Libri di Günter Stemberger
Farisei, sadducei, esseni
Günter Stemberger
Libro: Libro in brossura
editore: Paideia
anno edizione: 2024
pagine: 200
La designazione «farisei» non è attestata prima di Paolo, così come prima del vangelo di Marco non si trova traccia di «sadducei», e un’equiparazione diretta tra Qumran ed esseni resta tuttora incerta. Lo studio di Günter Stemberger cerca di ricostruire, anche comparativamente, la storia e le dottrine di farisei, sadducei ed esseni, fondandosi su un esame delle fonti – Flavio Giuseppe, Nuovo Testamento, scritti rabbinici, letteratura qumranica – sempre approfondito e rigoroso. Ne deriva una ricostruzione che non solo porta a mettere in dubbio, per i tempi di Gesù, la nozione di «partito religioso», ma anche mostra quanto sia problematico voler ridurre alle sole correnti a noi note l’intero giudaismo dei quasi tre secoli compresi tra i Maccabei e la distruzione del tempio nel 70 d.C.
Mosè nella tradizione rabbinica
Günter Stemberger
Libro: Libro in brossura
editore: EDB
anno edizione: 2024
pagine: 248
Salvatore bambino, condottiero durante l’esodo, colui che riceve la rivelazione del Sinai, guida nel deserto, maestro la cui funzione è passata ai rabbini: queste sono le forme principali in cui si è manifestata la figura di Mosè nella tradizione rabbinica e a cui l’autore dà rilievo. Il libro presenta alcuni testi rabbinici essenziali per questi ambiti tematici particolarmente significativi, inseriti nel quadro più ampio della storia del rabbinato, mantenendo un confronto costante, benché non sistematico, con testi cristiani paralleli. Si è scelto un approccio per così dire «biografico», che accompagna il percorso del testo biblico. Per i singoli temi, le unità testuali di maggiore estensione si trovano generalmente solo nei testi di epoca più tarda, che sono scelti come punto di partenza: non per ricercare antiche tradizioni all’interno dei testi stessi, ma per esaminare elaborazioni letterarie passate, o anche semplicemente non convenzionali, di filoni narrativi o di singoli temi.
Introduzione all'ebraistica
Günter Stemberger
Libro: Copertina morbida
editore: Morcelliana
anno edizione: 2021
pagine: 192
Che cosa si intende per "ebraistica" o "giudaistica", in tedesco Judaistik? Se la disciplina va sempre più diffondendosi, questo testo è uno dei pochi strumenti in grado di offrire una sintesi complessiva: se ne illustrano le linee essenziali, così da orientare il lettore fra la poliedrica storia e i molti temi, presentando i testi fondativi del giudaismo - Bibbia ebraica, Talmud, midraim, senza dimenticare i rotoli di Qumran - e il contesto storico nel quale sono stati redatti. Si propone qui una moderna introduzione che mette a disposizione, dei più e meno esperti, i presupposti fondamentali per accostare la multiforme identità del giudaismo, attraverso gli eventi e le svolte delle diverse epoche della storia ebraica, le sue principali tendenze spirituali e gli sviluppi letterari. Un manuale di riferimento.
La Bibbia raccontata. Giona, Mosè e Abramo nelle rielaborazioni rabbiniche
Günter Stemberger
Libro: Libro in brossura
editore: EDB
anno edizione: 2015
pagine: 72
Un viaggio negli abissi del mare permette al profeta Giona di conoscere le fondamenta del cosmo e l'imminente fine dei tempi. Un miracoloso ringiovanimento di Abramo e Sara accompagna la storia della vocazione del patriarca in chiave etica. La vita di Mosè, ripresa dal libro dell'Esodo, viene narrata in una forma molto vicina al puro intrattenimento. Nella "Bibbia raccontata", i rabbi cercano di offrire al lettore del proprio tempo risposte a problemi che il testo biblico lascia irrisolti, ma la cui soluzione si rende necessaria per una coerente visione d'insieme. Tale tradizione, che si è affermata già con il Secondo Tempio ma che raggiunge una nuova fioritura solo in epoca araba, rielabora in forma più attraente il grande patrimonio della tradizione per metterlo a disposizione di un vasto pubblico.
Il Midrash. Uso rabbinico della Bibbia. Introduzione, testi, commenti
Günter Stemberger
Libro: Libro in brossura
editore: EDB
anno edizione: 2006
pagine: 336
Nel pensiero e nella vita degli ebrei, «popolo del libro», l’assimilazione della Bibbia è stata ed è tuttora centrale, secondo una tradizione che risale al periodo rabbinico. Sulla base dell’assunto cardinale dell’ebraismo, per il quale la Bibbia contiene tutto quello che Dio ha voluto rivelare al suo popolo e realizzare con esso, il midrash indaga il testo sacro producendone interpretazione senza passare attraverso l’esegesi scientifica. I testi midrashici girano attorno alla Bibbia, entrano in dialogo con essa, ne svolgono il pensiero affidandosi anche ai minimi dettagli linguistici. Attraverso il midrash il credente cerca di entrare in profonda comunione con Dio, di sperimentare la sua continua presenza e la solidità delle sue promesse. L’accostamento al mondo del midrash può mettere il lettore moderno in contatto con una esperienza spirituale della Bibbia quanto mai significativa, nata da una sua profonda assimilazione avvenuta, per generazioni, soprattutto nell’ambito della predicazione sinagogale.
Ermeneutica ebraica della Bibbia
Günter Stemberger
Libro
editore: Paideia
anno edizione: 2000
pagine: 256
Introduzione all'ebraistica
Günter Stemberger
Libro: Copertina morbida
editore: Morcelliana
anno edizione: 2014
pagine: 192
Che cosa si intende per "ebraistica" o "giudaistica", in tedesco Judaistik? Se la disciplina va sempre più diffondendosi, questo testo è uno dei pochi strumenti in grado di offrire una sintesi complessiva: se ne illustrano le linee essenziali, così da orientare il lettore fra la poliedrica storia e i molti temi, presentando i testi fondativi del giudaismo - Bibbia ebraica, Talmud, midraim, senza dimenticare i rotoli di Qumran - e il contesto storico nel quale sono stati redatti. Si propone qui una moderna introduzione che mette a disposizione, dei più e meno esperti, i presupposti fondamentali per accostare la multiforme identità del giudaismo, attraverso gli eventi e le svolte delle diverse epoche della storia ebraica, le sue principali tendenze spirituali e gli sviluppi letterari. Un manuale di riferimento.
Il Talmud. Introduzione, testi, commenti
Günter Stemberger
Libro: Libro in brossura
editore: EDB
anno edizione: 2008
pagine: 456
Nella maneggevole collana "Economica EDB" viene riproposta a prezzo contenuto l'opera di un grande studioso della storia e della cultura ebraica. Compilato e redatto nei primi secoli dopo Cristo, il Talmud è inteso dagli ebrei come dottrina orale, mentre la Bibbia è ritenuta rivelazione scritta. Come ogni testo, porta l'impronta del suo tempo, tuttavia attraverso i secoli è diventato fondamento atemporale della vita giudaica. Nella prima parte del volume, l'autore presenta un'introduzione generale al Talmud e a quella che può considerarsi la sua "base", la Mishnah: ne descrive fonti, origine ed evoluzione storica e letteraria. La seconda parte - quella principale propone una raccolta di testi talmudici, concisamente commentati per facilitarne la comprensione. Il criterio di scelta è letterario, al fine di mostrare la molteplicità dei generi: testi di carattere religioso normativo, racconti, leggende, parabole, proverbi, apocalissi, preghiere, lamentazioni funebri, saggi di esegesi biblica ecc. . . La terza parte descrive l'accoglienza sempre più calorosa incontrata dal Talmud, fino a diventare opera centrale del giudaismo, anche se, nel corso dei secoli, non sono mancate riserve e ostilità da parte di correnti minoritarie.
Il Talmud. Introduzione, testi, commenti
Günter Stemberger
Libro
editore: EDB
anno edizione: 2000
pagine: 456
La religione ebraica
Günter Stemberger
Libro: Libro in brossura
editore: EDB
anno edizione: 1998
pagine: 112
C'è qualcosa di vero nell'affermazione che l'ebraismo è una religione del fare. Per un ebreo tutta la vita è sacra: il modo di vestirsi e ciò che si mangia appartengono alla religione allo stesso modo della preghiera e del culto sinagogale, così come lo è appartenere alla comunità d'Israele. Tutto ciò per dire che in questa rappresentazione sintetica dell'ebraismo si descrive la vita ebraica "media", disegnata in una sua forma moderatamente ortodossa, rispettosa della tradizione biblica e talmudica e riferita alle grandi linee del suo formarsi storico.
Introduzione al Talmud e al Midrash
Günter Stemberger
Libro
editore: Città Nuova
anno edizione: 1995
pagine: 520
Tema di questo volume è la letteratura rabbinica nata e sviluppatasi nel primo millennio della nostra era in Palestina e a Babilonia, i due centri più importanti della vita ebraica di allora. L'insegnamento dei rabbini è qui presentato in stretto rapporto con i principali avvenimenti del tempo, così da derivarne un completamento all'esegesi odierna.