Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Giuseppe Spagnulo

Memorie di un diplomatico. Londra, Washington, Seoul (1931-1966)

Memorie di un diplomatico. Londra, Washington, Seoul (1931-1966)

Gabriele Paresce

Libro: Libro in brossura

editore: Editoriale Scientifica

anno edizione: 2023

pagine: 192

Una testimonianza del secolo scorso raccontata attraverso le memorie di Gabriele Paresce, diplomatico italiano e docente universitario di Storia dei Trattati. Appartenente a una famiglia di origini aristocratiche dai tratti marcatamente europei (il padre era siciliano e la madre russa), con una profonda sensibilità verso la cultura, l’arte e l’avventura, Gabriele Paresce racconta, attraverso queste memorie, le speranze, le passioni, i travagli e le delusioni della sua epoca, a cavallo tra il ventennio fascista e il primo ventennio di democrazia repubblicana. Una vita intensa e dinamica quella di Paresce: da Firenze a Mosca, da Londra a Mogadiscio, da El Alamein a Trieste, da Washington a Seoul. L’ingresso nel mondo diplomatico negli anni Trenta, inizialmente come addetto stampa presso l’Ambasciata italiana a Londra, gli consente di vivere da vicino esperienze e situazioni di particolare rilevanza storica. Altrettanto importanti sono le numerose testimonianze di incontri e di rapporti tenuti da Paresce con personalità di primo piano, italiane e internazionali, tra cui Mussolini, Churchill, Eden, Edda Ciano, Ezra Pound e Sforza.
16,00

Storia delle relazioni internazionali (1492-1918) Dall’ascesa dell’Europa alla prima guerra mondiale

Storia delle relazioni internazionali (1492-1918) Dall’ascesa dell’Europa alla prima guerra mondiale

Luciano Monzali, Federico Imperato, Giuseppe Spagnulo

Libro

editore: Mondadori Università

anno edizione: 2022

pagine: XII-516

I problemi posti oggi dagli inarrestabili, e spesso sconvolgenti, processi di globalizzazione rendono urgente la comprensione delle origini storiche dei processi e dei conflitti che caratterizzano la politica mondiale contemporanea, nella consapevolezza che senza la conoscenza storica non si può capire il presente. Questo manuale vuole essere un contributo e una risposta alla sfida lanciata dalla necessità di un’analisi storica globale. Le vicende politiche mondiali sono state a lungo dominate dalle civiltà e dai centri di potere che si sono costituiti sul continente euro-asiatico nel corso dei secoli: Cina, India, Persia, Stati europei, Russia, mondo arabo-turco, vissuti a lungo in un sostanziale isolamento ed equilibrio reciproco sul piano della forza e dello sviluppo. L’equilibrio fra i principali centri politici mondiali si ruppe alla fine del Quattrocento con il progressivo emergere dell’espansionismo di alcuni Stati europei (Portogallo, Spagna, Olanda, Inghilterra, Russia, Francia) sul piano mondiale, che diedero vita a un nuovo assetto dominato dall’Europa. Gli imperialismi europei dominarono la politica mondiale fino alla fine dell’Ottocento, quando la centralità e l’egemonia dell’Europa iniziò ad essere contestata da nuove potenze extraeuropee come il Giappone e gli Stati Uniti d’America.
38,00

Storia delle relazioni internazionali (1919-2021) Tra Stati nazionali, potenze continentali e organizzazioni sovranazionali

Storia delle relazioni internazionali (1919-2021) Tra Stati nazionali, potenze continentali e organizzazioni sovranazionali

Luciano Monzali, Federico Imperato, Rosario Milano, Giuseppe Spagnulo

Libro

editore: Mondadori Università

anno edizione: 2022

pagine: 836

In un mondo che vive a ritmi sempre più intensi e convulsi, dilaniato da lotte politiche ed economiche, da conflitti tragici e prolungati, appare evidente come la conoscenza della storia politica mondiale, costituisca uno strumento fondamentale di orientamento per farci capire chi siamo, da dove veniamo, che cosa e come stiamo vivendo. Il venir meno di una consapevolezza storica in un popolo è di solito un elemento che ne segnala la crisi e il declino. Da questo volume emerge come la storia del Novecento, segnata da due guerre mondiali che accelerarono il declino degli Stati europei, favorendo l’emergere della potenza degli Stati Uniti d’America, indiscussi protagonisti della politica internazionale, grazie al loro dinamismo politico, ideologico, economico e militare, si è conclusa con la fine della guerra fredda e il tracollo dell’Unione Sovietica. Il nuovo millennio, caratterizzato da una crisi degli equilibri sociali interni agli Stati Uniti, dal sorgere di ambiziosi e spregiudicati concorrenti sul piano globale, come la Cina comunista e la Russia postsovietica, abilissimi nel perseguire l’arte della politica di potenza e dell’imperialismo, e dal riemergere di antichi centri di potere e civiltà del continente euro-asiatico, dalla Turchia, alla Persia e all’India, sembra andare verso un sistema politico internazionale fondato sul multipolarismo, sulla coesistenza e sulla competizione fra alcune grandi potenze mondiali. Il serio pericolo con cui oggi l’umanità deve confrontarsi è la difficoltà degli Stati di trovare e definire regole comuni di coesistenza e gestione del sistema politico ed economico internazionale.
52,00

Il Risorgimento dell’Asia India e Pakistan nella politica estera dell’Italia repubblicana (1946-1980)

Il Risorgimento dell’Asia India e Pakistan nella politica estera dell’Italia repubblicana (1946-1980)

Giuseppe Spagnulo

Libro

editore: Le Monnier

anno edizione: 2020

pagine: 344

Questo volume apre all’Asia Meridionale un’area di ricerca storiografica inesplorata e di notevole attualità, vale a dire la politica estera italiana nei confronti dei Paesi dell’Asia nei primi decenni del secondo dopoguerra. Lo studio si concentra in particolare sulla politica estera dell’Italia repubblicana verso India e Pakistan a partire dal conseguimento della loro indipendenza, nel quadro delle rispettive collocazioni internazionali e del più vasto scenario globale, profondamente segnato dagli epocali rivolgimenti del dopoguerra, che si manifestano soprattutto con la Guerra fredda, la decolonizzazione e il loro reciproco intrecciarsi. La narrazione è focalizzata sulle vicende che hanno influenzato la natura di questi rapporti, con particolare attenzione alla considerazione che dall’Italia si aveva degli sviluppi politici in India e in Pakistan e della loro reciproca rivalità, dato costante dell’area geopolitica asiatico-meridionale in più occasioni espressosi sotto forma di crisi politica e militare. Si prova anche a definire, dall’angolo di osservazione del Subcontinente Indiano, la maniera con cui il governo italiano guardava e si rapportava al Terzo Mondo e ai suoi gravosi problemi.
26,30

Un giovane liberale del sud. Michele Cifarelli e la vita politica italiana dal fascismo alla stagione europeista (1938-1954)

Un giovane liberale del sud. Michele Cifarelli e la vita politica italiana dal fascismo alla stagione europeista (1938-1954)

Giuseppe Spagnulo

Libro: Copertina morbida

editore: Rubbettino

anno edizione: 2018

pagine: 310

Questo volume ricostruisce, per il tramite della biografia dell'avvocato Michele Cifarelli, una pagina significativa di storia regionale pugliese, italiana ed europea nel periodo compreso tra gli anni Trenta e gli anni Cinquanta. Seguendo il percorso di Cifarelli durante il suo apprendistato politico, vengono rivisitate una molteplicità di questioni riguardanti la complessa e non lineare evoluzione che si delinea tra le ultime fasi del fascismo, la guerra mondiale e gli anni della ricostruzione post-bellica, fino l'avvio della Guerra fredda e del processo di costruzione europea. Viene inoltre affrontato un nodo importante della storia delle culture politiche italiane ed europee del Novecento, ossia la sintesi tra libertà e giustizia sociale compiuta dall'antifascismo liberalsocialista e poi dal Partito d'Azione (con particolare attenzione ai loro centri pugliesi), e la sua eredità nel dopoguerra, attraverso lo specifico sbocco del Partito Repubblicano. Prefazione di Luciano Canfora. Presentazione di Luciano Monzali.
18,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.