Libri di Guglielmo Bevivino
Contract governance e clausole di gestione delle «crisi» sopravvenute
Guglielmo Bevivino
Libro: Libro in brossura
editore: Giuffrè
anno edizione: 2025
pagine: X-173
Profili privatistici della sostenibilità. Atti del Convegno (Università degli Studi di Milano Bicocca, 18-19 maggio 2023)
Libro: Libro in brossura
editore: Giappichelli
anno edizione: 2025
pagine: 448
Il tema della sostenibilità rappresenta oramai argomento fin troppo alla moda, oggetto di riflessioni varie, più o meno centrate o anche solo di circostanza, e dell’attenzione, oltre che dell’informazione, in generale, e dei mass media, in particolare, anche dei cultori di differenti discipline scientifiche. L’idea di dedicare due giornate di studi e, quindi, un intero volume, a più voci, a questa tematica, trattata dall’angolo visuale del privatista, nasce proprio dal tentativo di studiare questo complesso fenomeno, variamente sfaccettato, senza indulgere a quella che potremmo definire la retorica della sostenibilità, alimentata dalla vaghezza, ma, al contempo, dalla forse “eccessiva” interdisciplinarietà dell’argomento: e, in effetti, oggi tutto ci appare sostenibile, ma allo stesso tempo nulla sembra esserlo. L’interrogativo da cui si è partiti, nel costruire questa iniziativa, è stato, quindi, molto prosaicamente: quale rilevanza giuridica ha il tema della sostenibilità, per il cultore del diritto privato? Da questo quesito è nata l’idea di declinare la tematica attraverso una precisa progressione logica: partendo, così, dall’inquadramento delle fonti giuridiche, a diversi livelli, della sostenibilità (fra queste: Costituzione, fonti euro-unitarie, fonti di rilievo internazionale); si è, quindi, inteso passare allo studio del legame di quello che è stato definito il “terribile diritto” con l’argomento principale di questo volume. Autori: Pisani Tedesco Andrea; Inzitari Bruno; Mattei Ugo; Bevivino Guglielmo; Piscitelli Luigi; Giaconi Marta; Semeghini Danilo; Migliaccio Emanuela; Annunziata Filippo; Cerini Diana Valentina; Buzzacchi Camilla; Piccinini Valentina; Tedoldi Alberto; Pennasilico Mauro; Riganti Federico; Albanese Rocco Alessio; Semprini Alessandro; Gulotta Carla; Tani Ilaria.
Introduzione «critica» al diritto di famiglia. Regole e tendenze del moderno diritto delle relazioni familiari
Guglielmo Bevivino
Libro: Libro in brossura
editore: Giappichelli
anno edizione: 2023
pagine: 456
Le relazioni familiari e quelle affettive rappresentano il terreno in cui germogliano e crescono nuove istanze che derivano dal modificarsi dei costumi e dalle cangianti sollecitazioni socio-economiche. L’attenzione per il profilo evolutivo del diritto di famiglia rappresenta, così, uno dei principali aspetti che questo lavoro ha inteso valorizzare. Il volume introduce, infatti, il lettore alla disamina dei principali istituti del diritto delle relazioni familiari, evidenziandone le più recenti tendenze. Le ulteriori peculiarità di questo studio possono riassumersi in due aspetti metodologici. Il primo riguarda il tentativo di leggere criticamente gli istituti del diritto di famiglia. Il secondo, connesso proprio alle nuove tendenze del moderno diritto di famiglia, è racchiuso nel tentativo di ragionare su questi trend senza, tuttavia, impiegarli quali unici strumenti per la risoluzione di questioni interpretative complesse.
Le «autonomie private» nel nuovo diritto dell'insolvenza
Guglielmo Bevivino
Libro: Libro in brossura
editore: Pacini Giuridica
anno edizione: 2021
pagine: 168
Lo studio dell'autonomia privata all'interno delle procedure concorsuali richiede, in primo luogo, di tenere in debita considerazione l'evoluzione normativa del diritto dell'insolvenza e il crescente ruolo attribuito al potere dei privati in questo specifico contesto. Inoltre, l'analisi della tematica richiamata comporta la fondamentale presa d'atto per cui il ruolo dell'autonomia privata varia a seconda della fase dell'insolvenza di volta in volta esaminata. Ne deriva l'opportunità metodologica di declinare al plurale l'espressione autonomia privata. Tale mutamento di prospettiva produce precise ricadute applicative che consentono di addivenire a soluzioni interpretative differenti a seconda che si apprezzi il c.d. periodo sospetto, la fase concordataria, la fase liquidatoria e, infine, lo strumento degli accordi di ristrutturazione. Tutti questi stadi necessitano, ad ogni modo, di essere trattati alla luce delle soluzioni inserite nel Codice della crisi di impresa e dell'insolvenza il quale costituisce l'approdo più avanzato della cultura giuridica contemporanea in questa materia.
La responsabilità sociale delle imprese. Strumenti attuativi e rimedi
Guglielmo Bevivino
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni Scientifiche Italiane
anno edizione: 2018
pagine: 236
Il Libro Verde «Promuovere un quadro europeo per la responsabilità sociale dell'impresa», pubblicato dalla Commissione europea il 18 luglio 2001, definisce la responsabilità sociale delle imprese (RSI) nei termini di «integrazione volontaria delle preoccupazioni sociali ed ecologiche delle imprese nelle loro operazioni commerciali e nei loro rapporti con le parti interessate»; nella Comunicazione della Commissione europea del 25 ottobre del 2011 la RSI è definita, invece, nei termini di «responsabilità delle imprese per il loro impatto sulla società». Tali differenti accezioni segnano il passaggio da una concentrazione sull'aspetto volontaristico all'assegnazione di una indubbia rilevanza al momento delle conseguenze, con l'emergere, anche a livello definitorio, dell'espressione «responsabilità». Le due definizioni consentono inoltre di valutare i differenti profili di rilevanza dell'istituto: quello rappresentato dagli strumenti di internalizzazione delle regole di responsabilità sociale delle imprese; quello rivolto alla individuazione delle conseguenze giuridiche, derivanti dalla violazione delle regole di RSI.