Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Guido Piovene

Opere narrative. Volume Vol. 2

Opere narrative. Volume Vol. 2

Guido Piovene

Libro

editore: Mondadori

anno edizione: 1990

pagine: 854

80,00

Viaggio in Italia

Viaggio in Italia

Guido Piovene

Libro: Libro in brossura

editore: Bompiani

anno edizione: 2017

pagine: 900

Oltre che alle altre opere, il nome di Guido Piovene sarà per sempre legato al ''Viaggio in Italia''. Un reportage nell'Italia del secondo dopoguerra. Un viaggio da Bolzano alla Sicilia, dalle Alpi alle saline, passando attraverso i molteplici paesaggi che costellano la nostra penisola. Nei tre anni della sua durata Piovene ci ha guidato alla scoperta, regione dopo regione, di città, borghi, piazze, caratteri: dai più noti a quelli dimenticati. Un'impresa straordinaria dalla quale scaturì un libro importante nella storia del paese: preciso, acuto, fedele, circostanziato. L'Italia raccontata è quella della ricostruzione e del boom economico, e che a uno sguardo contemporaneo potrebbe apparire lontanissima e superata. Così non è. Piovene è riuscito, quasi fosse un antropologo, a far emergere il carattere nazionale, quello immutabile, che resiste alle mode e ai rovesci della storia.
22,00

Opere narrative. Volume Vol. 1

Opere narrative. Volume Vol. 1

Guido Piovene

Libro

editore: Mondadori

anno edizione: 1989

pagine: LXXII-968

80,00

Ivrea

Ivrea

Guido Piovene

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni di Comunità

anno edizione: 2020

pagine: 32

"Dato uno sguardo di sfuggita alle “rosse torri”, dovremo riconoscere che l’Ivrea di oggi è soprattutto un’industria, la quale ambisce a raccogliere in sé tutta la “piccola patria” canavesana. È il caso più notevole esistente al mondo, almeno nel limite della mia esperienza, d’industria retta come industria (cioè non come un ente morale travestito),il cui primo scopo è perciò il successo industriale e il massimo del guadagno; ma che nel tempo stesso vuol essere quasi uno Stato; l’incarnazione di un’idea religiosa, morale, sociale, politica. Una industria morale: ciascuna delle due parole, industria e morale, ha il medesimo peso". Ivrea è il capitolo del celebre "Viaggio in Italia" che Guido Piovene dedicò al suo incontro con Adriano Olivetti. In appendice il libro contiene un frammento dell’intervista registrata in quell’occasione e un breve testo di Jacques Maritain.
6,00

Inferno e paradiso. Racconti (1929-1931)

Inferno e paradiso. Racconti (1929-1931)

Guido Piovene

Libro

editore: Canova

anno edizione: 2009

pagine: 240

12,39

Biglietti del mattino

Biglietti del mattino

Guido Piovene

Libro

editore: Aragno

anno edizione: 2010

pagine: 208

12,00

Le Marche

Le Marche

Guido Piovene

Libro: Libro in brossura

editore: Ecra

anno edizione: 2012

pagine: 84

Il testo di Guido Piovene è tratto da "Viaggio in Italia", forse il libro più noto dello scrittore vicentino. Edito per la prima volta nel 1957, il "Viaggio" è frutto di tre lunghi anni itineranti lungo il nostro Paese. Le Marche in queste pagine appaiono, così come Piovene poté osservarle un decennio dopo la fine della seconda guerra mondiale, in un testo che è insieme reportage e saggio, prosa d'arte e cronaca sociale e di costume. Pochi come lui hanno saputo cogliere e descrivere il carattere regionale degli italiani. Lo stile semplice ed elegante, colto e discorsivo ne ha fatto un classico della letteratura di viaggio. Il volume è arricchito dalle illustrazioni di Simone Massi.
10,00

La gazzetta nera

La gazzetta nera

Guido Piovene

Libro: Copertina morbida

editore: Mauro Pagliai Editore

anno edizione: 2012

pagine: 232

Il giornalista Giovanni Dorigo, rovinatosi alle corse dei cavalli, emigra con la moglie in Inghilterra. Lì trova lavoro presso un giornale, La Gazzetta Nera, fondato da un'eccentrica ricca signora per raccogliere storie di condannati a morte. Si immerge così in una realtà fatta di delitti familiari, perlopiù maturati all'interno di coppie. Vicende tragiche e simili tra loro, dove è sempre la donna a denunciare, in una rancorosa insoddisfazione esistenziale, il fallimento del rapporto, mentre l'uomo si rivela debole, disperato, incapace di accettare il lutto dell'abbandono. I casi della Gazzetta iniziano presto a rispecchiarsi nel rapporto tra Giovanni e sua moglie, uniti anch'essi da un legame oscuro, in una crisi che rischia di scivolare verso un epilogo fatale. Finché i due ritroveranno, sul punto estremo di caduta, la volontà di ritentare la difficile impresa umana di comprendersi e vivere insieme. È l'incomunicabilità il tema più moderno di queste pagine, intense e inquietanti, pubblicate per la prima volta da Bompiani nel 1943: un'incompatibilità nella coppia che diventa distanza siderale tra uomo e donna, e si tramuta in odio fino a generare il progetto di assassinio.
12,00

Le stelle fredde

Le stelle fredde

Guido Piovene

Libro: Libro in brossura

editore: Bompiani

anno edizione: 2017

pagine: 240

Abbandonato dalla donna che ama, il protagonista del romanzo, che valse a Piovene il Premio Strega nel 1970, lascia la città per trasferirsi nella casa avita in campagna. Qui viene sospettato dell'omicidio di una persona che nutriva per lui antichi rancori. Ha così inizio una fuga da sé e un ritiro dal mondo durante il quale incontrerà un redivivo Fëdor Dostoevskij; prima di decidere di fare ritorno al mondo dei morti, lo strano personaggio rivela al protagonista una sconvolgente verità: se il mondo dei vivi trabocca di esseri più simili ad astrazioni che a realtà, quello dei morti non è che la sua immagine speculare. All'uomo non resta che cercare dentro di sé le ragioni del suo rifiuto della realtà, quasi che la possibile soluzione si possa trovare solo nel passaggio dalla vita all'impassibile aldilà della scrittura. Per aspirare a una condizione che è insieme vita e morte, la condizione di chi, pur calato profondamente nella realtà, sente la propria solitudine come l'unica condizione possibile.
12,00

Dall’Adriatico allo Jonio

Dall’Adriatico allo Jonio

Guido Piovene

Libro: Libro in brossura

editore: Kurumuny

anno edizione: 2017

pagine: 64

Lo sguardo di Piovene sulla Puglia è sempre accompagnato dal fascino della sua bellezza e della sua storia. Ma mai la bellezza gli impedì di denunciare brutture e contraddizioni. Dietro ai bozzetti di città e campagne lo scrittore vicentino faceva emergere non solo i problemi sociali, arretratezze e contraddizioni, ma soprattutto i precisi rapporti economici che ne sono la causa. Nelle pagine finali ammette la sua debolezza per il Salento che si apre ai suoi occhi come "terra di miraggi, fantastica, piena di dolcezza". (Franco Martina)
3,00

Bari

Bari

Guido Piovene

Libro: Libro in brossura

editore: Kurumuny

anno edizione: 2017

pagine: 40

"Piovene si rivela sociologo e poeta, narratore giornalistico, etnografo, attento indagatore delle piccole e delle grandi cose. Lette queste sue pagine, comprendiamo Bari più di qualsiasi altra voluminosa indagine statistica. La città appare nella sua storia millenaria, nella sua attualità e nei suoi sogni futuri. Mi colpisce un dato mai analizzato con tale evidenza: la natura orientale dei baresi e della loro città. E tutto mi si apre davanti. Persino l’amore appare orientale." (Giovanni Dotoli)
3,00

Matera. L'attrattiva dell'inverosimile

Matera. L'attrattiva dell'inverosimile

Guido Piovene

Libro: Libro in brossura

editore: Kurumuny

anno edizione: 2018

pagine: 48

Una «Siena del Sud» per la meraviglia delle sue architetture, ma spaccata da una voragine d’umanità che evoca l’Inferno dantesco, un relitto della preistoria «che non ha paragoni in Europa». Così si presenta nel 1957 Matera allo sguardo di Guido Piovene, che in quell’anno percorre lo Stivale nel suo memorabile "Viaggio in Italia". Pagine cariche di stupore e atterrimento quelle dedicate alla città dei sassi, a poca distanza dalla riforma agraria del 1950 e dalla legge speciale del 1952 che finiranno per incidere profondamente sul paesaggio urbano, ma che all’arrivo di Piovene non hanno ancora compiuto il proprio percorso verso la modernità. Un «presepe napoletano, ma illividito e quasi stravolto da un fondo spiritico» respinge e al contempo seduce il giornalista, esercitando quel fascino unico per il quale Piovene conierà la definizione di «attrattiva dell’inverosimile». «Narratore di talento, Piovene dette il meglio di sé in un ritratto dell’Italia, nella sua fase di transizione dal dopoguerra alla ricostruzione, quando il paese mostrava evidenti segni di cambiamento, pur in mancanza di una direzione politica ben chiara» (dalla nota critica di Angelo Semeraro).
3,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.