Libri di Goffredo Boselli
Sorgente di vita. Liturgia e ricerca spirituale
Goffredo Boselli
Libro: Libro in brossura
editore: San Paolo Edizioni
anno edizione: 2017
pagine: 96
In che modo la liturgia può rispondere alle sfaccettate forme del credere dell?uomo di oggi e mettersi al servizio delle sue attese interiori e dei suoi bisogni umani e spirituali? A questa domanda l?autore cerca di dare una risposta, individuando quattro metafore in grado di indicare le possibili forme che la liturgia dovrà assumere per accompagnare i diversi itinerari di ricerca spirituale: approdo, pozzo, soglia, casa. Decisivo poi nel rapporto tra liturgia e ricerca spirituale è il legame della liturgia cristiana con la vita di Gesù, i suoi gesti, le sue parole, tra cui l?autore si sofferma in modo particolare sullo stare a tavola di Gesù con i peccatori e sui suoi insegnamenti circa il valore e il significato umano dell?abito. Un volume che nasce dalla profonda convinzione che non è possibile una grammatica della liturgia se non alla luce della grammatica della vita umana vissuta da Gesù di Nazaret.
Liturgia ed ecumenismo. Atti della 36° Settimana di studio dell'Associazione professori di liturgia
Libro: Libro in brossura
editore: CLV
anno edizione: 2009
pagine: 244
Liturgia ed ecumenismo è stato il tema al quale l'Associazione Professori e Cultori di Liturgia ha consacrato la XXXVI Settimana di Studio svoltasi presso il Monastero di Bose dal 25 al 29 agosto 2008. In questo volume sono raccolti gli interventi dei relatori invitati, ai quali sono stati aggiunti altri studi successivamente commissionati al fine di offrire ai lettori una riflessione ampia e articolata.
Evangelizzare la morte
Goffredo Boselli
Libro
editore: Qiqajon
anno edizione: 2012
pagine: 84
La morte di un uomo non è di per sé un annuncio ma una notizia, perché ogni uomo muore. Quando, però, un uomo è capace di fare della sua morte un atto di comunione, ed è capace di celebrare il morire con gesti e parole di comunione, costui trasforma la sua morte in un'invocazione di comunione eterna con le persone che lascia e, se è credente, con il Signore al quale va incontro. Se vissuta così, la morte è annuncio. Un commento spirituale al nuovo rito delle esequie.
Liturgia e tempo
Goffredo Boselli
Libro: Fascicolo
editore: Qiqajon
anno edizione: 2012
pagine: 41
A Cristo appartengono il tempo, i secoli, la storia, l'eternità; è lui il “Signore del tempo”. Per noi cristiani il tempo, fin dal suo inizio, non ha altro senso che Cristo: Gesù Cristo è il senso del tempo e della storia. È nella liturgia che si comprende al meglio il significato di questo mistero. La liturgia proclama con radicalità che il senso del tempo è racchiuso nello scandalo della croce di Cristo. Celebrando i misteri di Dio e del suo Cristo possiamo comprendere appieno il senso cristiano del tempo. In questo fascicolo pubblichiamo la conferenza tenuta a Marsala il 28 agosto 2012, nell’ambito della LXIII Settimana liturgica nazionale del Centro di azione liturgica (CAL), dal titolo “Il tempo luogo della salvezza”.
Celebrare da crisitani nell'era secolare
Goffredo Boselli
Libro
editore: Qiqajon
anno edizione: 2016
pagine: 29
Cosa significa celebrare da cristiani la liturgia nell’età secolare? La liturgia per essere realtà evangelizzante e al tempo stesso realtà umanizzante è chiamata anch’essa a divenire trasparenza del vangelo. Solo una sempre maggiore qualità evangelica potrà, infatti, fare della liturgia una realtà realmente evangelizzante, nella consapevolezza che solo il vangelo evangelizza.
Il Vangelo celebrato
Enzo Bianchi, Goffredo Boselli
Libro: Libro rilegato
editore: San Paolo Edizioni
anno edizione: 2017
pagine: 288
Questo volume, coraggioso e provocatorio allo stesso tempo, parte da un dato di fatto: oggi la liturgia è in stato di sofferenza. Dopo l’entusiasmo suscitato dal rinnovamento liturgico conciliare, in questi ultimi anni la liturgia sembra essere lentamente scivolata ai margini degli interessi principali della Chiesa. Il suo ruolo nell’educazione della fede è del tutto irrilevante. In una stagione ecclesiale fortemente caratterizzata dalla volontà di papa Francesco di rinnovare a fondo la Chiesa, si vive un assurdo paradosso: una Chiesa in uscita e una liturgia in ritirata. Ma, notano Enzo Bianchi e Goffredo Boselli, non è possibile pensare a un rinnovamento della Chiesa senza che vi sia al contempo un rinnovamento della vita liturgica. La liturgia è intrinseca alla vita di fede. La Chiesa evangelizza come celebra. Per questo, la vita di fede non può dirsi pienamente cristiana se non è plasmata dalla preghiera della Chiesa. Da qui la necessità di rimettere al centro delle nostre comunità e dell’evangelizzazione la liturgia, perché non c’è cristianesimo senza liturgia e non c’è Chiesa senza liturgia.
Eucaristia e parola. Testi per le celebrazioni eucaristiche. Anni A, B, C
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Vita e Pensiero
anno edizione: 2017
pagine: 1002-1068
I testi raccolti in questo cofanetto – le invocazioni penitenziali, una traccia di meditazione in vista dell’omelia, la preghiera universale e un testo patristico – vogliono essere uno strumento utile per quelle parti della celebrazione eucaristica che l’ordo liturgico affida alla creatività intelligente, discreta e responsabile di chi presiede l’assemblea o di quanti animano la celebrazione stessa. Oltre all’utilizzo nella liturgia, i testi qui proposti potranno aiutare la meditazione personale, sia come preparazione alla celebrazione comunitaria sia come ripresa e approfondimento di quanto vissuto nell’assemblea eucaristica. L’intento primo di questi testi è di far convergere i diversi interventi che si susseguono all’interno della celebrazione sul vangelo del giorno, che diviene così il testo ispiratore e unificatore di tutta la liturgia. Tale convergenza è ordinata all’ascolto e all’assimilazione della Parola di Dio proclamata in ogni Eucaristia, specie della pagina evangelica, a partire dalla quale è stato scelto sia il brano dell’Antico Testamento sia, nei tempi forti e nelle feste, quello dell’Apostolo. Suggerita dunque dallo stesso lezionario, questa convergenza potrà consentire di evitare ogni dispersione e ogni possibile frammentazione dei contenuti del messaggio biblico. Tale unità potrà al tempo stesso educare la comunità cristiana a una preghiera liturgica e personale nata dall’ascolto della Parola di Dio, così che liturgia sia la prima pedagoga della preghiera dei cristiani e, in particolare, la sinassi eucaristica domenicale assuma i tratti di un’autentica scuola di preghiera.
il senso umano della liturgia
Goffredo Boselli
Libro
editore: Qiqajon
anno edizione: 2019
pagine: 36
360° di Vangelo. Una pagina al giorno durante il Giubileo
Alessandro Amapani, Goffredo Boselli
Libro: Libro in brossura
editore: EDB
anno edizione: 2024
pagine: 384
«In cammino verso il Giubileo, ritorniamo alla Sacra Scrittura»: rispondendo a questo invito di papa Francesco, il libro vuole essere una bussola capace di orientare a 360° i credenti nel cammino giubilare, accompagnandoli quotidianamente ad ascoltare e meditare il Vangelo del giorno, illuminati dal commento di autori spirituali.
Le nozze dell'agnello. Guida alla nuova traduzione del Messale
Goffredo Boselli
Libro: Copertina morbida
editore: San Paolo Edizioni
anno edizione: 2020
pagine: 96
A cinquant'anni dalla pubblicazione del Messale di Paolo VI, la Chiesa che è in Italia presenta la nuova edizione del Messale Romano. In questo volume l'autore, esperto liturgista, offre una preziosa e puntuale guida alle novità più rilevanti di questa nuova traduzione. Dopo aver delineato l'iter che ha portato alla pubblicazione della terza edizione del Messale, durato quasi vent'anni (2002-2020), Boselli, seguendo il Rito della Messa, si sofferma sulle novità più significative, spiegando i motivi che hanno portato i vescovi italiani a preferire una versione piuttosto che un'altra. Degna di nota, ad esempio, è la nuova formula di invito alla comunione («Beati gli invitati alla cena dell'Agnello») in cui viene ripristinata la dimensione escatologica dell'Eucaristia: il memoriale della Pasqua di Cristo è sacramento di quella del cielo, in cui tutti saremo invitati a partecipare alle nozze dell'Agnello.
Messale quotidiano. Domenicale-festivo e feriale
Libro
editore: San Paolo Edizioni
anno edizione: 2020
pagine: 2880
La nuova edizione italiana del Messale, a cinquant’anni di distanza, è l’immagine fedele del cammino del rinnovamento liturgico in Italia e dell’importanza che la nostra Chiesa riconosce alla liturgia nella vita delle comunità. Vescovi ed esperti hanno aggiornato e migliorato il testo sotto il profilo teologico, pastorale e stilistico; il risultato del loro lavoro è una nuova edizione del Messale per vivere più intensamente la liturgia. Un volume unico e completo, che contiene: tutti i testi per la celebrazione dell’Eucaristia delle domeniche e solennità; dei giorni feriali; il proprio e il comune dei santi; le messe rituali e le messe votive per le diverse necessità. Questa nuova edizione è stata arricchita con strumenti esclusivi che aiutano la comprensione del senso della liturgia, dei criteri con la quale è celebrata e delle norme che la regolano: Ordinamento Generale del Messale Romano (OGMR), Ordinamento per le Letture della Messa (OLM),Norme Generali per l’Ordinamento dell’Anno liturgico e del calendario, Lettera Paschalis sollemnitatis (PS) per la preparazione e la celebrazione della Pasqua. Per l’Avvento, la Quaresima e il Tempo di Pasqua la nuova edizione del Messale quotidiano fornisce alcuni suggerimenti circa segni e gesti (per esempio: la corona di Avvento, l’accoglienza degli oli santi, lo spegnimento del cero pasquale, ecc.), il repertorio dei canti e i colori liturgici. Tutti i suggerimenti hanno lo scopo di coinvolgere più attivamente l’assemblea, spiegando i segni e i gesti, proponendo le modalità celebrative e indicandone il valore pastorale. Tutti i riferimenti biblici sono stati aggiornati secondo la nuova versione della Bibbia CEI (2008). La nuova edizione del Messale Romano offre traduzioni diverse del Confesso, del Gloria, del Padre nostro. Elementi di novità che costituiscono delle opportunità per meglio comprendere il mistero creduto, celebrato e vissuto.