Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Serena Pini

Gli argenti del Palazzo Vecchio di Firenze. Dal Tesoro della Signoria al Museo

Gli argenti del Palazzo Vecchio di Firenze. Dal Tesoro della Signoria al Museo

Libro: Libro in brossura

editore: EDIFIR

anno edizione: 2024

pagine: 144

Dopo un accurato restauro, gli argenti del Palazzo Vecchio di Firenze tornano finalmente visibili al grande pubblico all’interno del Museo del Palazzo. Questo volume presenta uno studio approfondito di questi rari manufatti, raccontandone la storia. Questa raccolta di argenti è unica nel suo genere per numero, funzione, antichità e valore artistico: costituita da circa trenta elementi, spiccano per importanza i contenitori per le operazioni di voto e le mazze d’argento, strumenti e simboli del potere civico, custoditi con cura dai governi fiorentini dal Quattrocento fino a oggi. Grazie al nuovo progetto di esposizione e a questo volume, il pubblico potrà scoprire aspetti cruciali della vita antica del palazzo, come il sistema elettorale del Consiglio e delle magistrature cittadine e il cerimoniale della Repubblica e dell’epoca granducale. Un’occasione imperdibile per rivivere la storia e l’identità civica di Firenze attraverso questi straordinari tesori.
24,00

Dalla storia al museo: la Battaglia d'Anghiari di Leonardo da Vinci. Temi e problemi tra architettura, ricostruzioni virtuali e disseminazione della ricerca scientifica

Dalla storia al museo: la Battaglia d'Anghiari di Leonardo da Vinci. Temi e problemi tra architettura, ricostruzioni virtuali e disseminazione della ricerca scientifica

Serena Pini, Alessandro Merlo, Emanuela Ferretti

Libro: Libro in brossura

editore: Dip. di Architettura (Firenze)

anno edizione: 2019

pagine: 104

L’attivazione di positivi processi di connessione e intersezione dei dati, con le ampie possibilità di prefigurazione di soluzioni e assetti, ha fatto sì che la modellazione tridimensionale entrasse a far parte della disciplina della storia dell’architettura, come pure della pratica del restauro e della conservazione, al fianco della ormai consolidata valorizzazione e divulgazione dei beni culturali. In tale contesto, il progetto di alta divulgazione che qui si presenta si offre come significativo caso studio. Si vuole infatti dar conto dei risultati della collaborazione interdisciplinare del gruppo di lavoro e del processo realizzativo nel suo insieme, segnato da una ampia riflessione sulla questione metodologica e sull’utilizzazione di standard accettati dalla comunità scientifica.
25,00

Marmi antichi a Palazzo Vecchio dalla collezione romana di Villa Medici. Storia e restauro

Marmi antichi a Palazzo Vecchio dalla collezione romana di Villa Medici. Storia e restauro

Giuseppina Carlotta Cianferoni, Serena Pini

Libro: Libro in brossura

editore: EDIFIR

anno edizione: 2016

pagine: 246

Il volume presenta compiutamente, per la prima volta, le quattro statue del I-II secolo d.C., raffiguranti Apollo, Hermes, Pothos e Dioniso, che ornano la testata meridionale del Salone dei Cinquecento in Palazzo Vecchio. Difficilmente amovibili per il peso e la posizione, e accessibili solo sul fronte, non sono state oggetto di moderni restauri e approfonditi studi storico-critici, finché tra il 2014 e il 2015 l’Amministrazione Comunale, di concerto con la Soprintendenza Archeologica della Toscana, ne ha intrapreso il recupero conservativo, rimuovendole provvisoriamente dalle nicchie. Il restauro, accompagnato da una campagna di indagini diagnostiche, si è concluso alla fine dello scorso anno con eccellenti risultati e ha consentito la scoperta di aspetti inediti e di notevole interesse. Il volume illustra i risultati degli studi condotti, documenta il restauro e mostra, con un adeguato corredo di immagini, i particolari di notevole qualità e di interesse storico che la loro moderna collocazione entro nicchie e a quote elevate, ha finora negato alla vista del pubblico e degli studiosi. ​
28,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.