraverso la promozione di molteplici opere di apostolato e di carità. Le fondatrici Rosa Rosato (1857-1940) e Rosa D'Ovidio (1857-1930) con varietà di doni e diversità di vicende personali ne propongono e sintetizzano il carisma che è quello di vivere la sequela del Cuore di Cristo, alla luce del Cuore di Maria, al servizio dei fratelli poveri e sofferenti. Il loro impegno di amore e riparazione è stato seguito da molte figlie che, in poco più di un secolo di vita, hanno lasciato una traccia nella storia della Chiesa del nostro tempo. La nuova famiglia religiosa, infatti, rispondendo alle istanze ambientali, ha espresso nel recente passato, e ancora oggi manifesta, la sua fedeltà a Dio e all'uomo con la testimonianza cristiana e la vivacità operativa non solo in Italia, ma anche in Brasile, Corea, Tanzania e Guatemala.
Sociologia della religione
Giuseppe Scarvaglieri
Libro
editore: Pontificio Istituto Biblico
anno edizione: 2005
pagine: 572
Il volume offre una panoramica organica e sistematica dal punto di vista sociologico del fenomeno religioso oggi. In particolare sono evidenziati i principali problemi contenutistici ed epistemologici. tra essi il rapporto tra religione e società, le varie implicazioni del processo di istituzionalizzazione, la presenza e il confronto tra le collegialità religiose, la complessa situazione della religione nel contesto attuale con rimandi alle varie teorie che ne spiegano la collocazione attuale e le prospettive che si profilano.