Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Le tombe etrusche della Montagnola e della Mula a Sesto Fiorentino

Le tombe etrusche della Montagnola e della Mula a Sesto Fiorentino
Titolo Le tombe etrusche della Montagnola e della Mula a Sesto Fiorentino
Autori , ,
Collana Sextus, 18
Editore Apice Libri
Formato
Formato Libro Libro: Libro in brossura
Pagine 80
Pubblicazione 02/2019
ISBN 9788899176754
 
10,00

 
0 copie in libreria
Ordinabile
Gli etruschi erano presenti in forma organizzata fin dall’inizio della loro epoca (il periodo orientalizzante, secoli VII-VI a.C.) nel territorio sestese: a testimoniarlo le tombe della Montagnola e della Mula, nonché i numerosi reperti ritrovati e la necropoli villanoviana di Palastreto. Il territorio a nord dell’Arno era quindi ben presidiato da insediamenti umani, con a capo ricche e potenti famiglie principesche. Da Comeana a Carmignano, a Gonfienti, a Quinto, per giungere a Fiesole, le famiglie di questi Principi traevano la loro ricchezza dal controllo delle strade (tra l’Etruria tirrenica e l’Etruria padana) e dall’agricoltura del fertile territorio della Piana fiorentina, già soggetto a bonifica. Le tombe etrusche di Sesto sono dunque un importante documento di pietra, un tesoro che merita di essere riscoperto. Il testo qui pubblicato è quello scritto da Frido Chiostri e Marcello Mannini per la Pro Loco di Sesto Fiorentino nel 1969, a cui si è aggiunto un contributo, di Giuseppina Carlotta Cianferoni, sulla tomba della Mula. Quest’edizione è stata inoltre arricchita da numerose immagini.
 
Questo sito è protetto da reCAPTCHA e si applicano le Norme sulla Privacy e i Termini di Servizio di Google.

Libri dello stesso autore

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.