Libri di Giuseppina Carlotta Cianferoni
Le tombe etrusche della Montagnola e della Mula a Sesto Fiorentino
Frido Chiostri, Marcello Mannini, Giuseppina Carlotta Cianferoni
Libro: Libro in brossura
editore: Apice Libri
anno edizione: 2019
pagine: 80
Gli etruschi erano presenti in forma organizzata fin dall’inizio della loro epoca (il periodo orientalizzante, secoli VII-VI a.C.) nel territorio sestese: a testimoniarlo le tombe della Montagnola e della Mula, nonché i numerosi reperti ritrovati e la necropoli villanoviana di Palastreto. Il territorio a nord dell’Arno era quindi ben presidiato da insediamenti umani, con a capo ricche e potenti famiglie principesche. Da Comeana a Carmignano, a Gonfienti, a Quinto, per giungere a Fiesole, le famiglie di questi Principi traevano la loro ricchezza dal controllo delle strade (tra l’Etruria tirrenica e l’Etruria padana) e dall’agricoltura del fertile territorio della Piana fiorentina, già soggetto a bonifica. Le tombe etrusche di Sesto sono dunque un importante documento di pietra, un tesoro che merita di essere riscoperto. Il testo qui pubblicato è quello scritto da Frido Chiostri e Marcello Mannini per la Pro Loco di Sesto Fiorentino nel 1969, a cui si è aggiunto un contributo, di Giuseppina Carlotta Cianferoni, sulla tomba della Mula. Quest’edizione è stata inoltre arricchita da numerose immagini.
Marmi antichi a Palazzo Vecchio dalla collezione romana di Villa Medici. Storia e restauro
Giuseppina Carlotta Cianferoni, Serena Pini
Libro: Libro in brossura
editore: EDIFIR
anno edizione: 2016
pagine: 246
Il volume presenta compiutamente, per la prima volta, le quattro statue del I-II secolo d.C., raffiguranti Apollo, Hermes, Pothos e Dioniso, che ornano la testata meridionale del Salone dei Cinquecento in Palazzo Vecchio. Difficilmente amovibili per il peso e la posizione, e accessibili solo sul fronte, non sono state oggetto di moderni restauri e approfonditi studi storico-critici, finché tra il 2014 e il 2015 l’Amministrazione Comunale, di concerto con la Soprintendenza Archeologica della Toscana, ne ha intrapreso il recupero conservativo, rimuovendole provvisoriamente dalle nicchie. Il restauro, accompagnato da una campagna di indagini diagnostiche, si è concluso alla fine dello scorso anno con eccellenti risultati e ha consentito la scoperta di aspetti inediti e di notevole interesse. Il volume illustra i risultati degli studi condotti, documenta il restauro e mostra, con un adeguato corredo di immagini, i particolari di notevole qualità e di interesse storico che la loro moderna collocazione entro nicchie e a quote elevate, ha finora negato alla vista del pubblico e degli studiosi.
Myth, allegory, emblem: the many lives of the Chimaera of Arezzo. Proceedings of the international Colloquium (Malibu, 4-5 december 2009). Ediz. italiana
Libro: Libro in brossura
editore: Aracne
anno edizione: 2012
pagine: 240
Gli Atti del Convegno Internazionale sulla Chimera, tenutosi a Malibu nel 2009 in concomitanza con l'esposizione nel J. Paul Getty Museum del celebre capolavoro etrusco che mai prima d'allora aveva varcato l'oceano (iniziativa che registrò oltre 250.000 visitatori), raccoglie una serie di contributi sulla storia, l'iconografia, lo stile e la vicenda mitica della Chimera, in Etruria, in Grecia, in Magna Grecia e nel mondo romano, fino a rintracciarne da una parte gli antichi modelli orientali e dall'altra l'eredità passata al Cristianesimo nell'iconografia di S. Giorgio e il drago, mettendo in luce anche il simbolismo che Cosimo I de' Medici legò al mitico mostro.