Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Graziano Arrighetti

Frammenti orfici

Frammenti orfici

Libro: Libro in brossura

editore: SE

anno edizione: 2018

pagine: 115

"Molte figure ci offre la Grecia antica, parole e immagini che la fantasia e l'intelletto stentano a seguire. Storditi da questa varietà, indugiamo su alcune espressioni, secondo affinità istintive. Ma c'è una radice di cui quella molteplicità non è che un manifestarsi; c'è un punto di convergenza, che banalmente si può chiamare il sostrato della civiltà greca, e le cui condizioni astratte si possono delineare, in un certo clima, in un dato ceppo umano, in ciò che urge all'esterno, nelle sofferenze dei padri, ma che è troppo lontano da noi, perché lo si possa cogliere direttamente. Per farlo, dovremmo strapparci completamente da noi stessi. I greci hanno dato dei nomi a questo sostrato. Uno di essi è Orfeo. Per più di mille anni, riemergono tracce di poesie, pratiche religiose legate a questo nome. Noi moderni chiamiamo Orfici questi autori anonimi, ma non si tratta né di una setta religiosa, né di una scuola, né di un movimento qualsiasi; le loro espressioni non sono né di artisti individuali né di poesia popolare. Orfeo, piuttosto, è la voce profonda — anche se non l'unica — della Grecia, da cui sorgono, in parte, la religione, la poesia, la filosofia." (dalla prefazione di Giorgio Colli)
19,00

Poesia, poetiche e storia nella riflessione dei greci. Studi

Poesia, poetiche e storia nella riflessione dei greci. Studi

Graziano Arrighetti

Libro: Copertina morbida

editore: Giardini

anno edizione: 2006

pagine: 524

Le ricerche contenute in questo volume, spaziando in tutto l'arco della letteratura greca antica, prendono in considerazione, negli autori esaminati, la varietà e la complessità della loro posizione nei confronti della tradizione, sia quella delle forme letterarie che quella dei complessi di idee e di valori che in quelle forme erano proposti. L'indagine muove dall'epica, omerica e postomerica, fino a Epimenide, comprendendo anche studi sulla lirica e sul teatro. La seconda parte, dedicata alla posizione della filosofia nei confronti della letteratura e della storia, parte dalle posizioni di Platone ed Aristotele per arrivare ad analizzare le riflessioni dei Peripatetici e degli Epicurei nei confronti della cultura e della tradizione letteraria.
160,00

Poesia, poetiche e storia nella riflessione dei greci. Studi

Poesia, poetiche e storia nella riflessione dei greci. Studi

Graziano Arrighetti

Libro: Copertina rigida

editore: Giardini

anno edizione: 2006

pagine: 524

320,00

Poeti, eruditi e biografi. Momenti della riflessione dei greci sulla letteratura
95,00

La cultura letteraria in Grecia

La cultura letteraria in Grecia

Graziano Arrighetti

Libro

editore: Laterza

anno edizione: 1989

pagine: 184

8,26

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.