Libri di Guido Conti
Elogio del cuore mite
Alessandro Gnocchi, Paolo Gulisano
Libro: Libro in brossura
editore: Ares
anno edizione: 2025
pagine: 160
«Guardiamoci attorno, pensiamo alla nostra vita: abbiamo mai vissuto un giorno seguendo la verità della mitezza? Alessandro Gnocchi e Paolo Gulisano ci accompagnano alla riscoperta di questo tema attraverso un ricco panorama di letture, riletture e scoperte. La mitezza oggi è un valore da riscoprire. Nella società della violenza diffusa, nelle nostre vite rancorose, insoddisfatte, frustrate e sofferenti non solo dal punto di vista fisico, la mitezza può diventare un percorso di felicità per sé stessi e per chi ci sta di fronte, un modo per smorzare l'onda d'urto che ogni giorno la vita ci riserva in maniera più o meno violenta». (Guido Conti)
Nilou e i giorni meravigliosi dell'Africa
Guido Conti
Libro: Libro rilegato
editore: Rizzoli
anno edizione: 2015
pagine: 182
La cicogna Nilou, il suo fedele compagno Mian e l'allegro fringuello Hadì tornano a volare insieme. Questa volta i tre amici viaggiano alla ricerca della mamma di Nilou, dispersa negli spazi immensi dell'Africa, terra meravigliosa ma anche piena di pericoli. Durante il viaggio incontrano le iene cattive e una piccola cicogna nera, Jamila, rimasta sola per colpa della guerra degli uomini. Jamila non sa ancora volare, così Nilou, ricordandosi del suo primo viaggio, si prende cura della piccola cicogna nera e ne diventa la "nuova mamma", in attesa di trovare qualcuno che sia disposto ad adottarla. Tra sorprese e incontri con animali curiosi, dal marabù filosofo al giovane principe degli ippopotami, i quattro amici scopriranno quanto sia difficile imparare la pazienza, la tolleranza e soprattutto l'amore. Età di lettura: da 10 anni.
Giovannino Guareschi. Un umorista nel lager
Guido Conti
Libro: Copertina morbida
editore: Rizzoli
anno edizione: 2014
pagine: 592
"Non muoio neanche se mi ammazzano" scrive Giovannino Guareschi nel suo "Diario clandestino", piccolo grande capolavoro composto nei lager nazisti e testo emblematico per comprendere la sensibilità e l'ironia di un autore che non rinunciò a regalare un sorriso neanche durante gli anni di prigionia. Sopravvissuto ai campi di concentramento, Guareschi è stato protagonista di una vita da romanzo che, come racconta Guido Conti in questo volume, lo ha portato a essere vignettista satirico, fotografo, sceneggiatore, polemista politico, autore di saghe indimenticabili come quella di Don Camillo e Peppone, fino a diventare un protagonista assoluto della cultura italiana del Novecento. Quella di Guareschi è la storia di un uomo libero, capace di reagire anche alle sofferenze vissute con quello sguardo insieme ironico e commovente con cui ha raccontato in modo irripetibile la storia e i cambiamenti del nostro Paese.
Salamov&Cechov. Quasi una introduzione
GUIDO CONTI
Libro: Copertina morbida
editore: Guaraldi
anno edizione: 2013
pagine: 60
Cremona che ride
Guido Conti, Giorgio Casamatti
Libro: Libro in brossura
editore: Cremonabooks
anno edizione: 2011
Don Camillo nel mondo. Le copertine e le illustrazioni internazionali
Egidio Bandini, Giorgio Casamatti, Guido Conti
Libro: Libro rilegato
editore: Monte Università Parma
anno edizione: 2008
pagine: 148
Giovannino Guareschi al "Bertoldo". Ridere delle dittature. (1936-1943)
Guido Conti
Libro: Copertina morbida
editore: Monte Università Parma
anno edizione: 2008
pagine: 303
Un libro ricco di immagini e rubriche create da Guareschi e dai suoi celebri collaboratori, come Walter Molino, Carlo Manzoni, Giovanni Mosca e Saul Steinberg. Un modo nuovo per rileggere la storia dell'Italia sotto il fascismo attraverso la lente dell'umorismo che ha reso famoso questo periodico. Attraverso il surrealismo e il non-sense delle vignette Bertoldo riuscì a sviluppare un'azione critica senza incappare nella censura fascista. Il libro è associato alla mostra che si terrà a Forte dei Marmi presso il "Museo della Satira e della Caricatura".
La palla contro il muro
Guido Conti
Libro: Copertina morbida
editore: Guanda
anno edizione: 2007
pagine: 182
Un uomo, mentre attende la nascita del primo figlio, ripensa alla propria infanzia, ai conflitti violenti tra il padre e la madre, che li avevano portati a una drammatica separazione. La voce dell'uomo e quella di lui bambino si rincorrono per tutto il romanzo, raccontando, dal punto di vista del piccolo, le liti, le paure, i gesti sconsiderati dei genitori, con la reattività forte, la purezza, e la estrema lucidità dello sguardo dell'infanzia. Sullo sfondo di una Parma insolita, fuori dagli stereotipi che la descrivono come una città dolcemente provinciale, a misura d'uomo, Guido Conti mette in scena la crisi della famiglia, non più luogo idilliaco, ma di ombre, di tensioni e insieme di affetti teneri e disarmati che spesso non trovano espressione e spazio.
Tre bambini nella nebbia
Guido Conti
Libro: Copertina rigida
editore: Monte Università Parma
anno edizione: 2005
pagine: 111
Tre fratellini, Eleonora, William e il piccolo Eugenio si perdono nella nebbia e si immergono in un mondo incantato dove incontrano personaggi fantastici, come il gatto Attilio poeta del non senso, e il pirata Balosso, abile a rubare agli altri le barzellette. In groppa al cavallo Arturo (parlante e laureato) i tre bambini vengono condotti infine in un'isola molto strana, dove Eugenio riceverà il dono più prezioso per ogni bambino: la parola. Questo libro è dedicato ai bambini perché divengano "divoratori di libri", perché comprendano la magia della parola, i mondi che essa dischiude, anche quelli più vicini e sotto gli occhi di tutti ma che solo pochi sanno raccontare.
I cieli di vetro
Guido Conti
Libro
editore: Guanda
anno edizione: 1999
pagine: 200
La storia di un amore tragico, ambientata nella bassa emiliana, tra un contadino, Ulisse, che uccide i maiali con i pugni, e Caterina, una giovane studentessa milanese. In un'estate precoce, i due giovani s'incontrano per una decina di giorni: tanto basta per scatenare una passione che lascia un segno indelebile. Quando Caterina, per disgrazia, muore, Ulisse diventa quasi pazzo e la gelosia e il rancore verso un altro amico di Caterina, Bruno, lo porteranno a un gesto tragico.