Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Rosario Milano

Storia delle relazioni internazionali (1919-2021) Tra Stati nazionali, potenze continentali e organizzazioni sovranazionali

Storia delle relazioni internazionali (1919-2021) Tra Stati nazionali, potenze continentali e organizzazioni sovranazionali

Luciano Monzali, Federico Imperato, Rosario Milano, Giuseppe Spagnulo

Libro

editore: Mondadori Università

anno edizione: 2022

pagine: 836

In un mondo che vive a ritmi sempre più intensi e convulsi, dilaniato da lotte politiche ed economiche, da conflitti tragici e prolungati, appare evidente come la conoscenza della storia politica mondiale, costituisca uno strumento fondamentale di orientamento per farci capire chi siamo, da dove veniamo, che cosa e come stiamo vivendo. Il venir meno di una consapevolezza storica in un popolo è di solito un elemento che ne segnala la crisi e il declino. Da questo volume emerge come la storia del Novecento, segnata da due guerre mondiali che accelerarono il declino degli Stati europei, favorendo l’emergere della potenza degli Stati Uniti d’America, indiscussi protagonisti della politica internazionale, grazie al loro dinamismo politico, ideologico, economico e militare, si è conclusa con la fine della guerra fredda e il tracollo dell’Unione Sovietica. Il nuovo millennio, caratterizzato da una crisi degli equilibri sociali interni agli Stati Uniti, dal sorgere di ambiziosi e spregiudicati concorrenti sul piano globale, come la Cina comunista e la Russia postsovietica, abilissimi nel perseguire l’arte della politica di potenza e dell’imperialismo, e dal riemergere di antichi centri di potere e civiltà del continente euro-asiatico, dalla Turchia, alla Persia e all’India, sembra andare verso un sistema politico internazionale fondato sul multipolarismo, sulla coesistenza e sulla competizione fra alcune grandi potenze mondiali. Il serio pericolo con cui oggi l’umanità deve confrontarsi è la difficoltà degli Stati di trovare e definire regole comuni di coesistenza e gestione del sistema politico ed economico internazionale.
52,00

L'Italia e l’Iran di Khomeini (1979-1989)

L'Italia e l’Iran di Khomeini (1979-1989)

Rosario Milano

Libro

editore: Le Monnier Università

anno edizione: 2021

pagine: XVIII-238

Tema molto dibattuto nella polemica politica contemporanea, l’Iran khomenista rimane di fatto una realtà ancora in gran parte sconosciuta al mondo occidentale. Questo volume, fondato su una ricchissima documentazione italiana e internazionale inedita, ricostruisce l’attitudine dell’Italia nei confronti della Repubblica Islamica dell’Iran durante il periodo contraddistinto dalla leadership politico-religiosa di Khomeini, dunque, a partire dallo scoppio della rivoluzione fino alla morte dell’ayatollah avvenuta nel giugno del 1989. L’intento di questa opera è fornire una ricostruzione, la prima in questo senso, dei molteplici sforzi che in Italia il mondo diplomatico, politico, economico e culturale misero in campo nel corso del decennio al fine di comprendere quel movimento rivoluzionario che avrebbe determinato dei mutamenti irreversibili per la storia dell’intera regione mediorientale. Il libro, a cavallo tra storia delle relazioni internazionali, storia diplomatica, storia politica e storia economica, fornisce una visione inedita e originale della politica estera italiana e delle vicende mediorientali degli anni Ottanta: una lettura obbligata per chi voglia capire le origini delle tragedie che sconvolgono il Medio Oriente contemporaneo.
21,00

Fra diplomazia e petrolio. Aldo Moro e la politica italiana in Medio Oriente (1963-1978)

Fra diplomazia e petrolio. Aldo Moro e la politica italiana in Medio Oriente (1963-1978)

Libro: Libro in brossura

editore: Cacucci

anno edizione: 2018

pagine: 338

35,00

La Gran Bretagna e la questione Jugoslava (1941-1947)

La Gran Bretagna e la questione Jugoslava (1941-1947)

Rosario Milano

Libro: Libro in brossura

editore: Adda

anno edizione: 2013

pagine: 132

12,00

Europa e Medio Oriente (1973-1993)

Europa e Medio Oriente (1973-1993)

Libro: Libro in brossura

editore: Cacucci

anno edizione: 2017

pagine: 568

60,00

L'ENI e l'Iran (1962-1970)

L'ENI e l'Iran (1962-1970)

Rosario Milano

Libro: Libro in brossura

editore: Giannini Editore

anno edizione: 2014

pagine: 268

Questa monografia ripercorre l'esperienza dell'Ente Nazionale Idrocarburi in Iran nel periodo compreso tra la morte del suo fondatore, Enrico Mattei, e il 1970, anno della XII Conferenza di Caracas che diede inizio a una lunga fase di instabilità e alla ridefinizione degli equilibri all'interno del sistema idrocarburifero internazionale. Gli anni successivi alla firma dell'intesa tra la National Iranian Oil Company e l'Ente italiano nell'agosto del 1957 fecero registrare il consolidamento dei rapporti tra le società dell'ENI e il regime di Teheran nell'ambito dell'upstream e del downstream petrolifero e metanifero, uno sviluppo reso possibile dalla politica ambiziosa di Mohammad Reza Pahlavi, lo Scià dell'Iran, protagonista del più ampio programma di sviluppo industriale fondato sullo sfruttamento intensivo di idrocarburi che i regimi produttori avessero mai messo in atto.
20,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.